La Nuova Ciocca online

12.02.2011 18:32

  La Nuova Ciocca online

 

 

 

 

 

Cassine, Giornata della Memoria in biblioteca

 

  

 

Cassine. Come ogni anno, Cassine ha onorato la Giornata della Memoria attraverso una attività didattica dedicata, svoltasi nel salone della biblioteca, coordinata dall’insegnante Ines Toselli e organizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.

Nel pomeriggio di lunedì 31 gennaio, alunni, genitori e amministratori si sono ritrovati nei locali della biblioteca per una serie di letture e un momento di comune riflessione.

Tenuto conto che in base ai nuovi programmi scolastici il periodo storico della Shoah non viene studiato dagli alunni prima della terza media, agli studenti delle classi prima e seconda è stata proposta la visione del film “Jona che visse nella balena”, in quanto questa pellicola consente di farsi un’idea della tragedia della Shoah e dei meccanismi che ne hanno permesso la realizzazione; il tutto è raccontato attraverso la storia di un bambino e quindi visto con animo puro e incredulo (il messaggio del film, dal forte valore educativo, può essere raccolto e riassunto nella frase “Guarda sempre il cielo, non odiare mai”).

Terminata la visione del film, i ragazzi a scuola hanno scritto le loro impressioni e considerazioni, che sono state poi esposte ai presenti in biblioteca.

Per il resto l’attività didattica è stata incentrata sul razzismo e sulle conseguenze di un ordine di idee che vede in ogni ‘diverso’ uno straniero, e quindi un nemico da allontanare e eliminare, magari fisicamente.

Ai bambini è stato spiegato come, nell’epoca della Shoah il razzismo, nella Germania nazista,  ma anche in parte in Italia, ha dato origine alla pianificazione scientifica di uno sterminio di massa che ha riguardato numerose categorie di persone, non soltanto ebrei, ma anche zingari, disabili e omosessuali. Una spiegazione ha anche riguardato l’abrogazione delle leggi razziali approvate dal regime fascista, e i principi fondamentali che regolano oggi la nostra Costituzione repubblicana: uguaglianza, libertà, democrazia, unità e pace.

Per quanto riguarda gli alunni della classe a tempo prolungato, poiché quest’anno un’ora settimanale delle loro lezioni è dedicata allo studio della Costituzione, in classe è stata effettuata una comparazione tra le leggi fasciste e la Costituzione italiana.

Durante l’esposizione, i ragazzi hanno pertanto proposto, in una sorta di botta e risposta, alcuni stralci degli articoli di legge; interessante notare come, a leggere gli articoli della nostra Legge Fondamentale siano stati proprio quei bambini che non sono nati in Italia, quasi a voler dare un ulteriore segnale in direzione dell’uguaglianza e dell’integrazione.

A conclusione delle letture, la prefazione e la preghiera tratte da “Se questo è un uomo”, di Primo Levi, hanno suggellato con solennità il momento dedicato alla “Giornata della Memoria”.

Concluso il programma di letture, Pino Corrado, in rappresentanza de “Ra Famija Cassinèisa”, ha spiegato, con una presentazione video, cosa sia stata la Shoah, ed un giovane malese, Faizan, attualmente ospite a Cassine per un programma di scambio culturale, ha raccontato alcuni momenti della storia del suo paese durante i difficili anni intercorsi fra l’occupazione giapponese e il conseguimento dell’indipendenza, avvenuto nel 1957.

Ines Toselli ha sottolineato con soddisfazione «l’ampia partecipazione all’evento: in biblioteca era presente un pubblico numeroso, e si può certamente affermare che l’iniziativa ha avuto pieno successo, sia per quanto riguarda la sua valenza didattica ed educativa che, appunto, per la partecipazione riscontrata in paese».

 

 

“Negozi aperti” a Cassine in febbraio

 

 

 

 

Cassine. Continuerà anche nel mese di febbraio lʼapertura straordinaria domenicale dei negozi di Cassine. L’iniziativa, partita da una richiesta avanzata direttamente dalla nascente associazione dei Commercianti

Cassinesi, presieduta da Paolo Malfatto, e prontamente avallata dal Comune, ha già caratterizzato le domeniche di gennaio, con esiti che lo stesso Malfatto non esita a definire «positivi». «Nel dettaglio – aggiunge – considerato il difficile momento economico che caratterizza non solo Cassine ma lʼintero scenario nazionale, e tenuto presente che si tratta di una iniziativa che è al suo debutto, gli indicatori sono piuttosto positivi. Abbiamo notato una risposta da parte dei cassinesi che ci fa ben

sperare per il futuro. La speranza è che i flussi possano aumentare nel mese di febbraio, con il consolidarsi di questa

nostra iniziativa nelle abitudini dei nostri concittadini, i possibili afflussi di clienti provenienti anche da altri centri».

L’iniziativa “Negozi aperti” comprende, oltre agli esercizi commerciali, anche l’apertura dei bar del paese, che serviranno

come aperitivo i vini della Cantina Sociale di Cassine.

Le aperture straordinarie di gennaio e febbraio costituiscono un primo passo, nella direzione delle nuove sinergie che

dovrebbero condurre, nellʼauspicio di tutti i cassinesi, il paese alla realizzazione di un rilancio commerciale e turistico.

Moussa Mouadny è cittadino italiano

Cassine. Sabato 5 febbraio 2011, presso il Comune di Cassine, si è svolta la cerimonia di giuramento per il conferimento

della cittadinanza italiana a Moussa Mouadny, 46 anni, è originario del Marocco, dove è nato, nei pressi di Casablanca, nel 1964. La sua presenza in paese è ormai ultraventennale: arrivato a Cassine nel 1989 è stabilmente attivo nel settore dellʼedilizia. Uomo laborioso e serio, ha consacrato la propria vita al lavoro e alla propria famiglia, composta dalla moglie Meriem e dalle piccole Saussan, 11 anni, Amal, 6 anni ed Asmae, 2 anni, anche loro cittadine italiane.

Grazie alla sua serietà e al suo impegno lavorativo, Mouadny ha saputo conquistare la fiducia e la benevolenza dei

cassinesi ed è da tempo perfettamente integrato nel tessuto del paese.

La cittadinanza, conferitagli dal sindaco Gian Franco Baldi sancisce ufficialmente il suo pieno inserimento nella sua patria d’adozione.

Debutto domenica 27 febbraio col carnevale

Pro Loco Cassine manifestazioni 2011

Sarà un 2011 molto intenso quello della Pro Loco di Cassine. Questo, almeno, è quanto appare dalle prime

anticipazioni relative al calendario eventi per l’anno appena iniziato. Il gruppo di lavoro guidato dal presidente Salvatore

Caddeo è allʼopera per definire i dettagli delle varie manifestazioni che vivacizzeranno la scena cassinese nel

corso dell’anno, e da un primo sguardo al calendario degli appuntamenti sembrano esserci tutti i presupposti per un’annata

davvero ricca di proposte e momenti di aggregazione.

La prima uscita della Pro Loco è in programma domenica 27 febbraio, data scelta per i festeggiamenti del carnevale. Ma sarà a

partire dal mese di maggio che la stagione degli eventi entrerà nel vivo. Nellʼultimo fine settimana, il 28 e 29 maggio, Piazza

Italia ospiterà lʼedizione 2011 di “Cassine Musica & Motori”. Un altro evento si svolgerà invece a metà giugno

(le date sono ancora al vaglio del direttivo), quando andrà in scena la seconda edizione del “Memorial Alessandra Schenone”, torneo di beach volley notturno. A completare la manifestazione è previsto anche un tributo musicale a Fabrizio De Andrè.

Man mano che ci si addentra nellʼestate, lʼattività della Pro Loco cresce di intensità, e per il mese di luglio è in programma

uno degli appuntamenti più attesi dellʼanno. Il programma che sarà allestito in occasione dei festeggiamenti per la patronale di San Giacomo si annuncia intensissimo: sabato 23 e domenica 24 luglio torna in scena la festa Country che tanto successo

aveva avuto nella sua prima edizione, lo scorso anno. Martedì

26, invece, spazio ai festeggiamenti in onore del patrono, con la fiera e le immancabili giostre.

Dopo una meritata pausa nel mese di agosto, la Pro Loco cassinese tornerà alla ribalta nel mese di settembre, con

la sua partecipazione allʼedizione 2011 della Festa Medievale, organizzata dallʼArca Group ma come sempre in

grado di mobilitare lʼintera comunità cassinese.

La partecipazione alla “Festa delle Feste” di Acqui Terme chiuderà il programma degli eventi, ma il direttivo non

esclude lʼorganizzazione di altri appuntamenti minori nel corso dellʼanno per vivacizzare ulteriormente la scena cassinese.

Presto, le attività della Pro Loco di Cassine approderanno anche sul web, grazie allʼallestimento

di un sito internet, attualmente in fase di costruzione, che aggiornerà in tempo reale sui progetti e sulle proposte dell’associazione.

 

Inaugurazione dei locali rinnovati

Il Bar Ventaglio di Cassine nuovo look

 Il bar gelateria “Ventaglio di Cassine situato in via Migliara 1  Tel. 0144 71174 oggi sabato 12 febbraio a partire dalle ore 18:00 inaugurerà i nuovi locali per brindare con lo staff.

Notizie tratte da "L'Ancora" duemila