La Nuova Ciocca
La Nuova Ciocca on-line
|
Presto il via ai lavori al palazzo del Comune di Cassine
Cassine. Lavori in vista per Palazzo Municipale di Cassine. L’edificio di piazza Vittorio Veneto, che ospita attualmente, oltre alla sede del Comune con i relativi uffici, anche quella della Protezione Civile e quella dell’Unione Collinare Alto Monferrato Acquese, sarà oggetto, nei prossimi mesi, di un progetto di riqualificazione energetica.
I lavori avranno un costo complessivo di 368.230 euro e consisteranno nel rifacimento del tetto, che attualmente versa in alcuni settori in precarie condizioni, cui sarà annesso un intervento di coibentazione.
Ad alleggerire l’onere finanziario per l’amministrazione cassinese interverranno due diversi finanziamenti regionali, per lʼammontare rispettivo di circa 238.000 e circa 35.000 euro, a copertura complessiva di circa 273.000 euro. Il Comune di Cassine si farà carico di coprire l’ammontare restante, con un esborso di circa 95.000 euro.
Ancora incerta la data esatta di inizio dei lavori: gli amministratori si augurano comunque di portare a termine l’opera prima dell’arrivo della brutta stagione.
Il palazzo comunale di Cassine
Alcuni cenni storici sul municipio di Cassine
Cassine. Il palazzo comunale di Cassine ha origini assai remote. Pur non disponendo di una precisa documentazione sulla datazione dellʼedificio precedente allʼattuale, la costruzione di quello esistente si realizzò in più fasi ad iniziare dal 1827.
La presenza di un edificio comunale, munito di portico, in cui si amministrava la giustizia, è attestata nel 1419 in un documento dellʼArchivio della Famiglia Zoppi. Lʼedificio doveva essere collocato sullo stesso sito ove oggi si trova in Piazza Vittorio Veneto, poiché la zona circostante ha mantenuto nel tempo una connotazione di “acropoli” civico - religiosa per l’ulteriore
presenza della chiesa e del convento di San Francesco; prima ancora per linsediamento di una zona fortificata dotata di una chiesa intitolata a San Michele de Castrum.
Questʼarea, ben differenziandosi dalla restante parte dell’abitato per il suo isolamento su un promontorio collinoso, accessibile sono da un lato, è venuta a configurarsi come punto di cerniera tra i due nuclei dellʼabitato antico di Cassine: la parte superiore denominata Guglioglio e quella inferiore detta Piano. La vocazione civica dellʼarea su cui prospetta il palazzo comunale venne rimarcata dalla presenza del mercato che si teneva sulla detta piazza tra il XVI – XVIII secolo.
Dall’articolo apparso lo scorso 1°aprile sul settimanale L’Ancora, la documentazione archivistica relativa alla costruzione dellʼattuale sede municipale, conservata nellʼArchivio Storico del Comune di Cassine, inizia dal 29 settembre 1827 quando Paolo Buzzi, ingegnere allievo del Genio Civile di Alessandria, fu incaricato di compilare la perizia di costruzione di due nuove camere per le scuole ed altre due per gli archivi dellʼInsinuazione nella Casa Comunale di Cassine,
già esistente sulla stessa area.
Dopo le indicazioni e direttive fornite dal Sindaco, il Buzzi compilò la suddetta perizia con la convinzione che fosse indispensabile che le camere per la scuola, poste al pian terreno e propose di abbassare di 50 cm il piano del pavimento del porticato già esistente.
Le condizioni dʼappalto per chi si sarebbe assunto lʼobbligo di costruire quanto disegnato, erano elencate nel progetto stesso, diviso in 4 capitoli e 44 articoli.
La pianificazione prevedeva che per i muri esterni si utilizzassero le fondamenta dell’edificio preesistente, da ciò si deduce che il perimetro dell’edificio attuale, almeno in questo settore, corrispondeva a quello precedente; in tal caso se durante lo scavo si sarebbe trovato che le fondamenta non fossero su terreno solido, si dovevano demolire le vecchie fondazioni senza che l’impresario potesse pretendere alcunʼindennità ed il muro nuovo da costruirsi era pagato al prezzo della perizia, previo però il ribasso portato dallʼatto deliberativo.
Assai interessante si rivela il 4ºcapitolo in cui si dice che le due colonne che sorreggevano il porticato del vecchio edificio, si dovevano rimuovere: ”Le Colonne che attualmente sostengono il porticato, si rimuoveranno e si metteranno dallʼImpresaro in deposito dove gli sarà la Comunità indicato, essendo di totale spettanza della medesima”.
Le due colonne, come riferito nel sopracitato articolo de L’Ancora, sono state recentemente ritrovate dallo stesso Arditi, che rivela: «Le colonne giacevano prima inglobate in un piccolo deposito nel cortile della palestra delle scuole e poi, in seguito al rifacimento del muro di contenimento del piazzale della Ciocca, furono lasciate per alcuni anni sul limite del piazzale
stesso, con il rischio di franare nella vallecola delle Rocche. Per fortuna è stato possibile recuperarle e le abbiamo collocate in posizione eretta nellʼaiuola sulla piazza antistante il municipio».
Le colonne del Municipio vecchio accanto al monumento ai caduti
Il Casalis ci riferisce nel suo Dizionario che il palazzo comunale di Cassine era in costruzione
Nel 1834 da un documento conservato nell’Archivio di Stato di Torino sappiamo che erano in Costruzione due camere nella casa comunale di Cassine. (Fascicolo 10, Mazzo 30).
Il 22 giugno 1835 intervenne a proseguire ed ultimare il cantiere, già avviato dal Buzzi, lʼarchitetto Leopoldo Valizone
con un nuovo progetto. Vale la pena ricordare che Valizone nel 1825 fu lʼautore del progetto per il completamento
del palazzo comunale di Alessandria, già iniziato dallʼarchitetto Caselli, tra lʼaltro autore a Cassine delle chiese di Santa Caterina e di San Lorenzo.
La proposta, corredata dai disegni della facciata e della planimetria generale, esponeva che nellʼappalto si modificasse
prevalentemente la restante parte del fabbricato riducendolo alla forma, dimensione ed ornato della parte già costrutta, sia per ciò che concerneva il porticato, sia per tutte le camere verso la corte. Inoltre prevedeva al piano terra di completare il
porticato su tutto il prospetto, costruire quattro camere e scala ancora verso il cortile ed al primo piano la Sala del Consiglio e “due camere verso piazza, e quattro camere verso corte, oltre la scala, con latrina e corridoio di disimpegno per due di esse camere”.
L’architetto Valizone eseguì una perizia di stima in cui indicava i costi per ogni articolo dei vari capitoli progettuali e le condizioni per lʼappalto, riportando un costo complessivo per il nuovo edificio di £ 15.635,29, che dedotti i ricavi provenienti della demolizione del vecchio fabbricato, stimato in £ 3.145, portano ad un residuo totale dei costi a £ 12.490,29.
Il 30 agosto 1845 il Consiglio Raddoppiato approvò le opere eseguite per LʼUfficio di Giustizia e del portico. Il 18 settembre 1845 vennero appaltati a Folco Carlo i lavori per la finitura ed intonacatura del portico del Palazzo Comunale, con Ordinato del
Consiglio Comunale approvato con decreto 6 ottobre.
Da alcune immagini d’epoca possiamo vedere che il palazzo comunale negli anni trenta del Novecento era in condizioni di degrado e l’ultima arcata sinistra del palazzo era tamponata e vi fu ricavato uno stanzino e successivamente riaperta.
Corso di Grafologia in Biblioteca
Cassine Corso di Grafologia Approda a Cassine, dove il prossimo 14 aprile si svolgerà, nella biblioteca comunale di piazza San Giacomo, un seminario di grafologia sullʼetà evolutiva dal titolo “Dallo scarabocchio alla scrittura”, che avrà come relatori la dottoressa Francesca Cavallera e il dottor Vito Garofalo.
Il seminario, organizzato dallʼAssociazione Culturale di ricerca Grafologica “Il segno del tratto”, con il patrocinio del Comune di Cassine, avrà inizio alle ore 9, e sarà aperto a tutti. La partecipazione è gratuita e a tutti i presenti sarà rilasciato un attestato di partecipazione e la tessera dell’Associazione Culturale “Il segno del tratto”.
Il Comune interviene sul Monumento ai caduti sfregiato
Il Monumento ai caduti prima dello sfregio
Cassine. Il Comune di Cassine ha deciso di intervenire per porre rimedio all’atto vandalico con cui, alcune settimane fa, è stato sfregiato il monumento ai caduti posto sulla piazza del Municipio.
Il monumento, realizzato negli anni Venti, ha avuto scopertura nel 1924, quando la piazza è stata inaugurata e dedicata a Vittorio Veneto. Ricorda i caduti di tutte le guerre dalle campagne per lʼIndipendenza fino ai giorni nostri. Originariamente constava su un alto basamento di marmo, sul quale alla base era stato inserito un fregio bronzeo raffigurante lo stemma di casa Savoia, mentre sulla sommità del basamento faceva bella mostra di sé una statua bronzea raffigurante un fante.
La statua originaria era stata poi rimossa nel corso della Seconda Guerra Mondiale per esigenze belliche (“Il metallo alla Patria”) e successivamente rimpiazzata da una scultura in marmo, anch’essa raffigurante un fante, collocata sul basamento negli anni Sessanta.
Il raid dei soliti ignoti ha portato allʼasportazione del fregio bronzeo contenente lo stemma di casa Savoia. Le indagini per individuare i responsabili del gesto sono in corso, e oltre all’atto vandalico non si esclude, quale possibile movente, la possibilità di asportare il metallo per poi rivenderlo.
Quale che sia la ragione allʼorigine del deplorevole gesto, resta lo sfregio a cui porre rimedio, e a questo scopo il Comune ha stabilito di porre rimedio al danno.
Read more: https://laciocca.webnode.it/news/le-uova-dellail-in-piazza-a-cassine-/
L’Agriturismo il Buonvicino di Cassine fa scuola ai cugini francesi
Cassine L’Agriturismo il Buonvicino ed Isabella titolare dell’agriturismo di Cassine, con i suoi prodotti e la sua cucina, farà parlare proprio in Francia del nostro territorio. Tutto nasce da un rapporto con Froncoise Poirer Kuntstmann che si è trasformato in amicizia ed in un rapporto di lavoro che porterà Isabella a tenere due corsi di due giornate a S.Michel de Frigolet, vicino ad Avignone, presso la scuola di Cucina “
Libro sulla storia di Alice Bel colle
Alice bel colle Un libro sulla storia di Alice bel colle, già qualche anno fa il sottoscritto si documentò sulla storia del paese di Alice con l’intento di scrivere una storia sul paese alicese reperendo informazioni presso il Comune di Alice, ma che poi restarono in sospeso. Ma accolgo con grande piacere che un’altra ricercatrice la dottoressa Laura Primetta Ceravolo FASSONE con il volume “Alice Bel Colle, storia di un paese del Monferrato”, edito da Impressioni grafiche abbia colmato questa lacuna di un paese così incantevole e che negli ultimi anni ha fatto del paesaggio la sua principale ricchezza.
L'esame diretto delle fonti, tra le quali, tra le quali un manoscritto inedito dell’erudito locale Francesco Ghiglia (1831-1902) e i Convocati del Comune di Alice Bel Colle, costituisce uno dei meriti dell’Autrice, che ha saputo proporre uno studio metodologicamente fondato di un antico centro monferrino.
L’ultima fatica di Sergio Arditi
Cassine L’ultima ricerca storica dell’instancabile vicesindaco di Cassine Sergio Arditi riguarda un contributo sull’oratorio di Ricaldone, pubblicato sul volume “Miscellanea in memoria di don Angelo Carlo Siri” che il sottoscritto (R. Tornato) ebbe modo di conoscere nei cinque anni in cui frequentai l’ITIS C. BArletti di Acqui Terme in qualità di studente. L’opera edita per i tipi di Impressioni grafiche e voluto dall’Archivio vescovile di Acqui, inaugura con questo tomo la collana di “Solatia”ues .
In circa venti pagine il saggio racconta, con la precisione ed il rigore metodologico che contraddistinguono le ricerche di Sergio Arditi appassionato cultore della storia locale, alcune vicende storiche reperite tramite una ricerca condotta presso l’archivio vescovile di Acqui. La prima data certa sull’esistenza dell’oratorio risale al 1577, con un precedente edificio, sostituito dall’attuale costruito a metà del Settecento.
Apposti cartelli di rilevamento infrazioni semaforiche e violazioni al Codice della Strada
Cassine Sono stati installati ,in corrispondenza dei cartelli di inizio centro abitato del Comune di Cassine cinque cartelli stradali rafforzativi, per quanto riguarda l’intersezione controllata semaforicamente con rilevazioni delle sanzioni. L’installazione, unitamente ai cartelli sopraccitati, di un cartello informativo sull’istituenda videosorveglianza del Comune di Cassine.
Processioni 2012
Domenica 1 aprile ore 10:45 "Le Palme" processione da piazza S.Francesco alla chiesa di S.Caterina ;Venerdì 6 aprile: Via Crucis Partenza da S.Caterina ore 21:00 percorso Via del Municipio, p.zza V. Veneto, via Dante- via S.Realino- via Conti Zoppi, v. Augiaro- v.S.Giovanni- v.Trotti- piazza S.Caterina.;
Gavonata festa patronale 15 giorni dopo pasqua 22 aprile 2012, ore 15:00 processione da Santa Maria in Fontaniale con attraversamento della ex Strada Statale n° 30.
20 maggio ore 10:45 Dal Ricreatorio a S.Caterina con i bambini della 1° Comunione. maggio mese mariano rosario nei rioni Giovedì 31 maggio ore 21:00: A conclusione del mese mariano, dalla chiesa di S.Lorenzo alla cappellina dei Cappuccini. ;29 maggio S.Andrea festa Maria Ausiliatrice 27 Maggio 2012 ore 16:30: S. Messa e Processione.
Festa del Corpus Domini: Giovedì 7 Giugno ore 20:45- Chiesa di San Francesco: Messa e Processione- l'itinerario è lo stesso della Via Crucis.
10 agosto ore 21:00 S.Messa e processione Festa di S.Lorenzo. Sabato 11 agosto Messa e processione Festa Patronale di S.Domenico -Caranzano ore 21:00.
8 settembre Natività di Maria. S.Maria dei Servi (cimitero) ore 21:00 S.Messa e Processione.
Visita il sito delle Parrocchie di Cassine: https://parrocchiedicassine.webnode.it/appuntamenti2/
Il degrado di piazzetta dei martiri
Cassine L’area di piazzetta dei martiri versa in una condizione di forte degrado e fatiscenza si spera che in un futuro non molto lontano l’area possa essere recuperata e riportata ad una condizione di decoro urbano per un centro storico così prestigioso come è quello di Cassine.
Le uova dell’Ail in piazza a Cassine
Cassine A Cassine il Comitato AIL Grazie quindi a tutti coloro che con un contributo minimo di 12 euro, faranno dono a se stessi ed agli amici di un Uovo di Pasqua, dando un segnale forte alla lotta contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma ed altre malattie Neoplastiche del sangue. Questi i luoghi in cui si troveranno le postazioni Ail a Cassine: Sabato 24 e domenica 25 marzo in piazza Italia e piazza Cadorna.
L' U.S. Cassine ha un sito web
Cassine Anche il Cassine calcio ha un sito web collegandosi all’indirizzo:https://Sito24.com/cassinecalcio
e-mail:usdcassinecalcio1936@libero.it sul sito è presente il calendario delle partite calcistiche, e la classifica gli sponsor la pagina dedicata alla presentazione della società e la galleria.
Preoccupazione a Cassine e Castelnuovo per il progetto di discarica a Sezzadio
Cassine C’è preoccupazione da parte dei sindaci di Cassine G. Baldi e G. Roggero di Castelnuovo Bormida per il progetto di discarica di rifiuti non pericolosi che si vuole creare presso la località Cascina Borio in territorio di Sezzadio ma a poca distanza dal territorio comunale di Cassine e Castelnuovo. Secondo il primo cittadino cassinese non vorrebbe che questa discarica diventasse un precedente come dire… “pericoloso”, nel senso che qualcuno potrebbe dire: lʼabbiamo fatta lì, possiamo farne una anche a Cassine. Questo ci preoccupa. E poi, se non sbaglio, quando la cava era stata aperta, la concessione era stata data a patto che, una volta esaurita, la cava stessa fosse oggetto di ripristino ambientale: qui mi sembra che si vada contro a qualcosa di già sancito” tratto da L’Ancora 15 aprile 2012.
Sicurezza stradale se ne parla a Cassine
Cassine. La annosa questione relativa alla sicurezza stradale e alla viabilità lungo la ex strada statale 30 Valle Bormida per quanto riguarda il tratto che attraversa il territorio comunale di Cassine saranno oggetto di un interessante incontro pubblico di approfondimento, organizzato dal Comune, che si svolgerà lunedì 16 aprile, a partire dalle 21, nei locali della biblioteca comunale di piazza San Giacomo. L’accesso alla serata è aperto a tutti i cassinesi, e anzi, tutta la cittadinanza è invitata a partecipare, visto l’elevato interesse pubblico dell’argomento trattato.
Lo Sport
Grande prova dei ragazzi di AIME che escono da Carpeneto con una vittoria
Cassine Grande prova dei ragazzi di AIME che escono da Carpeneto con una vittoria importantissima che fà ancora sperare alla rincorsa play-off. Dopo il primo tempo chiuso sullo 0-0 i ragazzi di AIME trovano l'uno-due grazie alla doppietta di DE ROSA SALVATORE in due minuti, poi il Carpeneto accorcia le distanze con una bella punizione di TOSI. Al 94' viene concesso un rigore a favore del Carpeneto
Ecco i risultati e classifica dopo la 18°giornata:
CARPENETO-CASSINE 1-2; Cassano-Ponti 2-1; Frugarolo XFive-Castelnuovo B. 1-1; Pozzolese-Tassarolo 2-1; Sexadium-Paderna 1-1; Silvanese-Montegioco 1-3; V.B.Bistagno-Garbagna 0-1.
Garbagna 37; Paderna 36; Cassano 34; CASSINE 31; Sexadium 26; Frugarolo XFive e Pozzolese 25; Ponti 24; Castelnuovo B. e Montegioco 23; Carpeneto 20; Tassarolo 16; V.B.Bistagno 13 e Silvanese 10.
|