La Nuova Ciocca

04.03.2011 16:51

 

 

LA Nuova Ciocca on-line

 

                          

 

 

 

Una ricerca storica innovativa per Cassine

La tesi scritta dal sottoscritto indaga le risorse storiche naturali di Cassine e si intitola :Pratiche agricole ed usi del suolo attuali e storici  nell’area di Cassine.

Il percorso di ricerca, affrontato è volto a caratterizzare le risorse storico-ambientali presenti sul territorio comunale di Cassine, soprattutto in riferimento alle pratiche agricole e agli usi del suolo dell’area di Valdanzano.

Con il primo capitolo si è cercato di discutere i principali concetti dell’ecologia storica utili per la ricerca in corso. Si tratta di un approccio innovativo volto ad utilizzare fonti diverse, tra cui quelle di terreno.

Il lavoro inizia con una ricostruzione dell’assetto ambientale della Provincia d’Acqui tratta da una relazione di metà del Settecento e prosegue con una caratterizzazione della tipologia abitativa, della stessa area, attraverso il cabreo del 1708.

Nel secondo capitolo viene localizzata l’area prescelta per un’analisi alla scala di sito e a cui si riferiscono le fonti orali (dirette e indirette). Queste hanno permesso di individuare le principali trasformazioni negli usi del suolo, avvenuti nel corso del Novecento in Valdanzano ( 2008-1908).

Nell’ultima parte attraverso l’utilizzo delle fonti cartografiche e catastali, vengono analizzate le risorse storico-ambientali di Sette e Ottocento, anche se, non disponendo di materiale cartografico per il periodo compreso tra il  1853 e il 1762, non è stato possibile verificare l’uso del suolo in quell’arco  temporale.

Il lavoro è stato integrato con un’analisi delle vie di comunicazione storiche e con studi relativi all’archeologia di superficie e alle cascine.

Con questa ricerca si è inteso anche sottolineare l’importanza di alcune pratiche agro-silvo-pastorali scomparse o che rischiano di scomparire a causa della mancanza di persone giovani disposte a intraprendere queste attività. Oggi a Cassine coloro che lavorano in campagna sono poche grandi aziende agricole e vitivinicole e qualche piccolo coltivatore diretto, molte volte anziano.

Questo lavoro mi ha molto interessato perchè nonostante le molte ricerche svolte su Cassine relative alla storia, l’architettura, le cascine, le frazioni e l’arte, l’argomento del patrimonio storico-ambientale fino ad oggi non è ancora stato affrontato né per Cassine né per il Piemonte in generale, tranne in pochi casi.

In questa sede si vuole ribadire l’importanza di studi pionieristici come quelli di Emilio Sereni, negli anni sessanta, che poneva l’attenzione metodologica sull’incrocio delle fonti storiche osservazionali e di quelle testuali: il modo in cui, per riprendere la questione secondo i suoi termini, il “dato paesaggistico” possa costituirsi in fondamentale “documento storico”, “insieme ed in stretto collegamento con quelli archeologici e linguistici” è rimasta una proposta di studio unica e peculiare.

Ciò che è accaduto dopo di lui nelle ricerche sul paesaggio agrario italiano non ha seguito nessuna delle sue più felici intuizioni di ricerca nonostante la divulgazione di altre pagine inedite ( Zangheri e Poni, 1981).

Dopo Sereni non è seguita in Italia una risposta che riprendesse il tema della storia dei paesaggi agrari, forestali e pastorali facendo proprio il metodo dell’incrocio delle fonti osservazionali con quelle testuali applicato a precisi casi di studio.

Si è trattato di un’eredità scientifica complessa, recentemente riconosciuta come “irrinunciabile” per la fondazione di una storia rurale che sia capace di costituire, in Italia, un riferimento per lo sviluppo degli studi geografico-storici, archeologici e storico ambientali. Nei prossimi anni è augurabile che il consolidarsi di questa nuova storiografia rurale possa interrompere il flusso di quelle diverse tradizioni di ricerca che, confluite nella storia agraria e dell’agricoltura, hanno poi alimentato studi di sintesi delle grandi trasformazioni, dominati dall’idea di evoluzione e da temi quali la transizione dal feudalesimo al capitalismo o la crisi del Seicento, l’Illuminismo e l’età delle riforme, il Risorgimento ecc.” E’ certamente ormai maturo un altro appuntamento per la nuova storia rurale: l’individuazione, la tutela e la valorizzazione del patrimonio rurale. Un programma cui è chiamato l’insieme delle ricerche storiche, archeologiche sulla società rurale europea (Moreno 1997 pag. 164-165).

Sereni (1907-1979) introduce in Italia nel 1948, il concetto di “paesaggio agrario” avendo come riferimento la storia e geografia agraria francese ( Bloch, Djot, Febbre, Damangeon).

 

 

 

 

 

 

 


 


 

PRESENTAZIONE CORSO BASE C.R.I. di ACQUI TERME e CASSìNE

Matteo Cannonero

giovedì 3 marzo 2011 alle ore 21.00 si svolgerà in contemporanea a Cassine e ad Acqui Terme la presentazione

del corso di Base della Croce Rossa italiana

Luogo: SEDE C.R.I. ACQUI, in Via E. Trucco, 19 - SEDE C.R.I. di CASSINE, in Via Alessandria, 59. IL CORSO a Cassine, avrà inizio VENERDI' 18 MARZO ORE 21.00, PRESSO UNA SALA del RICRE di CASSINE, IN VIA D'ACQUI (cancello a sx).
 

La Banda Solia ad Alessandria

Cassine Il corpo bandistico cassinese "F. Solia" domenica 7 marzo 2011, parteciperà alla sfilata dei carri con la sua musica al carnevale di Alessandria che inizia alle ore 15:00.

I 150 anni dall'Unità d'Italia a Cassine attraverso le sue vie,piazze e luoghi

Cassine Alcune vie di Cassine portano il nome di personalità legate all'unità d'Italia come Mazzini 

Giuseppe Mazzini (Genova, 22 giugno 1805Pisa, 10 marzo 1872) è stato un patriota, politico e filosofo italiano.

Le sue idee e la sua azione politica contribuirono in maniera decisiva alla nascita dello Stato unitario italiano; le condanne subite in diversi tribunali d'Italia lo costrinsero però alla latitanza fino alla morte. Le teorie mazziniane furono di grande importanza nella definizione dei moderni movimenti europei per l'affermazione della democrazia attraverso la forma repubblicana dello Stato.

Giuseppe Mazzini viene considerato, con Giuseppe Garibaldi, Vittorio Emanuele II e Camillo Benso, conte di Cavour, uno dei padri della patria.

Garibaldi eroe dei due mondi, Trotti di cui a Cassine si ricordano:

Il Colonnello Carabinieri Reali
 
Trotti cav. Emanuele 

TROTTI cav. Emanuele di Galeazzo e di Gabriella Maggiolini , nato a Cassine (Alessandria) 29/01/1816
Allievo nella Regia Accademia Militare  07/07/1824
Entrato nell'Accademia 04/09/1824
Sottoistruttore di fanteria 19/03/1834
Caporale di squadra 05/05/1834
Di istruzione da cadetto 07/05/1834
Sottotenente nel 18° reggimento di fanteria 09/02/1835
Sottotenente nei Carabinieri Reali 03/10/1840
Luogotenente in questo  (CCRR) 03/05/1842
Capitano e alla paga di Luogotenente ed il supplemento di soldo da Capitano, Regio Decreto 27/06/1848
Ha fatto la campagna del 1848 in Lombardia e S.M. informata del modo con cui si è distinto nei fatti d'arma del 18 luglio 1848 a Governolo si è degnato di accordargli in ricompensa la Medaglia d'Argento al valor Militare e all'anno soprassoldo di lire 50  a partire da detto giorno, come dispaccio Ministeriale 29/08/1848 N°152  (gabinetto) . 18 luglio 1848
Concessagli la paga effettiva dell'attuale suo grado 18/11/1848
Ha fatto parte del Corpo di Spedizione in Oriente (Crimea) ed imbarcatosi il 28/04/1855, cessò dal far parte al corpo i Spedizione in Oriente e rientrò nello Stato addì 20/06/1856  28/04/1855
Ricevette la Medaglia Inglese di Crimea il 15/06/1856 15/06/1856
Decorato della Croce di Cavaliere dell'Ordine di SS.Maurizio e Lazzaro per Regio Decreto 01/07/1856
Decorato della Croce di Cavaliere dell'Ordine della Legione d'Onore di Francia per Decreto Imperiale 17/06/1857 ed autorizzato a fregiarsene per Regia Determinazione 04/07/1859 17/06/1857
dal "Calendario Generale del Regno di Sardegna 1859
Comandante di Compagnia a Casale
1858
Campagna di Guerra 1859 1859
Maggiore in detto (CCRR) 17/06/1859
dal "Calendario Generale del Regno di Sardegna 1860
Comandante la Divisione di Alessandria
1859
Ricevette la Medaglia Francese commemorativa della campagna d'Italia del 1859 ed autorizzato a fregiarsene per Determinazione Sovrana 01/04/1860  
Luogotenente Colonnello in detto (C.CCRR) Regio Decreto 24/10/1860
Tale, comandante la 14° Legione Allievi , Regio Decreto 10/03/1861
Nominato Ufficiale nell'Ordine dei SS.Maurizio e Lazzaro per i buoni servizi resi durante la campagna di guerra della Bassa Italia 1860, per Regio Decreto 11/08/1861 11/08/1861
Morto accidentalmente il 24/08/1861 in seguito all'incendio avvenuto in via Po (Torino) ove fu trovato cadavere sotto le rovine, come da fede dello stesso giorno firmata dal Defilippi, direttore dello spedale divisionario militare. 24/08/1861
   

Da "L'Italia nei Centi Anni del Secolo XIX (1801- 1900)"
di Alfredo Comandini - Antonio Monti  volume 4° 1861-1870 
-   Milano Antonio Vallaudi 1918-1929

(pag 145) 28/08/1861
"Fin dalle prime ore del mattino a Torino, in via Po, in casa Torino grave incendio in una fabbrica di mobilia Bertinetti, e in una cereria che estendesi ad una distilleria di spiriti: deploransi varie vittime, specialmente fra gli accorsi: il Colonnello Trotti dei Carabinieri, il maggiore Beaufort del 45°reggimento di Fanteria,

e Ardingo Trotti, ricordiamo anche il colonnello Roberto Simondetti soldato d'Italia (1871- 1924) a cui è dedicato il viale che porta ai Cappuccini e il piazzale con la stele ad esso dedicati, infine la piazza intitolata a  Luigi Cadorna (Pallanza, Figlio del conte Raffaele Cadorna  ( veterano della generale battaglia di San Martino e in seguito comandante della spedizione che nel 1870 portò all'annesssione di Roma al Regno d'Italia) e di Clementina Zoppi di Cassine.4 settembre 1850Bordighera, 21 dicembre 1928) è stato un generale e politico italiano. ebbe un ruolo determinante nella Grande Guerra (1915-18) alla fine degli anni 20 del Novecento. A Cassine, gli fu dedicata una piazza nonchè essere stato nominato all'epoca cittadino onorario di Cassine.

Cadorna1.jpg

Luigi Cadorna

 

Carnevale a Cassine il 27 febbraio

Cassine Domenica 27 febbraio 2011 a Cassine si è festeggiato il carnevale organizzato dalla pro loco di Cassine. Che ha allestito due carri molto belli con tema “ Non riduciamoci così” inoltre due carri per trasportare i tanti bambini accorsi alle 14:30 in Piazza Italia per un corteo per le vie del paese accompagnati dal corpo bandistico cassinese Francesco Solia inoltre la manifestazione è stata coordinata dalla Protezione Civile di Cassine.

A

le foto sono tratte da facebook Proloco Cassine

Morsaco Domenica 6 marzo, ore 14.30 la Pro Loco ha organizzato il Carnevale per bambini e ragazzi sulla Piazza dell'Oratorio. Ad Alice bel colle si è organizzato il carnevale dei bambini.

 

Inaugurazione nuovo negozio a Cassine

Inaugurazione locale mercoledì 16 dalle ore 17:00 alle 18:30, con assaggio La Margherita pizzeria d'asporto, kebab sita in via Migliara n.5al posto della macelleria, accanto alla Società militare.

 

Cassine per l'unità d'Italia

Giancarlo Iemini

Giovedì 17 marzo 2011 in occasione della ricorrenza dei 150 anni dall'Unità d'Italia , Il Comune di Cassine in collaborazione con la Società Militare di mutuo soccorso di Cassine e la Comunità Collinare alto Monferrato e Acquese, organizzano i festeggiamenti per l'unità D'Italia.

Questo il programma: ore  9:30 alzabandiera in piazza Vittorio Veneto, in seguito presso la società militare commemorazione del maggiore Spinelli, il momento accompagnato da alcune musiche patriottiche eseguite dal Corpo bandistico cassinese Francesco Solia.

I festeggiamenti proseguiranno nel pomeriggio alle ore 15:00 presso la sala capitolare sarà visitabile una mostra de "i 150 anni di mare e di terra" allestita da Sergio Arditi e Piero Tortello.

Contemporaneamente, presso il palazzo comunale sarà visibile un'altra esposizione intitolata "Avvisi del Risorgimento." alle ore 16:00 presso la chiesa di San Francesco avrà luogo una seduta aperta del consiglio della Comunità collinare Alto Monferrato Acquese con un concerto per corali  e bande con la partecipazione di tutti i comuni dell'Unione collinare. Al termine gran finale con inno nazionale. LA cittadinanza è invitata a partecipare.

Decima rassegna teatro dialettale tre seire an dialet

Ad Alice bel colle organizzate da Comune di Alice e pro loco presso la ex confraternita SS. Trinità

 

Le 3 serate sono cosi suddivise
Venerdì 18 Marzo ore 21 la compagnia LA BRENTA presenta "La salit l'è 'n afè serio"
Venerdì 08 Aprile ore 21 la compagnia LA BERTAVELA presenta "El ciabot cun la surpreisa"
Sabato 30 Aprile ore 21 la compagnia 'D LA RUIUA' presenta "Nedòl al basile"
PER INFORMAZIONI Pro loco 339 7868648 - Comune 0144 74104

 

 

A Quaranti 43° SAGRA DEI CECI e 17° SAGRA TORTA DELLE ROSE

 Domenica 20 marzo 2011DALLE ORE 11.30
CI SARA' IL GRUPPO SBANDIERATORI E MUSICI BORGO TANARO (con la presenza Corteo Storico con dame e cavalieri)

INAUGURAZIONE NUOVI SPOGLIATOI
PRESSO IL CAMPO SPORTIVO COMUNALE "G. GABETTO"

ALLE ORE 12.30
PRANZO CAMPAGNOLO

ALLE ORE 14.30
SPETTACOLO DEL POMERIGGIO
GRUPPO SBANDIERATORI E MUSICI BORGO TANARO 2°ESIBIZIONE

LE VOCI DEL PIEMONTE
CON LA PARTECIPAZIONE DI GIAN CARLO LORIS E ENRICO SOAVE (IL GIANNI MORANDI ASTIGIANO)

DISTRIBUZIONE DI :
CECI E COTECHINI CON BARBERA D'ASTI,PANINI

CALDI, TORTA DELLE ROSE CON MOSCATO D'ASTI, ASTI SPUMANTE E BRACHETTO D'ACQUI.

PER IL PRANZO è GRADITA LA PRENOTAZIONE.

IL PRANZO VERRA' SERVITO AL COPERTO.

La banda Solia di Cassine festeggia i primi vent'anni

logo-banda-cassineIl Corpo Bandistico Cassinese  "Francesco Solia", il 27 marzo 2011 compierà vent'anni  fu infatti costituita  dell’omonima Associazione composta da 16 soci fondatori con atto pubblico registrato nel 1991 (Uff. Reg Al. 27/3/91 n. 1396/1 – Vol.3 )

L’Associazione, intitolata alla memoria del M° Francesco Solia, ultimo direttore del gloriosa banda cittadina, non ha finalità lucrative e persegue lo scopo di promuovere nelle comunità in cui opera la diffusione e l’apprezzamento della musica; promuove altresì lo studio della stessa, al fine di contribuire all’elevazione culturale e spirituale degli individui. La banda partecipa alle principali manifestazioni del paese e diverse manifesta zioni nei paesi vicini.

 

VENTI DI BANDA - Concerto del VENTENNALE

domenicA 3 APRILE ALLE ORE VENTUNO VENTITRE NELLA CORNICE DELLA CHIESA DI S.FRANCESCO Festeggia insieme a noi in una serata ricca di emozioni in cui ripercorreremo vent'anni, non solo della nostra Banda, ma un pò di tutti noi....

Un concerto un pò diverso dal solito.... nella maestosa cornice della chiesa di San Francesco, simbolo di Cassine e dei Cassinesi....

All'interno verrà anche allestita una piccola mostra con i ricordi dei nostri "Venti" di Banda...

Vi aspettiamo numerosi....

Tesseramento Vespa club Cassine 

Cassine vespaCon l'arrivo del mese di marzo, riparte l'attività del Vespa Club Cassine, che come ogni anno si prepara all'apertura della campagna tesseramenti. Le tessere per l'annata 2011 saranno disponibili tutti i martedì, a partire dall'8 marzo, dalle ore 21,30 alle ore 23 e per informazioni su modalità e costi è già possibile contattare i responsabili del gruppo: il presidente Lorenzo Pizzala (339 5755559 o 0144 714888), il vicepresidente Gastone Porzionato (339 2664067) oppure il delegato Claudio Pedemonte (329 4273313). Nel frattempo, cominciano a trapelare le prime notizie relative all'annata che sta per iniziare, che sarà all'insegna del rinnovamento.

Negli scorsi mesi il club ha infatti rinnovato i quadri del consiglio direttivo, ora composto dal presidente Lorenzo “Ramon” Pizzala, dal vicepresidente Gastone Porzionato e dai consiglieri Daniele Ricci, Claudio Pedemonte, Luigi Pressi, Nunzio Italiano, Giuseppe Tirri, Dario Castello e Franco Peruzzo. Il nuovo direttivo è già al lavoro per comporre il quadro degli eventi 2011: in attesa di maggiori particolari, che saranno resi noti sulle pagine del nostro settimanale, è già certa, nel mese di maggio, l'organizzazione di un maxiraduno di auto e moto d'epoca che dovrebbe portare a Cassine un notevole afflusso di appassionati.  tratto da www.acquese.it .