La Nuovaciocca

02.04.2011 18:43
 
 
 
 

La Nuova Ciocca on-line

 

 

                                                                                                                                                               
 

 

 buona pasqua

La Banda Solia festeggia vent’anni di attività 1991-2011

 
 
Cassine- Festeggia insieme al corpo bandistico cassinese “Francesco Solia”una serata ricca di emozioni in cui verranno ripercorsi vent'anni, non solo della Banda, ma un pò di tutti i cassinesi.

Un concerto un pò diverso dal solito.... nella maestosa cornice della chiesa di San Francesco, simbolo di Cassine e dei Cassinesi.... Domenica 3 aprile 2011 alle ore 21:00 si svolgerà il concerto per il ventennale del Corpo bandistico cassinese .
All'interno verrà anche allestita una piccola mostra con i ricordi dei "Venti" di Banda….
La banda di Cassine è intitolata a Francesco Solia maestro della gloriosa banda civica Santa Cecilia scioltasi nel 1961 alla morte del maestro. Nel 1991 si decise di ricostituire ufficialmente la banda che però già dagli inizi degli anni ottanta mosse i primi passi e nel 1987 nella notte di natale al termine della messa vennero suonati alcuni pezzi diretti dal maestro Bellotti che diresse la banda fino al 1994-1995 e dal 1995 la banda è diretta dal maestro Stefano Oddone da qualche anno coadiuvato dal professor Giulio Tortello.R.T.
 
 .
 
A Giugno nuovo semaforo a Cassine
A giugno a Cassine all’incrocio tra Corso Garibaldi e la strada statale n.30 . La decisione di installare il semaforo all’incrocio, è motivata dalla volontà di garantire una maggiore sicurezza ai pedoni, a causa dell’elevata velocità con cui le macchine attraversano l’abitato di Cassine e da molto tempo era nell’agenda delle amministrazioni pubbliche del paese infatti la decisione era già stata presa dalla precedente amministrazione guidata dall’ormai ex sindaco Roberto Gotta.
Molti cassinesi abitanti nei pressi dell’incrocio sono contrari all’installazione del semaforo che ritengono possa dare luogo  a code e rallentamenti soprattutto nelle giornate di maggior traffico e di causare maggior inquinamento acustico ed atmosferico. Problemi a cui si pensa di ovviare grazie ad un impianto sofisticato, dove al posto della normale telecamera il semaforo sarà collegato ad un sistema di videoripresa.
 

Museo di arte antica a Cassine

Sabato 4 giugno 2011 a Cassine verrà inaugurato dopo anni di impegno da parte dell’Amministrazioni comunali cassinesi ed in particolare dell’attuale Vicesindaco Sergio Arditi con delega alla cultura già assessore alla cultura nelle precedente amministrazione, il Museo di arte antica Paola Benso Dapino di Cassine che occuperà la sala capitolare, sacrestia ed un altro vano, situati accanto alla chiesa di San Francesco, l’apertura del museo sarà arricchita da una festa che coinvolgerà tutto il paese.
La costituzione del museo degli arredi di San Francesco sarà una grossa opportunità turistica per Cassine e per tutti i paesi limitrofi.
 

Consiglio comunale straordinario a Cassine per le frane

Cassine- Lo scorso 25 marzo a Cassine è stato convocato un consiglio Comunale a Cassine per discutere dell’area R.M.E.   Rischio Molto Elevato che a causa delle piogge verificatesi a metà marzo, tale area si è aggravata molto in via dei Guerrinotti e Corso C.Colombo. Altre grosse frane si sono verificate sulla strada nuova per Sant’Andrea dove nel tratto in corrispondenza della borgata Boschella il piano stradale ha ceduto e mette in pericolo un’abitazione vicina. Altro cedimento si è verificato sulla strada  S.Andrea- Reg. Battigia di Ricaldone . Un ampio movimento franoso si è poi verificato sempre in Loc. Boschella.
Altra area a rischio è in loc. Caneva sempre in frazione Sant’Andrea. Infine vi è una forte erosione in due punti del Rio Verzenasco in frazione Gavonata. Per la zona ad alto rischio si è deciso di dare mandato di incaricare i tecnici di proporre progetti, mentre per gli altri danni, si è deciso di richiedere finanziamenti alla Regione o alla Provincia.R.T.
  Morto il dottor Boidi 
E’ deceduto alcune settimane fa a Torino all’età di 97 anni il dottor Domenico Boidi per più di qurant’anni medico condotto a Cassine nei primi anni novanta gli fu assegnato l’urbanino d’oro riconoscimento de Ra famija cassineisa. Le spoglia sono state tumulate nel cimitero del paese natale Incisa Scapaccino in Provincia di Asti.
 
   

Ancora sul 150° d’Unità d’Italia a Cassine

Dopo che nel numero precedente del nostro giornale abbiamo parlato di alcuni personaggi che diedero un notevole contributo a portare l’Italia all’unità. Vogliamo questa volta parlare del Maggiore Carlo Giuseppe Spinelli , veterano delle gloriose battaglie risorgimentali e personaggio sui generis  per l’epoca, perché si fece cremare e le ceneri sono ancora deposte nell’urna sul monumento funebre posto nel cimitero di Cassine. L’epigrafe sul cippo ci fa sapere che il maggiore era cavaliere dell’ordine Mauriziano, maggiore del Regio Esercito in riposo, veterano delle patri battaglie, morto il 28 luglio 1889.(Le informazioni su Carlo Spinelli sono tratte da ITER n.12 anno III/ numero4- dicembre 2007. Sergio Arditi, Eroi cassinesi e monferrini per l'Indipendenza nazionale).

 

Il maggiore Carlo Giuseppe Spinelli

Dall'ultimo numero del settimanale L'Ancora del 3 aprile 2011 sappiamo che lo Spinelli naque a Cassine il 19 maggio 1812. egli partecipò a ben cinque guerre: le campagne per l'indipendenza nel 1848,1849, 1859 e 1860 e la guerra di Crimea nel 1854.
A Cassine divenne anche primo presidente della Società Militare di mutuo soccorso. Morì nella propria casa , in paese. Il Maggiore Carlo Spinelli è stato commemorato ,come segnalato nel numero scorso del nostro giornale, durante la festa che il comune di Cassine ha organizzato per il 150° anniversario dell'Unione d'Italia. R.T.
 

   Calendario manifestazioni Proloco di Cassine 2011

Cassine- Sarà un 2011 molto intenso quello della Pro Loco di Cassine. Questo, almeno, è quanto appare dalle prime anticipazioni relative al calendario eventi per l'anno appena iniziato. Il gruppo di lavoro guidato dal presidente Salvatore Caddeo è all'opera per definire i dettagli delle varie manifestazioni che vivacizzeranno la scena cassinese nel corso dell'anno, e da un primo sguardo al calendario degli appuntamenti sembrano esserci tutti i presupposti per un'annata davvero ricca di proposte e momenti di aggregazione. La prima uscita della Pro Loco è in programma già a fine mese, domenica 27 febbraio, data scelta per i festeggiamenti del carnevale.
Ma sarà a partire dal mese di maggio che la stagione degli eventi entrerà nel vivo. Nell'ultimo fine settimana, il 28 e 29 maggio, Piazza Italia ospiterà l'edizione 2011 di “Cassine Musica & Motori”. Un altro evento si svolgerà invece a metà giugno (le date sono ancora al vaglio del direttivo), quando andrà in scena la seconda edizione del “Memorial Alessandra Schenone”, torneo di beach volley notturno. A completare la manifestazione è previsto anche un tributo musicale a Fabrizio De Andrè. Man mano che ci si addentra nell'estate, l'attività della Pro Loco cresce di intensità, e per il mese di luglio è in programma uno degli appuntamenti più attesi dell'anno. Il programma che sarà allestito in occasione dei festeggiamenti per la patronale di San Giacomo si annuncia intensissimo: sabato 23 e domenica 24 luglio torna in scena la festa Country che tanto successo aveva avuto nella sua prima edizione, lo scorso anno.
Martedì 26, invece, spazio ai festeggiamenti in onore del patrono, con la fiera e le immancabili giostre. Dopo una meritata pausa nel mese di agosto, la Pro Loco cassinese tornerà alla ribalta nel mese di settembre, con la sua partecipazione all'edizione 2011 della Festa Medievale, organizzata dall'Arca Group ma come sempre in grado di mobilitare l'intera comunità cassinese. La partecipazione alla “Festa delle Feste” di Acqui Terme chiuderà il programma degli eventi, ma il direttivo non esclude l'organizzazione di altri appuntamenti minori nel corso dell'anno per vivacizzare ulteriormente la scena cassinese. Presto, le attività della Pro Loco di Cassine approderanno anche sul web, grazie all'allestimento di un sito internet, attualmente in fase di costruzione, che aggiornerà in tempo reale sui progetti e sulle proposte dell'associazione. Stefano Duberti
 
Croce Rossa femminile a Cassine
La Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Acqui Terme Delegazione di Cassine e il Comune di Cassine, Assessorato all’Assistenza - Politiche Sociali e Sanità hanno pensato di rispondere alle esigenze delle fasce più vulnerabili della società locale, e non solo, e di chi potrebbe trovarsi o si trova, anche per brevi periodi, in difficoltà, costituendo un Gruppo del Comitato Nazionale Femminile della Croce Rossa, “Dame della C.R.I.” a Cassine.
Esse hanno, fra i loro compiti statutari, anche quello di assistere le persone più vulnerabili attraverso metodologie mirate e già sperimentate, differenziabili a seconda delle esigenze locali, delle fasce d’età, e di altri parametri. Gruppi simili sono già presenti in quasi tutti gli altri Comitati C.R.I. della Provincia, e solo le zone dell’Acquese e del Cassinese sono sprovviste di questo importantissimo servizio in favore della cittadinanza. Con questo, non si vuole certo sostituire o annullare l’opera di chi già lavora sul campo ma certamente si può collaborare instaurando ed integrando quella rete di assistenza umana e umanitaria che molte volte manca e di cui si sente l’esigenza. Punti di forza sono la discrezione e la scarsa pubblicità: non per volontà, ma per scelta.
E’ importante che i destinatari siano consapevoli dei servizi offerti, ma anche del fatto che sarà garantito loro l’anonimato. Se la risposta delle cittadine cassinesi sarà pronta e decisa, gli interventi potranno essere organizzati in modo che ognuna debba impiegare non molte ore del proprio tempo libero, sempre comunque con un servizio organizzato. E’ importante aderire con convinzione e fermezza: non ci devono essere esitazioni quando si tratta di aiutare qualcuno, perché anche noi un domani potremmo ritrovarci nella malaugurata situazione di dover chiedere aiuto.

Riti e tradizioni di Pasqua e primavera

Pubblichiamo qui di seguito alcune manifestazioni che si svolgevano tra aprile e maggio a Cassine come in tutti i paesi monferrini e piemontesi in genere. 
FESTIVITA' DI PASQUA
Festa del Pascio cioè la domenica delle palme
Il giovedì santo si svolgeva la processione ed il venerdì la visita dei sepolcri.
Una questua molto importante poi era quella che nelle campagne del Piemonte; tradizionalmente è indicata come "canté i euv", il canto delle uova.
La questua delle uova è collegata al ritorno della primavera e ne auspica il rifiorire.
Gruppi di giovani vanno di cascina in cascina a chiedere uova e altri alimenti che verranno utilizzati per imbandire un pranzo collettivo il lunedì dell'Angelo. Si ricorda con piacere il lungo peregrinare notturno di casa in casa,( spesso alla ricerca di quelle abitazioni dove c'erano le ragazze) con i suonatori, una fisarmonica o un clarino, e con il raccoglitore delle uova, che chiudeva la fila con la sua cesta.
La questua del canto delle uova, era riservata agli uomini e vietata alle donne, sia perché tradizionalmente esse non dovevano partecipare a tempi di festa carnevalesca e/o profana, sia perché si svolgeva durante le ore notturne, quando le donne devono essere in casa e non in giro. A Cassine per San Giorgio e San Marco si facevano delle processione sulla Ciocca per auspicare una buona annata. Il 25 aprile si faceva la processione per la benedizione del seme del baco da seta. A primavera tra aprile e maggio, quando la stagione cominciava a mettersi al bello e la natura era in pieno risveglio, arrivava i tempo delle Rogazioni.
Ve n'erano due: una detta di San Marco che si svolgeva il 25 aprile, e una seconda, che durava tre giorni, e si svolgeva il lunedì, martedì e mercoledì che precedevano la festa dell'Ascensione.
In quei giorni ci si alzava di buon mattino, si partiva in processione dalla chiesa e si faceva un lungo giro per strade, sentieri e campi. Un percorso che ogni giorno cambiava, ma che si ripeteva identico ogni anno.
In testa il prete con i chierichetti e a fianco i rappresentanti delle varie Confraternite con le loro casacche colorate e spesso con i loro stendardi. Dietro, le donne, i bambini e in fondo gli uomini.
Il prete intonava  litanie particolari ed il coro rispondeva a tono con partecipata devozione. Il percorso era studiato in modo che tutto il territorio della parrocchia potesse, sia pure a distanza, essere visto. E questo in ogni città, paese o piccola frazione.
Quando si arrivava in punti prestabiliti, sempre fissi negli anni, la processione si fermava. Allora il prete alzava la croce e rivolgendosi ai quattro venti(quattro punti cardinali), cominciava: "A fulgure et tempestate"(ossia dalle folgori e dalla tempesta) e tutti gli altri inginocchiati a terra rispondevano "Libera nos Domine"(ossia Liberaci Signore), mentre lo sguardo d'ognuno andava verso il proprio campo dove s'era seminato grano o melica.
Poi, in quell'aria tersa e gaia di primavera, altre implorazioni(rogazioni): "A peste, fame et bello"(ossia dalle malattie, dalla fame e dalla guerra) e la gente sempre a rispondere "Libera nos Domine". E ancora "Ut pacem nobis dones". "Te rogamus audi nos. E così, ad ogni fermata, si andava avanti per alcuni minuti in questo fraseggiare latino che tutti però capivano benissimo.
Si riprendeva poi il cammino fino alla cappella, alla "Mistà" o alla croce successiva. E guai se il Parroco si dimenticava di sostare in uno dei luoghi tradizionali. Subito chi era interessato a quei terreni che da lì si potevano vedere, lo avrebbe ripreso.
Per evitare dimenticanze, i contadini provvedevano a collocare nei punti fissi delle semplici  croci in legno che in quei giorni ornavano con fiori, ramoscelli d'ulivo benedetto o rami di biancospino. Terminato il percorso, si rientrava, ma la processione perdeva un poco della sua concentrazione e tutti, osservando con attenzione i campi, si lasciavano andare a commenti sui lavori, sui coltivi, sull'anticipo o sul ritardo della stagione, sulle previsioni dell'annata. A Cassine un giorno si andava fino a Sant'Anna, un'altro giorno in Poggio.
Al termine della Rogazione di San Marco, le donne erano solite seminare fagioli e zucchini, mentre dopo le Rogazioni dell'Ascensione si usava andare a zappare la melica.R.T.(Tratto da Aspetti di civiltà contadina in Valtaro. Le Rogazioni Testi di Giacomo Bernardi  https://www.giacomobernardi.it/rogazioni.htm).
 

il C.B.C.  ha festeggiato vent'anni di attività

Cassine- Ottimo successo per il concerto per il ventennale del Corpo bandistico cassinese svoltosi domenica 3 aprile 2011 alle ore 21:00 nella splendida cornice della chiesa di San Francesco . Il concerto è iniziato con l’intervento del primo presidente del corpo bandistico Libero Toselli che ha parlato delle origini della banda prima del 1991 e dei primi anni di banda inoltre a ricordato alcuni componenti della banda già deceduti come il maestro Roberto Belotti. Toselli ha inoltre presentato i componenti del corpo bandistico presenti dall’ anno di costituzione definiti "reduci", che hanno suonato il primo brano del concerto Il cielo narra la tua gloria. Successivamente la parola è stata ceduta a 2° presidente del corpo bandistico Fabio Rinaldi che ha illustrato gli anni successivi della banda fino a giungere all’attuale composizione del gruppo, che hanno suonato i seguenti brani: South of the Border, Sugar blues, Ricordandoti, Aurora. Successivamente si è conclusa la prima parte del concerto che ha consentito agli spettatori di visitare la mostra sui vent'anni della banda, allestita sulla navata destra della chiesa.
La ripresa del concerto è iniziata con il discorso dell’attuale presidente del corpo bandistico Lisa Tortello che ha definito la banda come una famiglia. La presidente ha poi chiamato a prendere la parola il sindaco di Cassine Gianfranco Baldi ed il vicesindaco Arditi, che con lo stupore di tutti hanno consegnato tre targhe di riconoscimento a: Libero Toselli, alla memoria del maestro Roberto Belotti, targha ritirata dai famigliari , ed inifine la terza all’attuale maestro Stefano Oddone. Poi la presidente e Fabio Rinaldi, hanno annunciato i prossimi appuntamenti del corpo bandistico, primo in ordine di tempo la Scorribanda che verrà distribuita su due week end ed ospiterà bande provenienti da diverse Regioni italiane, mentre per Musica sotto le stelle dove verranno suonati brani di vent’anni di  attività. Il concerto ha ripreso con cinque brani: Colonel bogey, Oregon, Western by Morricone, The 60's Collection, American march hightlights e al termine del concerto è stato eseguito l’Inno d’Italia. R.T.
 

 Nuovo talent show a Cassine

La Pro loco di Cassine per la festa Musica e motori del prossimo 28 e 29 Maggio 2011 organizza un talent show a Cassine

Palleggi meglio di Maradona...? Canti meglio di Mina e di Claudio Villa ...? Fai parte di un gruppo più affiatato dei "Cugini di campagna " ....? Sai recitare meglio di Alberto Sordi...? Fai più piroette di Roberto Bolle.....?IL tuo sogno è diventare una velina o uno showman ...?SIAMO QUI PER TE ....UN NUOVO TALENT SHOW A CASSINE!!!!!Verranno selezionati 15 adulti (dai 18 anni in sù )e 10 bambini ,per una serata di talenti da scoprire e divertimentiu in piazza . Chiunque sia interessato le selezioni si svolgeranno martedì 19 aprile e mercoledì 20 presso sala polivalente (ex asilo Mignone e Gabetti) a Cassine piazzetta San Giacomo dalle ore 21:00.
Per info 3331776628,
3803029591
3381233894.

A Cassine ha riaperto il Ristorante Pizzeria I Passeggeri situato in Corso Marconi

PASSEGGERI
  C.so Marconi 12/14
  15016 CASSINE (Alessandria)
  Alessandria
  Zona: centro
  Luogo: terme
0144-632036
3281281158
https://www.passeggerihotel.it/
Email: passeggeri.cassine@libero.it

che aveva chiuso diversi mesi fa, locale storico di Cassine operante fin dal 1901 quando ,oltre ad alloggio e ristorazione, offriva il cambio dei cavalli ai trasportatori che, dal mare, portavano merci all’entroterra padano attraverso il colle del Cadibona. chiuso nel 1988
Ristrutturato totalmente nel 2002, per la parte ristorante, e nel 2007 per la parte affittacamere

 

 

 

Scheda B&B
 


 
 

 


 

 

 
Foto storica del 1957
 

Il Ristorante- Pizzeria- Albergo Al brunale  situato a Cassine in Strada per Castelnuovo  0144 715359 ha riaperto per la nuova  stagione. AL BRUNALE - CASSINE - ristoranti AL BRUNALE - CASSINE - ristoranti AL BRUNALE - CASSINE - ristoranti

 

Alice 4° Camminata tra i sentieri

Alice belcolle La Proloco di Alice bel colle organizza per domenica 1° Maggio la Quarta camminata tra i sentieri ore 9:00-17:00

 

Ore 9 - 9.45 Iscrizioni in Piazza Guacchione
Quota di iscrizione "camminata e rosticciata" ADULTI € 16 - RAGAZZI
(fino a 12 anni) € 12 - SOLO CAMMINATA € 6
Ore 10.00 PARTENZA da Piazza Guacchione
Durante il percorso SOSTE con punti di ristoro e possibilità di terminare
la camminata con ritorno in Piazza Guacchione in pulmino
Sviluppo complessivo della camminata: Km 10
A tutti i partecipanti verrà distribuito un gradito omaggio
Ore 13.00 ROSTICCIATA presso i locali della PRO LOCO
PER LA ROSTICCIATA è obbligatoria la prenotazione entro e non oltre MERCOLEDì 27 APRILE 2011 per motivi organizzativi.

 

 

GIORNATA MONDIALE DELLA CROCE ROSSA

CAssine La C.R.I. di Cassìne, in occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa, Domenica 8 maggio sarà in piazza per tutta la giornata, secondo il calendario presente sulla locandina.
Vista l'importanza dei corsi, la delegazione di Cassine  invita sia la popolazione sia chi è già Volontario C.R.I. ad intervenire.
...
Tutti colori che hanno a che fare con i lattanti e bambini dovrebbero seguire il corso sulle Manovre di Disostruzione Pediatriche!

Di grande spessore anche il corso di B.L.S. rianimazione cardio-polmonare.

L'Educazione Sanitaria in Italia non è molto curata, sotto ogni suo punto di vista, ma è (scusatemi il termine) di VITALE importanza saperla applicare, anche solo concentrandosi su quelle semplici manovre tali per cui, se eseguite con la corretta metodologia, possono davvero salvare una vita umana!

Non sempre le ambulanze possono arrivare in tempi ristrettissimi, per questo, è bene che il maggior numero di persone sappiano mettere in pratica quelle manovre salva-vita sul momento, nell'attesa che arrivino i soccorsi qualificati.

E qui l'importanza di seguire questi corsi!!

Genitori, nonni, insegnanti-educatori-maestre, baby sitter, personalpersonale sanitario...-insomma TUTTI- dedicate un pomeriggio alla conoscenza e al sapere venendo in Piazza Italia di Cassine (AL).

Passerete sicuramente una giornata...INDIMENTICABILE!!!
..E..qual'ora un giorno doveste mettere in pratica quanto imparato a CASSINE.. ringrazierete voi stessi di aver impegnato un pomeriggio dedicato totalmente al prossimo!
Ovviamente i corsi sono gratuiti!!!

Per qualsiasi informazione: tel. 334-6953921
o consultando il sito internet www.cri-acquicassine.it .

Anniversario della Liberazione

Cassine- Quest'anno l'anniversario della liberazione cioè il 25 aprile cadrà il lunedì dell'Angelo (Pasquetta) e anche a Cassine verranno ricordati tutti i caduti della seconda guerra mondiale

e verrano poste corone di fiori ad i partigiani caduti per la liberazione presso i cippi che ricordano Silvio Campagna a Gavonata e quella di Macchio e Zoccola posta all'inizio della strada per la val Rineri.

e presso il monumento ai caduti sulla piazza del comune e piazza della Resistenza.