La Nuovaciocca
La Nuovaciocca On-line
|
|
Al via la 22esima Festa Medioevale di Cassine
"Artifex et Aedificator" L'Arte del costruire nel medioevo
Cassine Una cantiere, una chiesa, un ponte dannato. Nella magica atmosfera di un antico Borgo medioevale. Torna per la ventiduesima edizione la Festa medioevale che quest’anno vedrà una concentrazione della spettacolarità il sabato sera , mentre domenica non ci sarà il consueto cortea storico. Il tema dell’edizione 2012 presentata a palazzo Ghilini in provincia giovedì 23 agosto 2012 alla presenza del Sindaco di Cassine Gianfranco Baldi e il Presidente della Provincia di Alessandria Paolo Filippi. Dopo l’archiviazione dei festeggiamenti patronali di San Giacomo, con il Cucchiello, la Festa Country, le Notte e note di S. Giacomo, Cassine si prepara alla Festa Medioevale giunta alla ventiduesima edizione, organizzata come sempre, magistralmente dall’ARCA GRUP presieduto da Gianfranco Cuttica che quest’anno avrà come tema l’arte di costruire nel medioevo. Gli organizzatori affermano:” siamo orgogliosi di essere arrivati fin qui. Ci siamo resi famosi in Italia ed in Europa per la qualità e la passione che mettiamo nel nostro lavoro. Non importa se c'è da stringere i denti o pubblicizzarsi con i potenti ed economici mezzi del web e dei Social, anzi, è grazie a questi che possiamo toccare un pubblico maggiore e interessato. SIETE soprattutto VOI che ci aiuterete a DIFFONDERE il VERBO per SPLENDERE nel NOSTRO TERRITORIO.
Noi come sempre ci crediamo e vi aspettiamo”. La festa sarà 1° e il 2 settembre 2012
Sabato 1 Settembre 2012
- Ore 17,00 - Apertura delle porte del borgo al pubblico
- Ore 17,30 - Musici, figuranti, falconieri, armigeri, nobili e dame fanno da cornice alla apertura ufficiale della ventunesima edizione di Festa Medioevale. Saluto delle Autorità. A seguire: “Verbal Tenzone”. Gli esperti della storia raccontano il mito - Chiesa di san Francesco. Partecipano: Giordano Berti, Roberto Maestri, Pierfrancesco Pieri. Provocatore: Prof. Gianfranco Cuttica di Revigliasco. - Chiesa di San Francesco
- Ore 18,00 - Apertura delle aree espositive e mercatali
- Ore 19,00 - Ore 19,00 Le taverne del borgo (piatti e vini della grande tradizione locale)
- Ore 19,30 - Il chiostro dei sapori (con intrattenimenti musicali e teatrali) Chiostro del complesso conventuale di San Francesco
- Ore 20,00 - Si aprono le frontiere del tempo:
- varchiamo la porta ……… l’inizio del viaggio. Avvio delle animazioni e di percorsi tematici in tutto il borgo antico
- Ore 21,00 - Il Ponte del Diavolo A Cura dell’Associazione Vox Condovie e Cumpagnia d’La Crus. Piazza Vittorio Veneto.
- Ore 21,30 - Il Torneo Medioevale a cavallo. La destrezza dei cavalieri, Il fasto dei tornei e delle giostre. Associazione “Equites Duelllatorum” – CERS (Consorzio Europeo delle Rievocazioni Storiche). Piazzale della Ciocca.
- A seguire: “Nullus Vadere”… .…Nessuno trova l’uscita. Grande evento teatrale a cura della compagnia Efesto Theatre. Sagrato della chiesa di san Francesco
Domenica 2 Settembre 2012 "Cassine paese aperto"
Dalle ore 10,00 - Apertura delle porte del borgo a mercanti, villici e uomini d'arme convenuti da ogni dove. Celebrazione della Santa Messa Solenne presso la Chiesa di San Francesco e, in sul far del mezzodì, si avvia la ristorazione nelle osterie e nelle taverne del borgo.
Ore 10,30 apertursa delle aree mercatali ed espositive
Le compagnie d’arme La Crus e Res Gestae, daranno vita ai campi d’arme medioevali. L’Associazione Sestiere Castellare replicherà una ricostruzione funzionante di un antico cantiere medioevale.
In sul far del mezzodi’ appuntamento presso l’Arena del Gusto per un grande momento dedicato alla tradizione gastronomica con un’ampia area dedicata alla ristorazione.
Per tutto il pomeriggio ricostruzione di antichi mestieri ed esposizione di mercanzie medioevali, a cui si affianca il tradizionale Mercatino Aleramico
Nelle piazze e per le vie l’antica arte della medicina e della cura di ogni male a cura con “El carro de los matasanos”
Nel pomeriggio
Le Fiabe Medioevali
Con i burattini di Vincenzo Tartaglino.
Vicolo Saracco.
Animazioni in tutto il borgo, sbandierate e giochi d'arme, suoni di cornamusa e le alchimie di Mago Merlino che vi attende nel suo laboratorio.
Ore 19,00 - A cena nel borgo
Quest'anno vedremo un cantiere edile medioevale a cielo aperto.. e in questo vi saranno presenti anche i fabbri, importantissime figure per la realizzazione del progetto.
Curiosità: i metalli più utilizzati nell'edilizia in quell'epoca erano piombo, bronzo e ferro.
Il progetto del cantiere: i metalli, i legnami, i laterizi ornamentali.
Il programma che potete vedere sul sito non è solo sulla carta ma è già stato ampiamente realizzato, messo in atto e pressoché pronto. Ad oggi, purtroppo, non siamo ancora in grado di capire quanto e come possa essere realizzato per mancanza assoluta di certezze finanziarie. Le uniche certezze sono in decremento.La Festa medioevale di Cassine pertanto si accinge ad elaborare un’edizione estremamente suggestiva e significativa nei contenuti culturali, pur non tralasciando l’elemento spettacolare che l’ha caratterizzata per tutti questi anni. Infatti l’organizzazione, grazie alla collaborazione con realtà estremamente attente e attive nella ricostruzione corretta del mondo medioevale sta già progettando di portare sulla piazza principale la ricostruzione di un cantiere edificatorio del medioevo con tanto di macchine all’uopo utilizzate per la realizzazione della facciata si una edificio religioso, restituendo al pubblico in visione reale il fascino degli strumenti visti in numerosi film e ricostruzioni del tempo non ultimo i costruttori di cattedrali (i pilastri della terra). Il costo del biglietto d'ingresso è di 8 euro solo il sabato.
www.festamedioevale.it
Maggiori informazioni https://laciocca.webnode.it/products/artifex-et-aedificator-larte-del-costruire-nel-medioevo/
Festa in Santa Maria dei Servi
Cassine Con inizio il 31 agosto 2012 con la novena in santa Maria dei servi che culminerà l’8 settembre con la Santa Messa e processione in onore della Natività della Vergine Maria come sempre accompagnata dalle musiche del Corpo bandistico cassinese “Francesco Solia”.
Don Luciano si trasferito a Canelli,al suo posta arriverà don Caviglia
Sezzadio Don Eugenio Caviglia è il nuovo parroco di Sezzadio e Castelnuovo Bormida proveniente dalla Parrocchiale di Perletto, in sostituzione di Don Luciano Cavatore che è stato nominato nuovo Parroco della parrocchiale di San Tommaso in Canelli. Don Luciano ha dato il suo annuncio a Castelnuovo il giorno del Memorial del suo predecessore Don Taramasco Gianni deceduto nel 2000.
INDIRIZZI PER PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE STRUTTURA
SCOLASTICA PER ADEGUAMENTO ALLA VIGENTE NORMATIVA.
Cassine Sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 26 del 28.06.2012 è stato pubblicato il BANDO PARCO PROGETTI 2012 – 13-14 EDILIZIA SCOLASTICA (D.D. 20 giugno 2012 n. 336 – D.G.R. n. 44-3754 del 27.04.2012; il bando si propone, tra l’altro, di riqualificare le strutture scolastiche con particolare riguardo a ciò che attiene alla messa a norma degli edifici, ai lavori di adeguamento e messa in sicurezza per ottenerne la completa agibilità, di adeguare gli edifici agli standard di eco-efficienza ed alla
normativa in materia di rendimento energetico, risanamento e qualità dell’aria; Considerato che l’edificio scolastico ove ha sede la scuola elementare e media è di remota costruzione e necessita di interventi previsti dal bando quali l’adeguamento strutturale del tetto alla normativa antisismica , l’adeguamento degli impianti elettrici l’adeguamento alla normativa sul rendimento energetico; La Giunta comunale di Cassine ha ritenuto opportuno proporre domanda.
Piazza don Angelo Siri a Roboaro
Pareto Intitolata la piazza di Roboaro di Pareto a don Angelo Carlo Siri con la presenza del Vescovo di Acqui S.E. Piergiorgio MICCHIARDI ed il Sindaco di Pareto Andrea Bava L’Amministrazione Comunale di Pareto, previa autorizzazione della Prefettura di Alessandria, ha deciso di intitolare la piazza antistante la chiesa di Roboaro a Don Angelo Siri. E’ stato scelto questo luogo in quanto, Don Angelo, ha iniziato l’impegno pastorale nel territorio di Pareto proprio nella chiesa di S. Rocco nel 1984. La cerimonia è iniziata alle 11,30 con la messa celebrata dal nuovo parroco di Roboaro don Jsohy Pullokaran, poi la vera e propria cerimonia di intitolazione . Il professor Marco Francesco Dolermo ha poi presentato la “Miscellanea in memoria di Don Angelo Siri”, una pregevole iniziativa editoriale curata dall’Archivio Diocesano di cui Don Angelo era responsabile.
La Pro Loco di Sezzadio compi vent’anni dal 1972 molte iniziative in accordo con il Comune.
Sarà allestito grazie ad un gruppo di cittadini, anteprima il 2 settembre alla torre civica
Acqui Terme, un museo dedicato agli ebrei
Acqui Terme Un museo dedicato agli ebrei acquesi verrà allestito nel cimitero ebraico (ubicato in via Salvadori) grazie al contributo scientifico e intellettuale di un gruppo di acquesi che da tempo s’impegnano persona per divulgare il patrimonio culturale che fu della comunità ebraica di Acqui ormai estinta.
L’annuncio è stato dato in occasione della presentazione della tredicesima Giornata europea della cultura ebraica che si terrà il 2 settembre.
Quel giorno sarà possibile visitare il cimitero ebraico, Villa Ottolenghi e un’anteprima del museo, parte del quale sarà allestito nell’occasione all’interno dei locali comunali della torre civica, a pochi passi da dove erano localizzati sinagoga e ghetto.
Sarà proprio la sinagoga che non esiste più il tema della mostra curata da Luisa Rapetti, Lionello Archetti-Maestri, Marco Dolermo e Patti Uccelli.
Festa delle feste 2012
Acqui Terme L’8 e il 9 settembre 2012 torna la Festa delle Feste ad Acqui la cosiddetta festa lunga e show del vino organizzata dalla Pro Loco di Acqui Terme Le pro loco che saranno presenti sono: Acqui Terme - Cisrò (zuppa di ceci), patatine fritte, ravioli fritti, torta della festa
Arzello - Friciula d'Arsè ambutia
Bistagno - Risotto al capriolo
Casal Cermelli - Porchetta allo spiedo
Castelletto d'Erro - Tagliatelle con funghi
Castelnuovo Bormida - Bruschette e crepes alla nocciola
Carentino - Peperoni con bagna cauda, gnocchi con salsiccia
Cartosio - Panini con salsiccia, antipasto di peperoni con salsiccia
Cavatore - Funghi fritti
Ciglione - Frittelle
Cimaferle - Filetto baciato, giuncata al formaggio
Cremolino - Coniglio alla cremolinese
Denice - Pansotti
Melazzo - Spaghetti allo stocafisso
Montechiaro - Panini con acciughe
Morbello - Arrosto di cinghiale, torta di castagne e di nocciole
Moretti - Pasta e fagioli Per Info pro Loco di Acqui 0144 770299.
Morsasco - Ravioli
Orsara B. - Trippa "buseca e fasoi"
Ovrano - Focaccina di Ovrano
Pareto - Rosticciata
Ponti - Polenta con cinghiale
Strevi - Zabaglione al moscato
Tagliolo M. - Fritto misto alla piemontese
.
Settembre bergamaschese
Bergamasco I festeggiamenti del settembre bergamaschese sono organizzati dalla Proloco in collaborazione con il Comune di Bergamasco ed il contributo della Regione Piemonte.
PROGRAMMA
sabato 1 settembre
ore 22.00 Festa della leva 1994
married con children - tributo Oasis
ore 24 disco music con DJ Bianco
Domenica 2 settembre
ore 15
Giochi per i bambini
sul campo sportivo di San Pietro
ore 20.00
Grigliata di carne
organizzata con l'US Bergamasco
Il ricavato sarà interamente devoluto alla squadra di calcio US Bergamasco come contributo per l'iscrizione al campionato di 3° categoria.
ore 21.00
I ragazzi del "progetto young"
del circolo ARCI - SOMS
riproporranno in piazza della Repubblica
lo spettacolo musicale con balletti, ispirato a:
THE BLUES BROTHERS
venerdì 7 settembre
ore 21.30
musica da ballo con:
PAOLO E LA MINI BAND
durante la serata distribuzione gratuita di polenta e salsiccia
sabato 8 settembre
ore 20.00
apertura dello stand gastronomico
FRITTO MISTO DI PESCE
ore 22.00
ROCK anni 70' - 80'
con la BB BAND
domenica 9 settembre
ore 20.00 apertura dello stand gastronomico
FRITTO MISTO DI PESCE
ore 22.00 musica anni 60' 70' 80' liscio . latino americano con:
ORCHESTRA EWA FOR YOU
Festa di fine estate domenica 2 settembre in piazza della Repubblica alle ore 21.00 circa
I ragazzi del progetto young ripropongono il musical ispirato al film "the blues brothers".
Ben riuscita la patronale di San Lorenzo
Gamalero La Pro Loco di Gamalero e tutto il direttivo, per la riuscita DELLA SAGRA DELL’AGNOLOTTO AL SUGO DI CINGHIALE E DEL BOLLITO MISTO, ringraziano:
il Comune, la sezione della protezione civile di Gamalero e tutti gli associati che hanno partecipato e prestato la loro opera fisica per il successo ottenuto dai partecipanti.
Si ringraziano i collaboratori che hanno organizzato la pesca di beneficenza, il cui ricavato sarà impegnato per acquisti di materiale didattico per la scuola materna del Comune di Gamalero.
Riceviamo e pubblichiamo
Diventa socio sostenitore dell’Unione sportiva di Bergamasco
Bergamasco L’unione Sportiva Bergamasco in vista del Campionato sportivo 2012/2013 che la vedrà ancora impegnata nel campionato di 3° categoria comunica che è ufficialmente partita la campagna per la sottoscrizione da socio sostenitore. Per info 334 9310693 Caviglia o Allasia 349 6087073.
La Palestra Accademia compie due anni
Cassine Due anni fa la Palestra Accademia inaugurava i nuovi locali in Corsa Marconi 38 a Cassine. Domattina alle ore 9,00 , come lunedì 6 settembre 2010 .
Una chiesa bramantesca a Roccaverano
Roccaverano Domenica 9 settembre alle ore 11.00 presso la Parrocchiale Maria SS. Annunziata verrà presentato il volume "Una chiesa bramantesca a Roccaverano" che raccoglie gli Atti del convegno svoltosi a Roccaverano il 29 e 30 maggio 2009. A presentare il libro i due curatori Gian Battista Garbarino e la prof.ssa Manuela Morresi. Il volume ha visto la luce grazie all'impegno dell'Archivio Vescovile di Acqui Terme, della Parrocchia di Roccaverano, dell'Istituto Internazionale di Studi sezione Statiella e grazie al contributo della Provincia di Asti. Seguirà rinfresco offerto dalla Pro Loco.
Newsletter by www.impressionigrafiche.it
"METAMORFOSI e MUTAZIONI" Mostra di ceramiche a Cassine
Cassine la Chiesa di San Francesco di Cassine ospiterà per la prima volta una mostra di ceramiche di Concetto Fusillo e Renza Laura Sciutto dall’8 all’30 settembre 2012 sabato e domenica 16-19. Fusillo esporrà ceramiche combinate con l’alabastro, oppure sculture in bronzo. La Sciutto esporrà invece una serie di opere e installazioni sul tema delle mutazioni. Renza Laura Sciutto, è nata nel 1951 ad Acqui Terme (AL). Vive ed opera nel comune di Mombaldone in provincia di Asti. Laureata in scienze biologiche presso l'università degli studi di Genova, da anni si dedica anche allo studio della ceramica. Ha frequentato numerosi corsi e stage con noti ceramisti italiani (Igne, Robustelli,Leverone, Lorenzini, Cimatti,..), Da più di un decennio privilegia l'antica tecnica di cottura "RAKU" di origine giapponese. La natura di questo materiale, estremamente plastica, permette alla mia fantasia di sbizzarrirsi, ma il mio obiettivo ultimo è quello di rincorrere l'essenzialità formale. Il raku rappresenta la tecnica con la quale più volentieri mi esprimo e che permette di valorizzare i miei lavori. I vasi sono decisamente i lavori a cui mi dedico con più passione. Nei vasi, nel loro aspetto e nella loro funzione si può leggere la storia dell'uomo. È affascinata dalla loro forma e per realizzarli usa diverse tecniche, da sole o in combinazione: principalmente ricorre alla tecnica del colombino. Spesso contamina i suoi lavori con oggetti metallici di recupero che trovo casualmente e che le suggeriscono una qualche soluzione estetica. Recuperare un potenziale rifiuto significa ridargli una nuova esistenza, usarlo come documento del passato e dare un valore aggiunto alla mia opera. Un vaso con un inserto metallico oltre alla sua funzionalità e alla sua forma vuole esprimere un legame tra presente e passato . Quando realizza un piatto lo immagina appeso ad una parete come un quadro ed allora la sua attenzione si sposta dalla forma alla decorazione. Usa ingobbi, sabbiature, smalti industriali ma soprattutto smalti composti da me partendo dalle materie prime. Alcune delle sue sculture fanno parte di un ciclo di lavori intitolato "Mutazioni". La nostra civiltà, troppo spesso, è invasa da rifiuti di ogni tipo che costringono l'ambiente naturale a modificazioni profonde, con alterazione delle condizioni di vita sia vegetali che animali. Immagino un futuro dove l'equilibrio ecologico sarà sconvolto. Nelle acque, migliaia di microrganismi instancabili filtratori e depuratori aumenteranno a dismisura le loro dimensioni inglobando nella loro struttura biologica parti di quello che l'uomo ha abbandonato. Le ciglia di una Vorticella o il flagello di un Urceolus, ora visibili solamente al microscopio, saranno costituiti da filamenti metallici trasformati, da una natura in ribellione, in materia vivente. Stessa sorte toccherà ai vegetali che ingloberanno nella loro struttura biologica parti amorfe assumendo aspetti inusuali, inquietanti, ma mantenendo armonia ed equilibrio nelle forme. Uno stimolo e un suggerimento all'uomo perché rinunci alla "filosofia dell'abbandono e del gettare via" in quanto per la natura non esiste il concetto di rifiuto. Altre sculture, rappresentanti persone e animali, prendono spunto da racconti o avvenimenti che in qualche modo hanno colpito la mia fantasia. Infine c’è l’oggettistica attraverso la quale il mio approccio ludico con la ceramica è evidente; sia modellare che decorare diventa un piacere, un grande gioco affascinante ed entusiasmante che ogni giorno mi porta a scoprire nuove regole e nuovi elementi verso percorsi intuitivamente infiniti.
Concetto Fusillo artista di origini siciliane, è nato a Lentini (SR) conseguendo il diploma di Maestro d’Arte all’Istituto d’arte di Catania dopo una esperienza di insegnamento si trasferì in Lombardia poi il Langa astigiana infine a Mombaldone artista da 40 anni.
E-mail:lanuovaciocca.@virgilio.it
Sito web: https://LACIOCCA.WEBNODE.IT