La Nuova Ciocca

10.01.2011 16:20

 

Parere positivo della Provincia alla variante

Cassine. La Giunta provinciale di Alessandria, presieduta da

Paolo Filippi, su proposta dellʼassessore alla Pianificazione Territoriale,

Raffaele Breglia, ha espresso parere positivo di compatibilità

al Piano Territoriale Provinciale della variante semplificata

“Approvazione progetto definitivo del I lotto di intervento di

sistemazione dellʼarea r.m.e. - a rischio molto elevato - nel

concentrico comunale, comportante variante urbanistica al p.r.g.

con imposizione del vincolo preordinato allʼesproprio e

dichiarazione di pubblica utilità” del Comune di Cassine, adottata

dal Consiglio comunale n. 37 del 29 giugno 2010.

La variante in oggetto prevede lʼampliamento di unʼarea per

servizi di tipo M1, al fine di poter realizzare unʼopera pubblica in

sicurezza. Si precisa che, nelle aree oggetto di cambio di destinazione,

sono ammessi gli interventi di cui allʼart. 20 delle norme

di attuazione del p.r.g.c. e le attività previste dovranno essere

compatibili con i disposti dallʼart. 94 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.,

in quanto le aree ricadono in parte nella zona di rispetto delle risorse idropotabili

 

Incontro col rallysta Dindo Capello

Alunni cassinesi a scuola di guida

La palestra delle scuole medie di Cassine è stata

teatro, lunedì 20 dicembre,

di un incontro pubblico con il

pilota Dindo Capello, volto noto

del mondo automobilistico e

in particolare della specialità del rally.

Lʼincontro, organizzato dallʼistituto scolastico in collaborazione

con lʼamministrazione comunale, aveva come scopo

quello di sensibilizzare al concetto

di “guida responsabile” i ragazzi delle classi seconda e

terza media che si apprestano

a conseguire il patentino per la guida dei ciclomotori.

Come ribadito dallo stesso

Capello nel corso del suo intervento,

«la testimonianza di

una persona che fa della velocità

la sua professione potrebbe

apparire non appropriata

per insegnare il rispetto delle

regole automobilistiche, invece

lʼesperienza dei piloti è

considerata fondamentale anche

da organizzazioni come

lʼAci per far comprendere ai

giovani quanto la preparazione,

la concentrazione alla guida,

la conoscenza ed il rispetto

delle regole siano strumenti

indispensabili per poter raggiungere

lʼobiettivo della vittoria ».

Dopo la proiezione di un filmato

sulla 24ore di Le Mans

nel corso della quale Dindo

Capello ha ricordato, tra lʼaltro,

quanto le infrazioni anche minime

al regolamento di gara

possano compromettere il

buon esito della competizione,

il pilota è stato più volte interpellato

dai giovani presenti,

apparsi desiderosi di approfondire

la conoscenza delle

sue esperienze sia professionali

che di automobilista comune.

Il Preside dellʼistituto comprensivo di Rivalta Bormida,

Pier Luigi Timbro, è quindi intervenuto

per ribadire i concetti

fondamentali della sicurezza

stradale mentre il sindaco di

Cassine Gianfranco Baldi ha

raccomandato agli studenti il

rispetto di tutte le regole di civile

convivenza.

L’incontro, al quale hanno

presenziato come ospiti anche

il Comandante della Stazione

Carabinieri di Cassine, maresciallo

Adriano Miniello ed il

rappresentante della Polizia

Locale della Comunità Collinare

Giancarlo Maccario, si è

concluso con la consegna di

un omaggio al pilota per ringraziarlo

della disponibilità dimostrata

Nei mesi di gennaio e febbraio

A Cassine negozi aperti alla domenica

Cassine Le attività commerciali di Cassine potranno effettuare unʼapertura straordinaria

festiva in occasione delle domeniche di gennaio e febbraio 2011.

Lʼautorizzazione arriva dal Comune e segue uan domanda, accompagnata dalle firme

di numerosi esercenti cassinesi, avanzata direttamente dai Commercianti Cassinesi. La nascente associazione, presieduta

da Paolo Malfatto e impegnata

a portare avanti lʼarticolato

progetto di rilancio commerciale

di cui vi abbiamo diffusamente

parlato sulle pagine

del nostro settimanale, ha

avanzato la richiesta «Considerato che nel periodo compreso

fra il 5 gennaio e lʼ1 marzo in provincia di Alessandria

saranno in previsione i saldi invernali e, di conseguenza, è

ragionevole attendersi un considerevole

aumento di flusso di persone che usufruirebbe delle

offerte dei commercianti con

particolare riguardo ai prezzi di

vendita a difesa del consumatore,

che nei giorni dʼoggi è

sempre più penalizzato dalla

recessione economica italiana

e mondiale. Considerato inoltre

che sono in progetto da

parte delle associazioni locali

eventi e manifestazioni in occasione della presentazione

da parte della Cantina Sociale di Cassine del vino di prossima

produzione vendemmia 2010

unitamente alle offerte che noi commercianti proporremo per

promuovere ed incentivare la vendita del suo vino, richiediamo

il permesso di apertura dei nostri negozi nelle domeniche

di gennaio e febbraio 2011 al

fine di poter soddisfare al meglio

le richieste dei nostri clienti

e di tutte le persone che nei

periodi festivi, frequentando la

nostra località, interverranno

alle manifestazioni indette per la presentazione sopra citata,

nonché avranno la possibilità di ammirare i nostri tesori di arte e cultura».

Nelle stesse domeniche in cui sarà effettuata lʼapertura dei negozi, anche i bar del

paese, resteranno aperti, servendo come aperitivi vini della Cantina Sociale di Cassine.

Le aperture straordinarie di gennaio e febbraio costituiscono pertanto un primo, piccolo

ma importante passo, nella direzione delle nuove sinergie

che dovrebbero condurre, nellʼauspicio di tutti i cassinesi, il

paese alla realizzazione di un rilancio commerciale e turistico.

Non resta che sperare, ora,in una pronta risposta da parte

della cittadinanza e magari di altri potenziali clienti provenienti dai centri limitrofi.M.Pr

articoli tratti da "L'Ancora"

Il presepe di Santa Caterina

Cassine  Il presepi di Santa Caterina, è stato arricchito dall’opera dell’artista cassinese Mauro Gollo che

ha installato alcune statuine raffiguranti

Alcuni personaggi di Cassine come Pinutu ed capè verd

Nel suo laboratorio da falegname

Renso Muretu, Anna la Pusteina, ed alcuni membri

Del Corpo Bandistico Cassinese.

Oltre al presepe di S.Caterina Gollo ha

Ornato anche il presepe situato nella

Chiesa parrocchiale di S.Andrea.

Altro presepe di Cassine è quello che viene allestito ogni anno in Santa Maria dei Servi dal comitato omonimo. R.T.

 Nella sala consigliare del Municipio

RICONOSCIMENTO DI GRUPPO D'INTERESSE ALLA BANDA "SOLIA"

 

L’Amministrazione Comunale di Cassine, accogliendo la proposta del Ministero per i Beni e le Attività Culturali di conferire, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, il riconoscimento di gruppo d’interesse comunale alle formazioni musicali che operano sul proprio territorio per la promozione della musica popolare e amatoriale, ha convocato, martedì 18 gennaio 2011, alle ore 17,30 presso la Sala Consiliare del Palazzo Municipale il Consiglio Comunale in adunanza aperta.

Nel corso di tale seduta verrà proposta l’attribuzione del citato riconoscimento al Corpo Bandistico Cassinese “Francesco Solia”.

Nell’occasione della stessa seduta verranno ricordati, con l’attribuzione di targhe a testimonianza dell’attività amministrativa svolta, i Sindaci di Cassine eletti dall’anno di istituzione della Repubblica Italiana.

 

Nella chiesa parrocchiale di Santa Caterina

Cassine, concerto d’archi pro Burundi

Cassine. Nella cornice della chiesa parrocchiale di Santa Caterina a Cassine, venerdì 7

gennaio si è tenuto un concerto dʼarchi per offrire un aiuto

per la costruzione di un orfanotrofio in Burundi, nellʼAfrica Equatoriale.

Il parroco don Giuseppe Piana collabora infatti con la comunità

alla realizzazione del

“Progetto Shogomanga”, che

nella lingua in uso in Burundi, il

kirundi, significa “buon cammino”.

Il quartetto che ha eseguito

uno splendido programma,

che ha compreso le musiche

di quattro secoli da Corelli e

Pachelbel a Henry Mancini,

era composto da giovani studenti

del Conservatorio di

Alessandria. Giulia Sardi, che

ha occupato il ruolo di primo

violino, Sophia Quarello, secondo

violino, Mirijam Veggi

alla viola e Domenico Ermirio

al violoncello (solo unʼindisposizione

ha tenuto lontana la

violinista Giulia Ermirio).

Presentati per lʼoccasione

da Marta Ferrara, i musicisti

hanno allietato il folto pubblico,

che ha occupato lʼintera chiesa,

con la sonata IV di Handel,

lʼAria sulla quarta corda di

Bach, il Concerto Grosso per

la notte di Natale di Corelli,

Moon River di Mancini, il Canone

di Pachelbel ed il valzer

Sul bel Danubio blu di Strauss.

Mentre nella chiesa, con il

presbiterio appena restaurato

che rimandava i mille colori restituiti

al primitivo splendore,

aleggiavano le note, venivano

proiettate le foto scattate nel

cantiere del Burundi da Fulvio

Gazzoli. Il pubblico ha visto le

prime costruzioni, i primi ospiti

affaccendati nelle prime incombenze,

le donne che con

le suore mandano avanti la

struttura. Tutti esibivano dei

larghi sorrisi che dimostravano

la gioia di essere in un luogo in

cui si sentivano protetti.

Questo sogno di “casa famiglia”

che si sta realizzando è

della Onlus Abc - Amici di Santa

Benedetta Cambiagio Frassinello

per la solidarietà tra i

popoli” che ha sede a Ronco

Scrivia (16019), in via Santa

Benedetta Cambiagio 25, (Tel.

010 3629131 - e-mail: onlus@benedettineprovvidenza.it È possibile contribuire alla

causa attraverso il conton corrente postale n. 51738987 causale “Progetto Shogomanga”

- e i responsabili tecnici del

progetto sono lʼarchitetto Giorgio Olivieri e Fabio Pastorino,

referente per lʼIstituto delle Suore Benedettine è Suor Eugenia Mologni.

Venerdì, fra note ed immagini,

nella navata della chiesa si

è realizzato quanto detto da un

saggio: “Nulla al mondo ti ricompenserà

mai come il sorriso di un bambino che tu hai aiutato.

 articoli tratti da "L'Ancora"  sito internet: https://www.lancora.eu/