LA Nuovaciocca blog
La Nuova Ciocca on-line
|
Parliamo delle confraternite cassinesi di cui, delle tante anticamente attive nel paese , ne rimane soltanto più una : l' Arciconfraternita della SS. Trinità.
Le manifestazioni e le celebrazioni di culto cui 1'Arciconfratemita partecipa ed attualmente svolge sono:
- preghiere in comune e SS. Messe in suffragio dei Confratelli deceduti;
- partecipazione alle funzioni e cerimonie religiose parrocchiali d'intesa con il Parroco e a quelle della Diocesi su invito del Mons. Vescovo unitamente ad altre Associazioni consorelle;
- funzione religiosa nell'Oratorio il giomo della Presentazione del Signore (Candelora);
- allestimento nell'Oratorio del Santo Sepolcro, con la statua di Ns. Signore defunto, il Giovedi Santo;
- processione "in cappa" al Venerdi Santo;
- celebrazioni annuali nella ricorrenza delk SS.ma Trinita cui l'Arciconfratemita e intitolata;
- processione "in cappa" nel giomo del Corpus Domini;
- processione "in cappa" ad Acqui Terme con altre Confraternite il giomo di S. Guido protettore delk Diocesi;
- raduno annuale Diocesano alia Madonna delle Rocche;
- partecipazione alle funzioni in occasione della Madonna Assunta e commemorazione dei defunti presso il Cimitero di S. Maria dei Servi.
Attualmente l'Arciconfratemita della SS.ma Trinità è l'ultima in vita ed operante nel Comune di Cassine e come tale partecipe e depositaria della storia e tradizioni delle confratemite del paese.
L'Arciconfraternita della SS.ma Trinita "... nelle processioni tiene la precedenza su tutte le altre ..." con il seguente ordine: della SS.ma Trinità, della SS.ma Annunciata, di S. Antonio, di S. Sebastiano, di S. Bernardino e di S. Andrea^
Per la storia delle confraternite cassinesi
A cura di Riccardo Tornato
Le confraternite sono società che prendevano esempio delle corporazioni di mestiere e in certi casi vi si identificavano, ma ponevano la ragione della loro esistenza nella venerazione della Vergine o di un santo ed in un programma di un personale elevazione spirituale e di un sostegno materiale dei più deboli. Confraternite e Compagnie rappresentarono la via laica la Paradiso.
Le confraternite possedevano un proprio oratorio, mentre le Compagnie avevano il compito di curare un altare all’interno di una chiesa e non possedevano una propria chiesa o oratorio.
Un tipo particolare di confraternita : le confrarie dello Spirito Santo, come afferma Angelo Torre nel suo volume usavano nei tre giorni di Pentecoste offrire CHIUNQUE passasse un piatto di fagioli o fave cotte, anche nel caso di Cassine sarebbe da meglio indagare tramite gli archivi se la Confraternita del Santo Spirito che possedeva un proprio oratorio, usasse consumare ceci , fave o fagioli a Pentecoste come per esempio nel vicino caso di Acqui dove si usava questo tipo di rito come afferma Guido Biorci nel Suo Antichità e prerogative di Acquae stazziella del 1818
Questo rituale come dichiara Natalie Zemon Davis nel suo libro sui doni, si svolgeva anche nella vicina Francia del Cinquecento, dove si pregava insieme e si divideva uno speciale pane benedetto (pain bènit) dopo una messa comune. ( l’uso del paene benedetto era anche consuetudine della confraternita della Santissima Trinità in Cassine dopo la morte di un confratello appartenente alla omonima confraternita).
Le confraternite erano costituite da laici, reclutati tra i membri della stessa parrocchia o villaggio, mestiere o città. Anche Le Bras parla di confraternite di mestiere. Mercanti e artigiani si mettono sotto la protezione del loro Santo per assistersi vicendevolmente con le loro preghiere e le loro sovvenzioni. La confraternita dichiara Le Bras è la proiezione religiosa della corporazione. Esse comprendevano dai venti alle molte centinaia di individui, anche se coloro che contribuivano alla cassa comune, andavano normalmente dai quaranta ai sessanta. Anche nel Piemonte meridionale il numero di individui di una confraternita si attestavano al centinaio di aderenti in comunità che non superano le sei- settecento anime. I loro titoli di dedicazione richiamano santi di grande venerazione nell’area ligure-piemontese (S.Giovanni B.,S.Maurizio,S.Pietro, S.Sebastiano e Rocco, S. Antonio abate. Alla fine del Cinquecento, in alcuni casi come nella diocesi di Mondovì, specifiche devozioni possono addirittura mancare e taluni oratori risultano non avere un titolo o essere indicati dal visitatore apostolico con il termine “domus”. Un importante veicolo di coesione dei disciplinati o Batì è dato dalla loro religiosità penitenziale, che si manifestava con l’autoflagellazione , una pratica molto radicata, attestata fino a tutto il Seicento.
I disciplinati incarnano una forma di religiosità e una pratica culturale che sembrano tese a promuovere l’uguaglianza simbolica dei propri membri attraverso rituali di rivitalizzazione attraverso la flagellazione. Appartenere ad una confraternita dice Le Bras era l’unica occasione di incontrarsi come eguali, neppure nella chiesa parrocchiale ciò poteva accadere. La confraternita in ogni tempo esercita nella Chiesa una funzione suppletiva e ausiliaria. Ogni confraternita ha le sue leggi e i suoi statuti.
Delle tante confraternite esistenti a Cassine oggi ne rimane soltanto più una che è l’Arciconfraternita della SS. Trinità sorta agli inizi del XVI secolo, si provvide di un oratorio costruito tra il 1527 e il 1545 Da una carta del 30 aprile 1634 in seguito a Visita pastorale del vescovo Mons. Crova si conferma che l’antica confraternita si riunisce nell’oratorio dipendendo dalla Parrocchia di Santa Caterina,La confraternita portava il Cristo morto ( conservato in oratorio) in processione durante il Venerdì Santo. La divisa è composta di cappa rossa e tunica bianca.
Confraternita di Sant’Antonio Abate chiamate indifferentemente confraternita o Compagnia il 19 aprile 1581 il priore di San Francesco concesse alla confraternita un terreno adiacente alla chiesa per la costruzione dell’oratorio omonimo. La confraternita possedeva una statua lignea del Santo protettore oggi esposta presso la sala capitolare del Museo di San Francesco.
Confraternita dell’Annunziata esisteva da tempo immemorabile ed era operante nell’oratorio accanto a quello di San Bernardino trasformato in teatro e successivamente demolito nei primi anni Sessanta del secolo scorso. La confraternita portava la statua dell’Addolorata nella processione del Venbrdì santo. Al loro divisa era costituita da una cappa viola e tunica bianca.
Confraternita di San Sebastiano posta nell’attuale piazza della resistenza fu costituita riunendo insieme due confraternite quella del Santo Spirito e San Sebastiano. Il Persoglio trova memoria di Questa confraternita nell’anno 1431 in un testamento dove si parla della presenza di un ossario tra le chiese di S. Sebastiano e quello del S. Spirito scomparso alla fine del XVIII secolo.
La confraternita di San Sebastiano e della SS. Annunziata nell’ottocento vennero riunite all’interno della chiesa di San Giacomo che custodisce ancora una piccola scultura lignea di un Annunciazione dell’omonima confraternita e un San Sebastiano del secolo XVI.
Confraternita di San Bernardino l’oratorio fu costruito nel 1562 , nel quale era attiva anche la confraternita del Crocifisso, possedeva un piccolo beneficio terriero. Essi portavano in processione il Venerdì Santo la Madonna Addolorata.
Confraternita dei Disciplinati erano detti di cappa nera. Una carta del 1697 attesta che erano “AB ANTIQUO” NELLA CHIESA di San Bernardino da Siena con la Confraternita del S.S. Crocifisso.
In S. Lorenzo vi erano erette tre compagnie. La Compagnia della Beata Vergine del Carmine sotto il titolo di del Carmine, di cui non si conosceva più l’atto di fondazione, ma il primo documento è del 1714. Possedeva la statua della Madonna del Carmine presente in chiesa. Le altre due compagnie una sotto il titolo di S. Bovo l’altra detta della Buona Morte et Orazione si sostiene eretta in tempo della visita Pastorale del 22 ottobre 1753. In Camminiamo insieme bollettino delle parrocchie di Cassine Pasqua 2004. Inoltre in San Lorenzo officiavano le orsoline che vestivano di bianco.
In Santa Caterina vi erano le Compagnie della B.V. della Cintura e della B.V. dei Sette dolori operante già in Santa Maria dei Servi , fino al suo trasferimento in S. Caterina nel 1798. Si presume che la compagnia della Cintura operasse già nell’antica pieve di Santa Maria. Mente la seconda era già officiata nella chiesa di Santa Maria dei servi. Nel 1861 viene eretta l’arciconfraternita dell’Immacolato Cuore di Maria vergine di Lourdes. S. Arditi La chiesa parrocchiale di Santa Caterina in Cassine tra il “700 e la seconda metà del”900, Stampa Pesce Ovada, 1997 .
Nell’anno 1878 iniziò ad operare la Compagnia delle figlie di Sant’Orsola dette “orsoline” che vestivano di bianco con nastro rosso e velo azzurro.
La chiesa della Madonna della cintura apparteneva all’omonima Compagnia e la statua dell’addolorata nella cappella di destra della chiesa di Anta Caterina apparteneva alla Compagnia omonima..
In San Francesco vi erano le confraternite del SS. Sacramento , facevano le quarantore suo obiettivo erano di valorizzare la pubblica devozione alla santa Eucarestia frequentare le chiese pregando davanti al tabernacolo, comunicarsi di frequente e partecipare al culto delle Sante Quarantore e quella della Madonna Immacolata di cui si conserva ancora la statua collocata nella nicchia dell’omonimo altare.
Compagnia del SS. Rosario eretta nel 1796.
Bibliografia consultata:
Camminiamo insieme bollettino delle parrocchie di Cassine Pasqua 2004.
Testimonianze orali: religiosità e culto in A.A. V.V. S. Francesco di Cassine : sopravvivenza di un monumento gotico 1979 Torino, Impronta stab. Grafico.
V. Persoglio Cenni storici del paese di Cassine, rist anast. 1983 a cura dek Gruppo Amici di Cassine Pesce Ovada.
Gustavo di Groppello, Ercole Vasellatti, Notizie sulla vita religiosa in Cassine nei secoli scorsi 1500”, Cassine settembre 2003.
Paola Piana Toniolo, Le confraternite devozionali,in ITER n.19 anno V, dicembre 2009.
Paola Piana Toniolo Per la storia delle Confraternite ovadesi in URBS XIV n 3-4 settembre dicembre 2001.
Angelo Torre, (1995), "Il consumo di devozioni. Religione e comunità nelle campagne dell'Ancien Régime", Marsilio:Venezia.
Gabriel Le Bras, Studi di sociologia religiosa, Feltrinelli 1969.
Guido Biorci, Antichità e prerogative d'Acqui-Staziella sua istoria profana-ecclesiastica Tomo primo (- secondo). - Tortona : dalla stamperia di Francesco Rossi. - EIG Sui front.: stemma della Città di Acqui, rist. Editrice Impressioni Grafiche Acqui Terme.
Grande successo per la festa patronale di San Giacomo
Le nuove divise del Corpo bandistico cassinese “Francesco Solia”.
Musica sotto le stelle 2011
Tanta gente, come tradizione, anche lunedì sera, per applaudire il concerto offerto alla popolazione dalla banda “F.Solia”, che si è esibita in piazza Cadorna con una grande novità: le nuove divise, che nellʼanno del ventennale del corpo bandistico cassinese hanno dato un nuovo look ai bravi musicisti, sempre più orgoglio del paese. Inaugurate le nuove divise!
“Vi stupiremo…”; questa la promessa del Corpo Bandistico Cassinese sulla pagina di Facebook…e così è stato!!
Dopo tanta attesa, lunedì 25 luglio con l’ingresso in piazza Cadorna, per “Musica Sotto le Stelle” è caduto il velo sulle nuove divise da concerto e da parata del Corpo Bandistico Cassinese “F.co Solia”.
FOTO TRATTA DAL SITO INTERNET DELLA BANDA DI CASSINE www.bandacassine .org
Cassine. Grande successo per la patronale di San Giacomo. Le celebrazioni in onore di San Giacomo, patrono di Cassine si sono concluse nella serata di martedì, con i mercatini notturni e il doppio spettacolo musicale di Titti Pistarino e Nino Morena, ma già dallo scorso fine settimana in paese si sono susseguiti eventi e appuntamenti.
Sabato (nonostante condizioni climatiche non ottimali) e domenica centinaia di persone hanno affollato lʼarea della vaseria per la seconda edizione della festa country “Cassine Wild West”, organizzata dalla A.T. Pro Loco di Cassine .
La giornata di domenica però è stata anche la giornata dei concorsi a premi, dal più tradizionale Il Cucchiello “al più innovativo.Cassine in fiore.
Il Cucchiello La storia ultraventennale de “Il Cucchiello”,dall’88, la rassegna di pittura voluta da Pino Corrado e organizzata da “Ra Famija Cassinèisa” si è arricchita di un altro capitolo, il 23º della serie, con un grande successo in termini di partecipazione: ben 56 pittori (per un totale di 104 tele) hanno gremito le vie del borgo superiore per contendersi il premio destinato al miglior dipinto. A vincere è stato Angelo Augelli di Mairago (Lodi) che con il suo “Atmosfera in Valle” ha conquistato il 1º posto e il premio messo in palio da “Ra Famija Cassinèisa”, mentre Eligio Juricich, di Casale Monferrato, ha ottenuto il 2º premio, messo in palio dal Comune, con uno “Scorcio di Cassine”. Sono stati assegnati anche altri sei premi, messi in palio in collaborazione con sponsor cassinesi.
Cassine in fiore Nello stesso giorno, la premiazione dellʼultimo nato, il concorso “Cassine in fiore”.
Come ricordato al momento della premiazione, la manifestazione “nasce da una bella idea di Adriano Guasasco (…) grazie allʼimpegno di Pino Corrado de “Ra Famija Cassinèisa”, che si è fatto veramente in quattro, (…) per raggiungere tutti gli angoli del paese Immortalando la bellezza stupefacente di fiori e piante (…) in concorso, unitamente a Paolo Malfatto che in rappresentanza dei commercianti cassinesi ha dato le direttive per una corretta organizzazione e gestione dellʼevento”. I Cassinesi hanno fatto onore allʼiniziativa con unʼampia adesione, dimostrando di amare il loro paese.
Durante la cerimonia sono stati proclamati vincitori Morena Velo (sezione “attività commerciali fiorite”), Mauro Marchese (sezione “balconi fioriti”) e Andrea Ricci (sezione “giardini fioriti”). Sono stati premiati inoltre Guasasco e Malfatto, rispettivamente per avere ideato lʼevento e per la gestione e la promozione della manifestazione.
Vita Parrocchiale
San Lorenzo di Cassine immagine del santo e chiesa di San Lorenzo in Cassine
Festa di San Lorenzo Santa Messa e processione con triduo 8-9-10 agosto in onore del santo nella chiesa di San Lorenzo in Cassine.
Festa medievale di Cassine ventunesima edizione
Cassine Il 3 e 4 settembre 2011 a Cassine ritorna la festa medievale di Cassine organizzata come sempre dall’Associazione ARCA GRUP Cassine ONLUS, tema dell’edizione 2011 si ispirerà ad uno scrivano del trecento francese Nicolas Flamel Il Medioevo in viaggio Il Milione ed altre storie. Il tema del viaggio, reale, spirituale o fantastico. Il programma prevede per sabato 3 settembreore 17.00 apertura delle porte del borgo ore 17.30 “Verbal tenzone “ chiesa di S. Francesco, ore 18.00 apertura delle aree espositive, ore 19.00 le taverne del borgo propongono piatti e vini tradizionali e cena medievale alle 19.30 nel chiostro di S.Francesco. ore 20.00 inizio delle animazioni e dei percorsi tematici in tutto il borgo.ore 22.00 grande evento teatrale e spettacolo equestre sulla Ciocca. Domenica 4 settembre ore 10.30 apertura delle porte del borgo ore 11.00 Santa Messa solenne nella chiesa di San Francesco ore 12.30 ristorazione nelle osterie e taverne del borgo. Nel pomeriggio alle ore 15.00 arrivo di Gian Galeazzo Visconti e corteo storico. Ore 15.15 inizio animazioni ore 16.00 sul piazzale della Ciocca giochi d’arme, scontro di cavalleria medioevale e grande torneo cavalleresco. Dalle ore 19.00 a cena nel borgo.R.T.
Per Informazioni: 0144 714230 sito internet:www.festamedioevale.it.
Morsasco Festa Patronale di S. BARTOLOMEO 2011
c/o Impianti sportivi Strada della Cappella
Venerdì 12 Agosto - PORCHETTA - si balla con I Mirage
Sabato 13 Agosto - NUTELLA PARTY - si balla con Gianni e Lucky
Domenica 14 Agosto - IL BOLLITO MISTO - si balla con Gianni e Lucky - Serata Latina americana
Venerdì 19 Agosto - MENU' DI PESCE - si balla con i Mocambo
Sabato 20 Agosto - MENU' DI PESCE - si balla con Enrico Ceccarelli
Domenica 21 Agosto - MENU' TRADIZIONALE - Orchestra I Mirage
Domenica 28 Agosto - ore 16.00 S. Messa con Processione con la presenza del Vescovo Mons. Micchiardi e del Corpo Bandistico cassinese " Francesco Solia". ore 18.00 Estrazione Lotteria
Per info: 3498011947 Claudio PRO LOCO DI MORSASCO - 014473022 Comune di Morsasco.
Sport
Partita di calcio femminile serie A2 a Cassine
Cassine domenica 28 Agosto a Cassine presso lo stadio comunale G. Peverati alle ore 16:00 si svolgerà una partita di calcio femminile dove si sfideranno ASD Sestrese Athletic CF contro ASD Accademia oltre Po. La ASD Sestrese calcio in ritiro precampionato presso l’albergo- ristornate- pizzeria AL BRUNALE invita ad intervenire numerosi al Peverati.