La Nuovaciocca blog

27.09.2012 18:34

La Nuovaciocca

 

 

 e-mail:  lanuovaciocca@virgilio.it

 

 

Nasce il primo sito internet dedicato alla storia locale

Cassine La Nuovaciocca On-line è lieta di annunciare la nascita del sito dedicato alla storia cultura e arte chiamato: Cultoriarte Locale che si occuperà esclusivamente del territorio in cui viviamo. Nasce dall’esigenza di pubblicare ricerche storiche riguardanti il territorio del Basso Piemonte Ci auguriamo che coloro (appassionati di storia locale, studiosi, cultori e artisti) cui stanno a cuore le sorti del nostro territorio vogliano contattarmi e contribuire, come autori e sostenitori, alla riuscita del progetto.

Nel primo numero si parla di: L’ARTE DI COSTRUIRE NEL MEDIOEVALE: CANTIERE MEDIOEVALE

Labirinti in esposizione

Il Canale Carlo Alberto

Cassine e Luigi Tenco

Metamorfosi e mutazioni

L’arte di costruire nel Medioevo

Perché non creare un percorso romano ad Acqui Terme   Il quadro storico.
Acqui Santo Spirito

 

Per visitare il sito collegarsi https://cultoriarteloc.webnode.it/

 

APPROVATO IL PROGETTO PRELIMINARE LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA DELL’EDIFICIO SEDE DELLe scuole

Cassine È stato approvato il progetto preliminare per i lavori DI RISTRUTTURAZIONE all’edificio delle scuole di Cassine scuola primaria “Dante Alighieri” e secondaria di 1° grado “Giuseppe Verdi”, per permettere l’adeguamento alla normativa vigente.

 

Approvato il progetto definitivo per la realizzazione della casetta nel “BOSCO DELLE SORTI – LA COMMUNA”

Cassine. È stato  Approvato il progetto definitivo per la costruzione di una struttura ad uso di foresteria in legno nell’area del Bosco delle Sorti, La Communa, nel terreno donato dai coniugi Thea.

EROGAZIONE CONTRIBUTO ECONOMICO ALLA ASSOCIAZIONE

ARCA GRUP O.N.L.U.S. DI CASSINE A SOSTEGNO DELLE SPESE PER

L’ORGANIZZAZIONE DELLA “FESTA MEDIOEVALE” EDIZIONE 2012

Cassine Il Comune di Cassine ha deciso di  riconoscere e concedere, un contributo economico all’associazione ARCA GRUP,  per le spese necessarie all’organizzazione della Festa Medioevale per l’edizione 2012 giunta alla 22esima. 

Il contributo finanziario per l’anno 2012 nell’importo è di €. 4.000,00.

 

PROROGA CONVENZIONE PER UTILIZZO DEL CANILE RIFUGIO E

CANILE SANITARIO.

Cassine  Il Comune di Cassine con propria deliberazione n. 69 in data 29/11/2011, esecutiva, cui aveva rinnovato la convenzione per l’utilizzo del canile rifugio e del canile sanitario del Comune di Acqui Terme; Atteso che la predetta convenzione cessava, si è deciso di  prorogare la durata della convenzione per l’utilizzo del canile rifugio e del canile sanitario scaduta il 31/12/2011 fino al 31/12/2012 alle stesse condizioni della precedente convenzione.

 

APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PALAZZO COMUNALE

Cassine Il VENTICINQUE del mese di LUGLIO alle ore 11,00 nella sala Consigliare di approvato il progetto esecutivo e la documentazione tecnico – contabile,

relativi all’intervento di riqualificazione energetica del palazzo comunale ”, comprendenti gli

elaborati parimenti richiamati in premessa, per un importo progettuale complessivo di euro

238.022,26, (Finanziamento A).

Ennesimi tagli ai Comuni legati al mancato gettito Irpef per gli immobili non locati

Cassine Nel caso di Cassine i minori trasferimenti per 135.000 euro tutti gli amministratori concordi nel reagire negativamente a tali decisioni prese dal Governo centrale, approfittando dell’incertezza della nuova tassa sugli  immobili IMU.

 

Festa medioevale rovinata dal maltempo

Cassine Oltre al ridimensionamento (per mancanza di fondi) della festa e dell’area coinvolta dalla rievocazione e della mancanza del corteo della domenica. La manifestazione di sabato 1 e domenica 2 settembre, ha dovuto convivere per tutta la sua durata con le incerte condizioni meteorologiche che, nonostante la buona volontà degli organizzatori, che hanno fatto i salti mortali per garantire una corretta gestione degli eventi, hanno inevitabilmente tenuto lontani molti potenziali visitatori. Soprattutto nella giornata di sabato, il quadro non è stato dei più rosei, tanto che si è stabilito di operare una riduzione nel costo del biglietto d’ingresso. La manifestazione, da un punto di vista tecnico-organizzativo, può dirsi riuscita: gli spettacoli, che inizialmente sarebbero dovuti essere concentrati tutti nella giornata di sabato, sono stati in parte rinviati al giorno successivo, come il torneo a cavallo, che è andato a formare una suggestiva combinazione con il mercatino aleramico domenicale. Tema della rievocazione è stato l’arte di costruire nel medioevo Artifex et aedificator, affrontato sabato dagli esperti nella verbal tenzone. Inoltre è stato realizzato un cantiere medievale per la costruzione di una cattedrale. Gli organizzatori dell’ARCA GRUP sono comunque soddisfatti della manifestazione che in ogni caso resta un’importante occasione per promuovere e far scoprire ai visitatori uno dei centri storici tra i più belli del Piemonte ed essere sempre più uno dei Luoghi del Medioevo.

Metamorfosi e Mutazioni

Cassine Si concluderà questo fine settimana Sabato 29 e domenica 30 settembre 2012 la mostra dal titolo Metamorfosi e Mutazioni di Concetto Fusillo e Renza Laura Sciutto allestita all’interno della chiesa di San Francesco a Cassine.

Discussione in Consiglio per la questione AMAGMaurizio Lanza

Cassine Ha creato forte discussione in Consiglio Comunale  a Cassine nella seduta svoltasi nell’aula Consigliare nella serata di mercoledì 12 settembre, l’interrogazione presentata da Maurizio Lanza rappresentante della minoranza per quanto riguarda la volontà del Sindaco di appoggiare a nome del Comune il ricorso di Lorenzo Repetto sollevato dall’incarico di presidente dell’AMAG. Il rappresentante dell’opposizione ha chiesto delucidazioni sulla  scelta del Sindaco di appoggiare il ricorso. Il sindaco Baldi risponde riassumendo l’accaduto in quella seduta. «All’ordine del giorno c’erano tre punti: una modifica all’art.16 dello statuto, una ricognizione sulla situazione patrimoniale dell’ente e il classico varie ed eventuali. L’assessore delegato del Comune di Alessandria, che da solo detiene la quota di

maggioranza con il 75%, ha proposto di invertire l’ordine del giorno e di cominciare l’esame dal terzo punto. Ovviamente la richiesta passa. A questo punto, con le “varie ed eventuali”, alcuni Comuni della Comunità Montana, di cui si fa portavoce il Comune di Ponti, portano all’attenzione dell’assemblea un’istanza di sfiducia al Cda, che il Comune di Alessandria appoggia. La mozione viene messa ai voti, fra gli sguardi sbigottiti di molti presenti, perché nessuno poteva immaginare che fosse alle viste una operazione di questo genere.

Nonostante le discussioni il punto è passato. Prima di votare la sfiducia, il presidente Repetto ha chiesto almeno di illustrare lo stato dei conti, ma questo gli è stato negato. Si è agito a colpi di maggioranza per far cadere il cda. Perciò  Il Comune di Cassine,rappresentato dal Sindaco Baldi, viste e consideratele modalità procedurali, ritenne di votare contro. A seguire, il Comune di Alessandria ha proposto 5 nomi da votare come nuovo cda, con una azione che il Sindaco definisce di matrice bulgara. Non a caso 13 Comuni sono usciti dalla stanza, ritenendo l’atto non democratico, perché nessuno dei Comuni  era stato coinvolto nelle scelte.

La risposta non convince Lanza che ritiene sbagliato che Baldi non abbia consultato gli organi comunali competenti e che la sua azione sia illegittima. Baldi ribatte che secondo lui «Non è stato commesso alcun abuso». Il Consiglio prosegue ed approva una modifica dello statuto di ALEXALA e viene nominato il nuovo revisore dei conti, confermando Pierluigi Dapino.

 

Frascaro: Una serata dedicata alla storia locale

Frascaro Il Comune di Frascaro in collaborazione con La S-O.M.S. organizzano per venerdì 5 ottobre 2012 una serata dedicata alla storia locale “La fondazione della S.O.M.S. di Frascaro”125° Anniversario, alle ore 21:15 presso la sala Soffiati. Relatore sarà Luigi Ratti parteciperà all’incontro l’Assessore provinciale al Lavoro Massimo Barbadoro. Al termine avrà luogo un rinfresco offerto dalla S.O.M.S. per celebrare il 125° anniversario.

In arrivo nuovo autovelox a Gavonata

Cassine Verrà installato dalla Provincia un nuovo autovelox a Gavonata di Cassine sulla ex Strada statale n° 30 della Valle Bormida, dove è già operativo in direzione di Acqui e di Alessandria l’apparecchio in direzione di Alessandria venne smantellato perché non rispettava le normative. Ora ne verrà installato un altro nell’altra direzione ma nel rettilineo nei pressi della ex Casa Cantoniera.

Studenti polacchi a Cassine e Rivalta Bormida

Cassine Ventidue alunni dei Istituto Mejskie Gimnazjum di Auschwitz in Polonia ricambieranno la visita di alcuni studenti della scuola media di Cassine e Rivalta che erano stati ospiti a maggio per il progetto viaggio della memoria. Arriveranno il 1° ottobre lunedì ospiti fino a venerdì 5 ottobre. All’arrivo saranno accolti dal Corpo Bandistico Cassinese e visiteranno il paese e il territorio circostante, martedì saranno accompagnati a Genova per una visita alla città, mercoledì visiteranno Torino e giovedì saranno accolti a Palazzo Ghilini e Palazzo Guasco in Alessandria venerdì faranno rientro in Polonia.

Acqui Terme come Roma

Acqui Terme Ad Acqui ogni qual volta si scava si scoprono reperti di epoca romana come accade a Roma e ciò che sta accadendo in Acqui per i lavori della posa delle tubazioni del teleriscaldamento. I ritrovamenti dello scorsi settimane rappresenta l’ennesima conferma dell’importanza della cittadina in epoca romana. Infatti l’area di Corso Cavour si trova in prossimità di una biforcazione della via Aemilia Scauri che conduceva in città. Secondo alcuni studiosi locali all’incrocio tra Via Marconi e corso Cavour sorgeva l’antico foro. Poco lontano presso l’are dell’ex palaorto sono venuti alla luce molti edifici e qualche mese fa sono rinvenuti resti di un muro in corso Dante.  Questi si archeologici potrebbero divenire insieme al museo archeologico, gli archi romani, la piscina termale di Palazzo Valbusa, l’area di via Cassino e di corso Roma, un polo d’attrazione per la città e tutto l’Acquese.

Strevi, riprendono Lezioni dei corsi musicali

Strevi Riprendono  i corsi musicali dell’Associazione culturale Ares Sezione di Strevi con lezioni di: pianoforte con il Maestro Roberto Giuffrè le lezioni di prova saranno mercoledì 26 settembre alle ore 17:30. Chitarra con il Maestro Lorenzo Guacciolo. Le lezioni si terranno presso le Scuole Elementari di Strevi. È aperto ai bambini a partire dai 5 anni di età e agli adulti. PER INFORMAZIONI: SEGRETERIA TEL. 0131/262142.

 

È don Eugenio Caviglia

Nuovo parroco a Castelnuovo Bormida e Sezzadio

Castelnuovo Bormida Domenica 16 settembre ha fatto ingresso a Castelnuovo e Sezzadio il nuovo Parroco don Eugenio Caviglia che sostituirà il precedente parroco Don Luciano Cavatore già trasferito a Canelli nella parrocchiale di San Tommaso.

Un osservatorio sul trasporto pubblico nell’Acquese

Acquese I comuni dell’Acquese creano un osservatorio per monitorare il trasporto pubblico di bus e treni sul territorio su idea del Sindaco di Montechiaro d’Acqui  Nani e su invito dell’Associazione pendolari Acquese. D’accordo tutti i sindaci dei Comuni, anche il Sindaco della cittadina termale Bertero. Questo alimentato dal fatto che negli ultimi tempi molti treni sono arrivati in ritardo o sostituiti da autobus senza preavviso.

Acqui Terme, riempite di terra due fontane per abbattere i costi

Acqui Sono state coperte due fontane situate in piazza Maggiorino Ferraris davanti alla ex Kaimano a causa dei costi. Con ogni probabilità verranno anche interrate le fontane collocate nelle rotatorie. L’intenzione dell’amministrazione comunale è  quello di interrare anche le fontane al centro delle rotonde di Corso Cavour e la fontana davanti all’Ariston potrebbe essere trasformata in aiuola dato che viene fatta funzionare solo il giorno della premiazione dell’Acqui storia.
 

Un sito web contro la discarica di Sezzadio

Cassine È nato nelle scorse settimane un sito internet dedicato alla discarica di Sezzadio realizzato dall’Associazione il mondo nuovo nata a Gavonata di Cassine che inizia con una frase di  ( Rousseau ) "L'uomo civile nasce, vive e muore nella schiavitù: alla nascita lo imprigionano nelle fasce; alla morte lo inchiodano in una bara; finchè conserva sembianze umane, è incatenato dalle nostre istituzioni".

Lo scopo di questo sito è quello di informare la popolazione della nostra valle (Valle Bormida) circa le problematiche ambientale conseguenti dalla possibile realizzazione di due discariche nel Comune di Sezzadio, in località Borio.

L'intento di coloro che hanno realizzato questo blog è anche quello di interagire con chiunque sia interessato a questo problema o abbia ulteriori informazioni in merito.

Iniziative e riunioni saranno rese note sia nella pagina del calendario eventi, sia nella parte riservata alle notizie e agli avvisi per gli utenti.

Dai verbali delle prime due Conferenze dei Servizi sono emersi pareri favorevoli e contrari alla realizzazione dei progetti. Non possediamo ancora il verbale dell'ultima Conferenza, tenutasi il 9 luglio nelle sedi della Provincia di Alessandria.  Nelle ultime Conferenze sono state emesse valutazioni anche da parte di Lega Ambiente, le cui conclusioni sono: "Sulla base delle osservazioni sopra riportate, le Associazioni di Tutela ambientale scriventi richiedono che la Conferenza dei Servizi istituita dalla Provincia, e la Provincia stessa, vogliano pronunciarsi negativamente sulla compatibilità ambientale del progetto proposto.. "

(Lega Ambiente Piemonte Valle d'Aosta O.n.l.u.s. Circoli di Alessandria, Ovada e Settori Energia)

 

Considerato il parere negativo di un Ente importante come la Lega Ambiente, che sottolinea la possibilità di inquinamento di falde acquifere sottostanti la zona interessata alle due discariche, considerato che tale area è ritenuta "area di ricarica delle falde utilizzate per il consumo umano", considerato che i Comuni che attingono la loro acqua da quella zona sono più di uno (tra cui anche il Comune di Acqui), riteniamo doveroso, attraverso una partecipazione collettiva alle assemblee pubbliche, proteggere la nostra acqua. Gli ideatori del sito invitano chiunque ad aderire o ad esprimere il suo parere, anche contrario. Nel sito all’indirizzo https://www.gruppogavonata.com/  sono presenti tutti i documenti emessi da diversi enti coinvolti , nonché le diverse riunioni che si terranno per la discarica. Per info: llmondonuovo

via strada statale Gavonata; Cassine
15016

+39.0144591182

il.nuovo.mondo@virgilio.it

https://www.gruppogavonata.com/
 

Davvero tanti gli appuntamenti, circa 30, che hanno visto la nostra Banda protagonista.

Estate ricca di appuntamenti per la Banda di Cassine

Cassine Iniziata con la XII edizione della Scorribanda Cassinese, il 16 e 17 giugno,  l'estate del CBC è proseguita con sfilate, concerti, eventi civili religiosi e militari  tra varie località di tutto il basso Piemonte; dal casalese al tortonese, dall'acquese al novese, dall''astigiano all'alessandrino è stato un susseguirsi continuo di appuntamenti musicali che hanno permesso di incontrare tante realtà del nostro territorio.

Da ricordare poi le nostre trasferte: la 2 giorni di musica, divertimento e amicizia a Lavis (TN) in occasione del gemellaggio con il locale Gruppo Strumentale Giovanile tenutosi il 7 e 8 luglio e la terza partecipazione del CBC  alla "Fiera del Miele e della Erbe Curative"  a Casteldelfino in Alta Valle Varaita (CN) dove ormai la nostra banda è di casa!

Non si può poi dimenticare l'emozione provata in occasione della diciannovesima edizione di "Musica Sotto le Stelle", il tradizionale concerto tenutosi il 23 luglio in occasione della festa patronale di San Giacomo;  come sempre piazza Cadorna traboccava di gente festante e gioiosa che ha accolto la nostra banda con affetto e grande entusiasmo.

Grande quindi la soddisfazione di tutti i musici, del direttivo, dei maestri per essere riusciti anche quest'anno a persevare e a proporre una serie di eventi e manifestazioni che hanno raccolto vivo interesse e partecipazione nella popolazione cassinese e ciò nonostante il periodo non certo florido per la promozione della cultura e della musica.

Siamo quindi molto grati alle istituzioni locali che non fanno mai mancare la loro vicinanza, a tutti gli enti le  associazioni che da anni ci permettono di operare musicalmente  sul territorio ed a tutti gli amici e simpatizzanti, e sono davvero tantissimi, che con il loro calore e il loro affetto, ma anche concreti  gestiti piccoli e grandi ci permettono proseguire nel nostro cammino.  

Forti di questo entusiamo ci apprestiamo ad affrontare con fiducia  i mesi futuri che sappiamo essere difficili, ma che vedono  all'orizzonte nuove sfide quali l'avvio di un nuovo corso di musica che proporrà  un metodo didattico innovativo, la preparazione del Concerto di Natale e magari, chissà, qualche nuovo appuntamento a sorpresa. (Info-line 340/7707057 - mail to info@bandacassine.org)

E per chi volesse per un attimo rivivere i caldi momenti estivi basta collegarsi su you-tube al canale "Bandacassine - TV"!

- Video Scorribanda 2012  - Video Gemellaggio Lavis (TN) - Video Musica Sotto Le Stelle 2012      

Corpo Bandistico Cassinese - "Francesco Solia"
Sede Legale: P.zza V. Veneto n. 1 15016 Cassine (AL)
Sede Amministrativa e Sala Prove: Piazza S. Giacomo n. 1 - 15016 Cassine (AL)
Tel.: 340/7707057 - Fax 0144/714751

ACQUISTO VOLUMI SUL MOSCATO DI STREVI

Il Consorzio per la Tutela del Moscato di Strevi, con lettera n.2159 del 16.7.2012 ha proposto all' Amministrazione di acquistare un certo numero di copie del libro a carattere divulgativo e scientifico sul

moscato di Strevi, preparato e stampato dal Consorzio stesso.

Tale iniziativa è rivolta alla valorizzazione di un prodotto di eccellenza di questo territorio e si propone quindi la

promozione dei beni e dei prodotti di questa zona.

Tale attività, secondo questa Amministrazione, rappresenta un elemento positivo, meritevole di approvazione e

di sostegno da parte di questo ente, che ha fra le proprie competenze anche la promozione del territorio, dei beni

e dei prodotti che lo rappresentano.

Trattandosi di un’opera di carattere divulgativo per un prodotto che individua specificamente il territorio

comunale, potrà essere distribuita ai capifamiglia, affinchè venga utilizzata per diffondere ed ampliare la

conoscenza di questo bene tipico di Strevi.

Per queste ragioni l’Amministrazione intende accogliere la proposta del Consorzio ed acquistare circa 1.200

copie del volume, al prezzo unitario di euro 5,80 e con una spesa complessiva di euro 6.960.

A Bergamasco domenica 14 ottobre

14 esima edizione della fiera regionale del tartufo

Bergamasco Sarà presente come ospite Renato Liprandi (attore che interpreta il direttore De Marinis di Camera Caffè su Italia Uno.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

 

Ore 10.00 Piazza della Repubblica

 

Apertura della manifestazione con l'esposizione delle trifole

 

Ore 10.00 - 18.00 nella cantina in "Rio di-vino"

Degustazione dei vini presentati per la Rassegna Enologica Regionale "Vini di Bergamasco e paesi limitrofi "Trofeo "Garoc d'or"

 

Ore 10.00 - 13.00

Sarà ospite della fiera "Il direttore Demarinis" noto personaggio del programma televisivo "Camera caffè" interpretato dall'attore Renato Liprandi.

 

Ore 10.00 - 18.00
via XX settembre (spazio ex distributore)

Esibizione del gruppo musicale "Le Minigonne"

 

Ore 9.30 - 17.00 Piazza San Pietro
mostra di falconeria

Nel campo sportivo di San Pietro, accanto alla chiesa, sarà allestita una mostra di falconeria curata dall'"Associazione culturale Zoologica"

Ore 9.30 – Arrivo e allestimento area rapaci
Ore 11.30 – Corso di falconeria per i più piccoli con una prima dimostrazione didattica di volo.
Ore 14.30-15.00 – Concorso di disegno per bambini "Disegna il tuo rapace preferito".
Ore 16.30 – seconda dimostrazione didattica di volo.

Durante tutta la giornata è garantita la presenza minima di due persone e otto animali con totale disponibilità all'interazione con il pubblico. Il corso di falconeria per bambini sarà seguito dalla consegna, da parte dell'A.C.Z., di un diplomino per ogni partecipante. Il disegno più bello del concorso "Disegna il tuo rapace preferito" verrà pubblicato sul sito: www.aczoo.it nei giorni successivi all'evento

.

Ore 11.00 Piazza della Repubblica

Premiazione Rassegna enologica regionale "Vini di Bergamasco e paesi limitrofi" "Garoc d'or"

 

Ore 12.00 Piazza della Repubblica

Cerimonia di premiazione dei trifulau partecipanti, con il trofeo "Il trifulau d'or d'Bergamas" (Clicca qui per l'elenco dei premi).

 

Ore 13.00

Tutti a pranzo nei locali convenzionati. (vedi elenco in fondo alla pagina)

 

Ore 15.00 Piazza San Pietro.

Gara di ricerca simulata con i cani da tartufo, trofeo "Sapen d'or du trifulau d'Bergamas" (Clicca qui per l'elenco dei premi).

 

Ore 15.00 - 18.00

I vini premiati verranno presentati al pubblico presso un banco di assaggio da Onavisti dell'ONAV di Alessandria.

 

Ore 16.30 Lungo le vie del paese

Esibizione degli sbandieratori dell'A.S.T.A. (associazione sbandieratori di tradizione astigiana), il gruppo ufficiale degli sbandieratori del palio di Asti, composto da sbandieratori e musici.

 

Ore 18.00 Piazza della Repubblica

Premiazione concorso di pittura " Punti di vista su Bergamasco, terra di tartufi e vini". (Il regolamento è reperibile a questo link)

 

Le vie del paese saranno occupate da centinaia di bancarelle che presentano prodotti agroalimentari e di alto artigianato.

 

Elenco dei locali dove si pranza a base di tartufo

Circolo AICS "Tranquil"
via XX settembre 13 - Bergamasco
tel. 0131777360

Soms Arcinova
via Dante Alighieri 1 - Bergamasco
tel. 0131 777296
www.comune-bergamasco.it/soms.htm
somsbergamasco@gmail.com

Agriturismo "Cascina Amarant"
Regione Franchigie - Bergamasco
tel 0131 776561
email: lettere@agriturismoamarant.it
www.agriturismoamarant.it

Xl Club  Circolo Arci 
Regione San Giovanni 37 Oviglio
tel. 0131 776367

Ristorante vineria Mistral
via Alessandria 11 Bazzana di Mombaruzzo
tel. 0141 702967

Circolo Acli
serve piatti veloci al tartufo
in via Felice Cavallotti 39 (tel. 347 0500053)

Azienda turistica Pro-loco di Bergamasco
Serve piatti veloci al tartufo
in Piazza della Repubblica
ed in via IV novembre
prolocobergamasco@hotmail.com

Per tutti i locali si consiglia la prenotazione.

 

Processione della Natività di Maria

Cassine Forte è la devozione dei cassinesi nei confronti della Natività della Beata Vergine Maria, perciò anche quest’anno Domenica 9 settembre la comunità si è incontrata per festeggiare la Solennità della Natività di Maria SS. Con la Santa Messa e processione per le vie del paese accompagnata dalle note del Corpo Bandistico Cassinese Francesco Solia, la festa è stata spostata anziché l’otto al nove settembre per permettere alla banda di realizzare un altro servizio.

Firmato documento contro al discarica di Sezzadio

Sezzadio Lunedì 10 settembre nel pomeriggio i Sindaci dell’Acquese si sono incontrati a Palazzo Levi nella sala consiliare del Municipio di Acqui Terme per firmare un documento per ribadire il no alla discarica da realizzarsi a Sezzadio in Località Cascina Boiro, per rifiuti non pericolosi, in cui dovrebbero confluire anche terra proveniente da scavi per la realizzazione del Terzo valico, nonché proprio a valle di quell’area sono presenti due pozzi dell’acquedotto di Sezzadio e uno dell’AMAG che sarebbero inquinati. Il documento sarà inviato al Ministero dell’Ambiente, all Regione e alla Procura della Repubblica di Alessandria. I Comuni sono: Acqui Terme, Castelnuovo Bormida, Strevi, Cassine,Castelspina, Sezzadio, Gamalero, Montechiaro d’Acqui , Orsara Bormida e Terzo. OGGETTO: Istanza per Autorizzazione Integrata Ambientale per realizzazione impianto di discarica rifiuti non pericolosi in Loc. Cascina Borio del Comune di Sezzadio (AL) – Proponente Riccoboni S.p.A.
In relazione all’oggetto, i sottoscritti Sindaci si pregiano di informare e di rendere noto al preg.mo Sig. Ministro ed a tutti gli Enti destinatari della presente, della situazione, a nostro giudizio grave, che è in evoluzione nella nostra zona e più precisamente nel Comune di Sezzadio (AL). Ci riferiamo specificatamente alla richiesta avanzata alla Provincia di Alessandria dalla società Riccoboni S.p.A. con sede a Parma, volta alla realizzazione di una discarica per rifiuti speciali non pericolosi di oltre 1.700.000 mc.
Al di là delle conseguenze dannose per il territorio, peraltro riconosciute nella propria valutazione ambientale dalla società proponente, quello che preme ai sottoscritti Sindaci è evidenziare a codesti spettabili Enti, un elemento che ad oggi, benché sollevato, non è stato tenuto in debita considerazione e la cui sottovalutazione potrebbe avere effetti devastanti per la salute dei nostri cittadini.
Infatti, l’area sulla quale si è intenzionati a realizzare la discarica ha una estensione di oltre 20 ha ed è sita al di sopra di una importante falda acquifera.
Tale area, è stata riconosciuta dal Piano di Tutela delle Acque della Regione Piemonte ( PTA ) fra quelle classificate come “di ricarica delle falde utilizzate per il consumo umano” e “di RISE” ( acquiferi di riserva ), aventi una valenza strategica anche per le future generazioni, nelle quali l’attività di smaltimento di rifiuti risulta incompatibile ai sensi dell’articolo 24 delle Norme del suddetto PTA della Regione Piemonte.

Iniziati i lavori di smantellamento dell’amianto sul municipio

Borgoratto Sono iniziati i lavori di smantellamento dell’eternit del palazzo comunale. Verrà sostituito integralmente con pannelli fotovoltaici per una produzione di circa 45KW che si aggiungono agli 11 già stallati sul tetto delle scuole.

 

Lo Sport

Domenica 16 settembre 2012

Prima uscita ufficiale per i ragazzi di mister AIME sul campo sintetico di Acqui Terme e prima sconfitta stagionale per 2-4 contro il CASTELLETTO MONFERRATO nella gara valida come 1-giornata di Coppa Piemonte di 2°Categoria. A nulla servono...

ai cassinesi le reti di IVALDI e il rigore trasformato da BERTONASCO. Adesso ci aspettiamo subito una risposta domenica nella prima trasferta stagionale di campionato in quel di FRUGAROLO. Fino alla fine forza Cassine......

Lo Sport Domenica 23 settembre 2012

 

Seconda giornata di campionato e secondo pareggio per i ragazzi di Paolo Aime, che non vanno oltre 1-1 casalingo contro il MANDROGNE. Ospiti subito in vantaggio dopo solo nove minuti su rigore (fallo di mano del capitano FARACI) trasformato da DEBENEDETTI. Il pareggio arriva cinque minuti dopo grazie a una bella azione da un bel colpo di testa di BERTONASCO su cross da sinistra. Partita maschia ed equilibrata con qualche occasione per parte, gli ospiti sfiorano il gol con un pallonetto di BELVEDERE che esce di pochissimo e per la squadra di mister AIME la traversa colpita da CAROZZI.
Formazione Cassine: Nori(Ranucci), Lanzavecchia, Giribaldi, Carozzi, Faraci, Favelli, Bertonasco, Seminara(Ferraris), Pelizzari(Aime G.), Ivaldi, Balla. All. Aime P.
Domenica prossima trasferta in quel di TASSAROLO per cercare la prima vittoria in campionato e per rilanciarsi in classifica. Fino alla fine forza Cassine.....

 

 

 

Sito web: https://LACIOCCA.WEBNODE.IT

 

 

https://laciocca.webnode.it