Festa medioevale rovinata dal maltempo

Cassine Oltre al ridimensionamento della festa e dell’area coinvolta dalla rievocazione e della mancanza del corteo della domenica. La manifestazione di sabato 1 e domenica 2 settembre, ha dovuto convivere per tutta la sua durata con le incerte condizioni meteorologiche che, nonostante la buona volontà degli organizzatori, che hanno fatto i salti mortali per garantire una corretta gestione degli eventi, hanno inevitabilmente tenuto lontani molti potenziali visitatori. Soprattutto nella giornata di sabato, il quadro non è stato dei più rosei, tanto che si è stabilito di operare una riduzione nel costo del biglietto d’ingresso. La manifestazione, da un punto di vista tecnico-organizzativo, può dirsi riuscita: gli spettacoli, che inizialmente sarebbero dovuti essere concentrati tutti nella giornata di sabato, sono stati in parte rinviati al giorno successivo, come il torneo a cavallo, che è andato a formare una suggestiva combinazione con il mercatino aleramico domenicale. Tema della rievocazione è stato l’arte di costruire nel medioevo Artifex et aedificator, affrontato sabato dagli esperti nella verbal tenzone. Inoltre è stato realizzato un cantiere medievale per la costruzione di una cattedrale. Gli organizzatori dell’ARCA GRUP sono comunque soddisfatti della manifestazione che in ogni caso resta un’importante occasione per promuovere e far scoprire ai visitatori uno dei centri storici tra i più belli del Piemonte ed essere sempre più uno dei Luoghi del Medioevo.

Quaranti domenica 13 maggio la Pro loco di Quaranti organizza il secondo vespagiro, questo il programma:

Ore 8,30 – ritrovo a Quaranti presso Campo sportivo
Quote iscrizioni €. 5,00: viene offerta una borsa contenente una bottiglia di vino della Cantina “I TRE SECOLI” di Mombaruzzo, una degustazione di amaretti ed infine al Banco Pro Loco gustare un panino con salame accompagnato da vino bianco e rosso o acqua.

ore 10,30 – partenza per giro turistico per le nostre colline

ore 11,30 – sosta con degustazione vini presso la Cantina “Tre Secoli”
di Mombaruzzo

ore 12,00 – rientro in Quaranti, parcheggio VESPE su campo sportivo

ore 12,30 – pranzo del Vespista a cura della Pro Loco di Quaranti
presso il Terrazzo al coperto

Menù a scelta

Penne al pomodoro o arrabbiata
Bracciolata mista con patatine
Budino
Acqua , vino e caffè.

A seguire premiazioni con targhe:
• al Vespista che arriva da più lontano
• al Vespista conducente più giovane
• al Vespista conducente meno giovane

Per informazioni: 349 7418794 – 331 7198366 – 0141 793939

REGOLAMENTO
La partecipazione è consentita a tutti i possessori di Vespe. Vige il codice della strada quindi i vespisti dovranno indossare il casco ed avere mezzi in regola con il sopra citato codice. I vespisti con l’iscrizione dichiarano di accettare e di essere a conoscenza del regolamento. La Pro Loco di Quaranti declina ogni responsabilità per danni a persone e cose prima durante e dopo la manifestazione.