La Nuova Ciocca
La Nuova Ciocca
Settembre 2011 |
Festa Medievale a Cassine Il Milione ed altre storie
CASSINE – Sabato 3 e domenica 4 settembre ritorna in scena la rinomata manifestazione giunta alla ventunesima edizione della Festa Medioevale.
Tema di quest’anno “Il viaggio” attraverso “Il Milione e altre storie”, tematica che si affianca a quelle che tradizionalmente rappresentano il successo di questa longeva manifestazione perché, come ha spiegato il presidente dell’Arca Grup, Gianfranco Cuttica di Revigliasco, il medioevo non è stato un periodo statico ma ha visto grandi spostamenti a scopo politico, religioso ed economico.
“Noi siamo i primi che ci crediamo - ha affermato in conferenza stampa Gianfranco Cuttica di Revigliasco – e tentiamo sempre di migliorare questo evento pur riscontrando difficoltà organizzative ed economiche, ed ogni anno cerchiamo un tema nuovo per affascinare il pubblico. Cercheremo ogni anno di individuare nuovi filoni organizzativi in linea con lo sviluppo delle festa”.
Per accogliere i visitatori, sempre numerosi, quest’anno, nella piazza principale di Cassine, verrà allestita la ricostruzione di una “Cocca”, imbarcazione pisana dell’epoca medioevale, della lunghezza di 12 metri.
“Un evento adatto ad ogni genere di pubblico - commenta Mauro Conte dell' Arca Grup –, a chi vuole condividere momenti di cultura medioevale, a chi vuole immergersi in un contesto storicamente coerente, a chi vuole assistere a spettacoli esclusivi, ma anche a chi vuole semplicemente passare due giornate tra musica, spettacolo e mercatini a tema”.
Ad aprire la conferenza stampa l’assessore provinciale, Gian Franco Comaschi, che si è particolarmente soffermato sulla candidatura all’UNESCO del territorio collinare che in questa ventunesima edizione troverà spazio tramite due elementi inscindibili per il territorio stesso: le produzioni vinicole e il benessere. Quest’anno il Medioevo, protagonista assoluto, ospiterà una vetrina ultramoderna: un salotto in piazza Cadorna per la promozione dei vini simbolo di questa terra, il Brachetto e il Moscato, ma soprattutto per informare migliaia di visitatori della candidatura di questo territorio all’Unesco come patrimonio dell’umanità. Nel «salotto» anche una rappresentanza delle terme. Ne hanno parlato gli assessori provinciali Lino Rava e Gianfranco Comaschi: «Ad ottobre verrà un ispettore per giudicare la zona, e a questa iniziativa si aggiungono anche i progressi per il “paniere” dei prodotti tipici della provincia a cui hanno già aderito 80 aziende».(tratto da Agenfax).
Pierangelo Taverna, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, ha ribadito come la Festa Medioevale di Cassine rientra nei progetti finanziati anche se il periodo non particolarmente felice ha portato a molte riflessioni ma nonostante ciò viene confermato, con certezza, il finanziamento anche per la prossima edizione.
Un ringraziamento a tutti gli sponsor che hanno consentito la realizzazione di questa festa è giunto dal Sindaco di Cassine, Gianfranco Baldi.
Il Sindaco ha sottolineato come la Festa Medioevale è non solo patrimonio di Cassine ma una vetrina per tutto il Monferrato, perché deve essere condivisa da tutto il territorio.
È intervenuto, quindi, Roberto Maestri, che si occupa della parte culturale della manifestazione, presentando la “Verbal tenzone” che vedrà la presenza di esperti di storia.
Le conclusione sono spettate all’assessore provinciale Lino Carlo Rava che ha ricordato come questa iniziativa negli anni ha saputo mantenere un livello qualitativo molto alto e sempre in crescita grazie, anche, ad un aggancio forte con la storia.
E al termine una esortazione a proseguire in questa direzione nell’interesse, non solo di Cassine, ma di tutto il territorio.
La festa si articolerà, nella due giorni, tra rievocazioni e rappresentazioni, spettacoli ed enogastronomia tradizionale, animazione e mercanti: nei prossimi giorni pubblicheremo il programma completo della manifestazione.
A realizzare la festa Medioevale come ogni anno, collaborano l'associazione culturale Arca Grup Cassine, con la collaborazione del Comune di Cassine, la Regione Piemonte, la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, la Cassa di Risparmio di Alessandria S.p.a., la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, il Gruppo Amag, Alexala e le Regie Terme di Acqui Terme. Ecco il programma della festa Medioevale 2011:
Il programma
Di seguito proponiamo il programma completo della due giorni cassinese.
Sabato 3 settembre
Ore 17 – apertura delle porte del Borgo al pubblico.
Ore 17,30: Musici, figuranti, falconieri, armigeri, nobili e dame fanno da cornice alla apertura ufficiale della XXI Festa Medioevale e alla candidatura italiana Unesco 2011 dei paesaggi vitivinicolo di Langhe Roero e Monferrato. A seguire la Verbal Tenzone “Medioevo in Viaggio” con gli esperti della storia. Interventi di Giordano Berti e Roberto Maestri. Provocatore Gianfranco Cuttica di Revigliasco.
Ore 19 – Apertura delle taverne del Borgo
Ore 19,30 – Cena Medievale presso il Chiostro del complesso conventuale di S.Francesco (prenotazione obbligatoria)
Ore 20 – Avvio delle animazioni e dei percorsi tematici in tutto il Borgo antico.
Ore 21 – La giostra di Igraine (a cura dell’Associazione Vox Condoviae e Cumpagnia d’la Crus), in piazza Vittorio Veneto
Ore 21,30 – Pas d’Armes: la sfida per diletto. La destrezza dei cavalieri, il fasto dei tornei e delle giostre – piazzale della Ciocca.
A seguire, sul sagrato della chiesa di S.Francesco, evento teatrale - “il fabbricante d’oro”, con figure su trampoli, fuochi e musici. A cura di Efesto Thatre.
***
Domenica 4 settembre
Ore 10,30 – Apertura delle porte del borgo a mercanti, villici, uomini d’arme.
Celebrazione della S.Messa presso la Chiesa di S.Francesco. A seguire, aperta la ristorazione nelle osterie e taverne del Borgo.
Ore 15 – Corteo storico. Si rievoca l’arrivo di Gian Galeazzo e Valentina Visconti con il loro seguito. Oltre a costituire la “vetrina” di tutti i gruppi partecipanti, il corteo si propone di presentare scene e momenti connessi al tema dei viaggi nelle terre lontane.
Ore 16,30 - Pas d’Armes: la sfida per diletto. La destrezza dei cavalieri, il fasto dei tornei e delle giostre – piazzale della Ciocca.
A seguire: De Arte Venandi Cum Avibus. Addestramento dei falchi e dei rapaci all’antica arte della falconeria nell’età di mezzo. A cura di “Il Mondo nelle Ali” di Daniele Cominetti.
Altri momenti del pomeriggio:
Le fiabe Medievali – con i burattini di Vincenzo Tartaglino, in vicolo Saracco.
Animazioni in tutto il Borgo, sbandierate, giochi d’arme, suoni di cornamusa e le alchimie di Mago Merlino nel suo laboratorio.
Ore 18 - La giostra di Igraine (a cura dell’Associazione Vox Condoviae e Cumpagnia d’la Crus), in piazza Vittorio Veneto
Festa della Natività di Maria Santissima
Cassine l’8 Settembre come da tradizione a Cassine cade la festa della Natività di Maria Santissima processione preceduta da una settimana di preparazione con il Santo Rosario nella chiesa di Santa Maria dei Servi (cimitero), viene accompagnata dal Corpo bandistico cassinese “F. Solia”e parte dalla chiesa di Santa Maria dei servi e raggiunge la chiesa parrocchiale.
Nuova fatica letteraria di Egidio Rangone
Cassine Lo spirito dell’Economia”- La direzione di una grande orchestra” è il titolo del l’ultima fatica letteraria di Egidio Rangone, cassinese, professore associato di Teoria Economica dell’Impresa e Storia del Pensiero Economico presso la facoltà di Ingegneria Manageriale e Tecnologie e di Scienze economiche dell’Università statale di Oradea in Romania. Quest’opera è destinata agli studenti della facoltà di Economia ed economia aziendale ma “Lo spirito dell’Economia” guarda però oltre la semplice ottica manualistica, sottolineando non solo i legami tra le due discipline economiche ma anche le inscindibili connessioni con discipline “sociali” in senso lato e, più precisamente, la politica, la sociologia, la filosofia ed il diritto. Questo progetto consegue, pertanto, dalla consapevolezza che sotto le spinte di una finanza globalizzata, di sistemi di comunicazione senza precedenti e di processi innovativi sempre più rapidi, le impalcature concettuali ed i paradigmi che hanno finora caratterizzato gli approcci della scienza economica, della politica e dalla stessa sociologia tradizionale, hanno necessità di una profonda riconsiderazione che metta in luce le interconnessioni sistemiche tra i diversi metodi di analisi. Per realizzare un disegno così complesso, sono stati chiamati a dare il loro contributo oltre 25 illustri docenti di diverse specializzazioni e di varie Università; i loro lavori – ordinati in capitoli – sono stati richiesti, realizzati e coordinati in un linguaggio uniforme e ordinati in una struttura coerente, come se fossero tutti membri di una grande orchestra diretta a formare un’armonia di concetti didatticamente efficace e nello stesso tempo accessibili ai più. Il sottotitolo rende evidente questo intento: una grande orchestra di attori diversificati per obiettivi e funzioni, “esegue” l’intera economia e una grande orchestra è necessaria per trasmetterne i concetti in un libro di testo. Proprio per rendere questo significato di economia come “studio di quella armonia di suoni, voci, leggi e comportamenti umani che non può che essere lo studio e la combinazione del diverso”, ogni capitolo è titolato a una sinfonia diversa e si apre con una premessa, curata da un noto musicista, che simula un dialogo con i propri professori d’orchestra prima della esecuzione della sinfonia; da questa trae spunto una seconda premessa, quella economica del curatore, che introduce il tema trattato nel capitolo.
Degna di nota, infine la presenza, accanto a Rangone, di un altro acquese, il professor Carlo Prosperi, che si è occupato dellʼimportante capitolo inerente al rapporto fra Economia ed Etica.
Cassine il semaforo entro fine settembre
Cassine Nonostante le polemiche sorte nei mesi scorsi da parte di alcuni cittadini della zona dove verrà installato il semaforo. Entro la fine del mese di settembre, il Comune a Cassine all’incrocio tra corso Garibaldi ed i corsi Colombo e Marconi verrà installato un semaforo temporizzato un semaforo temporizzato e programmato in maniera interattiva per consentire un flusso regolare del traffico.
Il semaforo sarà collegato ad un sistema di videocamere che riprenderanno interamente ciò che accade sull’incrocio, rendendo davvero ridottissima la possibilità di una contestazione. Queste stesse telecamere, inoltre, avendo una capacità di inquadratura e zoom tale da arrivare fino da un lato al bar Cavour e dallʼaltro alla fine del rettilineo che costeggia il supermercato Conad, forniranno un importante contributo anche in fatto di videosorveglianza dell’area».
Alla domanda del giornalista del L’Ancora se il semaforo possa creare ingorghi in certi momenti della giornata, il sindaco di Cassine Baldi ha assicurato che i tempi rosso - verde possono essere programmati in maniera interattiva, e essere variati anche più volte al giorno, in funzione delle esigenze.
Se dovessero sorgere dei problemi, rivedremo le temporizzazioni in maniera da risolverli.
Una volta trovato lʼassetto ottimale, credo che non ci saranno più disagi».
M.Pr. articolo de L’Ancora del 18 settembre 2011.
Festa Medievale rovinata dalla pioggia
CASSINE - La Festa Medioevale di Cassine, nonostante le condizioni meteorologiche incerte, si è svolto regolarmente nella giornata di sabato.
Alle ore 17 si è inaugurata ufficialmente la manifestazione con musici, figuranti, armigeri e sbandieratori.
Alle 17.30, nella Chiesa di San Francesco, ha preso il via il consueto appuntamento con la Verbal Tenzone dove erano presenti esperti di storia medioevale: Roberto Maestri, Giordano Berti e Gianfranco Cuttica di Revigliasco.
La giornata è proseguita con vari spettacoli e animazioni tra le vie del borgo.
Alle 21 circa, dopo la cena medioevale, ha preso il via lo spettacolo “La Giostra di Igraine” a cura dell' Associazione Vox Condoviae e Cumpagnia d'La Crus.
A seguire lo spettacolo cavalleresco dei Tostabur Espadrones e il momento dedicato al Teatro con “Il Fabbricante d'Oro” a cura degli Efesto Theatre.
Moltissimi visitatori hanno partecipato all'evento nonostante il rischio di pioggia; quest'anno, per conoscere meglio il pubblico della Festa Medioevale, è stato fatto un sondaggio ed è emerso che molte persone provengono da fuori provincia in particolare dalla Lombardia (Milano, Pavia, Voghera, Vigevano), da Torino, Genova, Savona e Cuneo.
Nella giornata di domenica invece, a causa della pioggia insistente, l'organizzazione ha dovuto sospendere gli spettacoli.
Purtroppo la complessità degli allestimenti e degli impianti tecnologici, non solo non hanno consentito di poter garantire uno svolgimento della manifestazione secondo i programmi stabiliti e pubblicati, ma soprattutto potevano pregiudicare fortemente la sicurezza e l’incolumità di tutti coloro che operano all’interno in qualità di figuranti attori o animatori, nonché del pubblico stesso.
In tale situazione quindi si è deciso di eliminare la biglietteria e consentire al pubblico di entrare nel borgo ancora allestito e con alcuni spazi di animazioni rimasti attivi.
Nonostante questo l'organizzazione è rimasta soddisfatta dello svolgimento della giornata di sabato e, ringraziando tutti per la comprensione, soprattutto i temerari che hanno avuto fiducia e sono stati presenti, commenta: “stiamo già lavorando per il prossimo anno”.