LA NUOVA CIOCCA
La Nuova Ciocca
|
Neve e gelo in tutta Italia anche Cassine nella morsa del gelo
Cassine In queste settimane neve e gelo attanagliano tutta Europa anche a Cassine i giorni scorso sono stati toccati i meno 16 gradi centigradi e la nevicata di una decina di giorni stenta a sciogliersi a causa delle gelate.
ASSEGNAZIONE STANZIAMENTO PER PROGETTAZIONE DEFINITIVA
– ESECUTIVA LAVORI DI RIFACIMENTO PONTE SU RIO BICOGNO E
SISTEMAZIONE STRADA DI ACCESSO A MAGAZZINO COMUNALE – L. R. 18/84.
Cassine E’ stato approvato in linea tecnica il progetto preliminare per i “lavori di rifacimento ponte sul Rio Bicogno, sistemazione strada d’accesso al magazzino comunale e percorso pedonale di
collegamento a Via del Torrione”, redatto dal responsabile del settore lavori pubblici e gestione del
patrimonio, geom. Gloria Giavino, per un importo progettuale complessivo di euro 155.000,00;
- si dava atto dell’intendimento dell’Amministrazione di accettare il finanziamento pari
all’importo di €. 140.000,00, per l’esecuzione dei lavori in questione , mediante la sottoscrizione di
mutuo, per una durata di 15 anni e con oneri a tasso fisso a carico della Regione Piemonte, (sia per
quanto riguarda il capitale che per quanto attiene agli interessi finanziari), provvedendo al
cofinanziamento dell’intervento, di un importo suppletivo di almeno il 10% del contributo, così
come disposto dalla legge regionale n. 15/2007, mediante risorse proprie che verranno stanziate con
idonea variazione di bilancio;
- si nominava il Responsabile Unico del Procedimento dando atto che lo stesso avrebbe proceduto:
OGGETTO: RICOGNIZIONE PATRIMONIO 2012 – ARTICOLO 58 D.L. 112/08
richiamato l’art. 58 del decreto legge n. 112 del 25 giugno 2008, convertito in legge n. 133/2008,
rubricato “Ricognizione e valorizzazione del patrimonio immobiliare di regioni, comuni e altri enti
locali” il quale prevede:
− al comma 1 che: “Per procedere al riordino, gestione e valorizzazione del patrimonio immobiliare di
Regioni, Province, Comuni e altri enti locali, ciascun ente con delibera dell'organo di Governo
individua, redigendo apposito elenco, sulla base e nei limiti della documentazione esistente presso i
propri archivi e uffici, i singoli beni immobili ricadenti nel territorio di competenza, non strumentali
all'esercizio delle proprie funzioni istituzionali, suscettibili di valorizzazione ovvero di dismissione.
Viene così redatto il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari allegato al bilancio di
previsione”;
− al comma 2 che: “L'inserimento degli immobili nel piano ne determina la conseguente
classificazione come patrimonio disponibile e ne dispone espressamente la destinazione urbanistica; la
deliberazione del consiglio comunale di approvazione del piano delle alienazioni e valorizzazioni
costituisce variante allo strumento urbanistico generale. Tale variante, in quanto relativa a singoli
immobili, non necessita di verifiche di conformità agli eventuali atti di pianificazione sovraordinata di
competenza delle Province e delle Regioni. La verifica di conformità è comunque richiesta e deve
essere effettuata entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di ricevimento della richiesta, nei
casi di varianti relative a terreni classificati come agricoli dallo strumento urbanistico generale
vigente, ovvero nei casi che comportano variazioni volumetriche superiori al 10 per cento dei volumi
previsti dal medesimo strumento urbanistico vigente”;
− al comma 3 che: “Gli elenchi di cui al comma 1, da pubblicare mediante le forme previste per
ciascuno di tali enti, hanno effetto dichiarativo della proprietà, in assenza di precedenti trascrizioni, e
producono gli effetti previsti dall'articolo 2644 del Codice Civile, nonché effetti sostitutivi
dell'iscrizione del bene in catasto”;
richiamata la sentenza della Corte costituzionale n. 340/2009, di dichiarazione di parziale illegittimità
costituzionale del predetto comma 2;
dato atto che:
− la procedura di ricognizione ed eventuale riclassificazione degli immobili prevista dall’articolo
succitato consente una notevole semplificazione, con conseguente accelerazione, dei processi di
valorizzazione del patrimonio immobiliare degli Enti Locali nell’evidente obiettivo di soddisfare
esigenze di miglioramento dei conti pubblici, di riduzione o, comunque, contenimento
dell’indebitamento, per la ricerca di nuove fonti di proventi destinabili a finanziamento degli
investimenti, oltre che per le finalità legate al raggiungimento degli obiettivi di cui al “Patto di
stabilità” per l’anno 2010, per gli enti che vi sono soggetti;
- con deliberazione n. 4 in data 15.02.2011, esecutiva, la Giunta aveva approvato l’elenco, redatto ai
sensi dell’art. 58 del D.L. n. 112/2008 convertito in legge n. 133/2008, riguardante n. 4 fabbricati, n. 2
aree urbane ed un appezzamento di terreno costituito da n. 3 particelle di proprietà comunale dei quali
si prevedeva la valorizzazione;
3
- con deliberazione n. 5 in data 7.3.2011, esecutiva, il consiglio comunale aveva approvato, quale
allegato al bilancio preventivo 2011, il c.d. “Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni
immobiliari’’, ai sensi dell’art. 58 del D.L. n. 112/2008, convertito in legge n. 133/2008, comprendente
i medesimi beni immobili di proprietà comunale non suscettibili di utilizzo istituzionale, da valorizzare
ovvero alienare, che erano individuati nell’elenco approvato dalla giunta comunale con la richiamata
deliberazione n. 4/2011.
verificato che ad oggi mantengono la loro validità le ragioni che consigliavano, nel trascorso anno
2011, le destinazioni previste negli atti deliberativi sopra indicati;
dato atto, inoltre, che nel corso dell’anno 2011 sono stati acquisiti, dalla disciolta Associazione
Bocciofila Cassinese un fabbricato ed alcuni annessi terreni;
ritenuto di deliberare che anche per l’anno in corso i beni come sopra individuati possano essere
mantenuti nella disponibilità del Comune, anche in considerazione della circostanza che gli stessi non
comportano particolari oneri di manutenzione a carico dell’ente;
visto l’elenco redatto ai sensi dell’art. 58 del decreto legge n. 112 del 25/06/2008, convertito in legge n.
133/2008, allegato sub lettera A) alla presente deliberazione per costituirne parte integrante e
sostanziale;
preso atto che l’elenco di beni immobili costituirà proposta del “Piano delle alienazioni e
valorizzazioni immobiliari” che sarà oggetto di successiva approvazione da parte del Consiglio
Comunale quale allegato al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2012;
richiamati il vigente Statuto Comunale ed il vigente regolamento di contabilità;
udita la proposta del Sindaco ed acquisito su di essa il parere in ordine alla regolarità tecnica, reso dal
Responsabile del servizio gestione demanio e patrimonio ai sensi dell’art. 49 1° comma D. Lgs. n.
267/2000, in originale agli atti;
CON voti favorevoli unanimi resi in forma palese:
DELIBERA
1) di dare atto che le premesse formano parte integrante e sostanziale del presente atto;
2) di approvare, per le motivazioni esposte in narrativa, l’elenco, allegato sub lettera A) al verbale della
presente deliberazione, redatto ai sensi dell’art. 58 del D.L. n. 112/2008 convertito in legge n. 133/2008
e riguardante gli immobili di proprietà comunale dei quali si prevede l’utilizzo nei termini specificati
nell’allegato stesso;
3) di dare atto che il succitato elenco di beni immobili costituirà proposta di “Piano delle alienazioni e
delle valorizzazioni immobiliari”, che sarà oggetto di successiva approvazione da parte del Consiglio
Comunale quale allegato al bilancio di previsione del Comune per l’esercizio finanziario 2012;
indi con separata, successiva votazione unanime, la Giunta dichiara immediatamente eseguibile la
presente deliberazione, ai sensi dell’art. 134 u.c. del D.Lgs. n. 267/2000.
4
Allegato alla deliberazione G.C. n.3 in data 24.01.2012
ELENCO BENI IMMOBILI COMUNALI
NON SUSCETTIBILI DI UTILIZZO ISTITUZIONALE
(art. 58 del D.L. n. 112/08 convertito in legge n. 133/2008)
1) Area censita al catasto fabbricati di Cassine in F. n. 17, particella n. 896 – area urbana
superficie catastale 2085;
2) Immobile censito al catasto fabbricati di Cassine in F. n. 17, particelle nn. 897 – 898 – 899
categoria D/6 R.C. euro 7.953,44:
immobili a suo tempo concessi in uso a privato per la costruzione e gestione di una piscina: il
rapporto concessorio - che prevede il pagamento di un canone annuo al Comune proprietario delle
aree ed il passaggio al Comune stesso della proprietà delle opere realizzate dal gestore al termine
della concessione - è tutt’ora in corso e se ne prevede la prosecuzione fino alla scadenza prevista,
fatto salvo quanto disposto dall’art. 23-bis del D.L. n. 112/08 e successive modifiche, in quanto
applicabile.
3) Area censita al catasto fabbricati di Cassine in F. n. 26, particella n. 2226, ente urbano
superficie catastale metri quadrati 1.127 :
immobile in fregio alla strada provinciale Acqui – Alessandria (già S.S. n. 30) sul quale è stato a
suo tempo convenzionalmente attribuito il diritto di superficie alla “Italiana Petroli” s.p.a. (ora ENI
s.p.a.) per la gestione di un impianto di distribuzione di carburanti; all’interno di detta area esiste
un piccolo fabbricato di superficie pari a metri quadrati 27,38 circa, rimasto a disposizione del
Comune sulla base della convenzione con il superficiario: il Comune ha concesso in comodato il
suddetto fabbricato alla Cantina sociale di Cassine società. Coop. a r.l. con sede in Cassine con atto
in data 07.04.2004, registrato ad Alessandria il 26.04.2004 al n. 2021 Serie III affinché detta società
cooperativa di mantenga un punto vendita dei propri prodotti; ai sensi dell’art. 3 del contratto, viene
corrisposta al Comune un’indennità annua pari ad euro 800,00, indicizzata annualmente;
4) Fabbricato censito al catasto fabbricati di Cassine in F. n. 26, particella n. 2358 sub. 1, categoria
D/1 R.C. euro 12.042,00 sito in Corso Cristoforo Colombo n. 8 – 10:
immobile acquistato
6) Fabbricato censito al catasto fabbricati di Cassine in F. n. 37, particella n. 188, categoria B/5
classe 1, consistenza mc. 548 R.C. euro 243,39 sito in Strada Caranzano n. 64 piano terra:
immobile attualmente concesso in uso gratuito – in forza della deliberazione C.C. n. 49 in data
30.12.2004 - per 9 anni decorrenti dal 16.01.2005 al Circolo ricreativo “Il Campanile”, associazione
senza fine di lucro, con finalità ricreative, affinché lo utilizzi quale luogo di ritrovo per la
popolazione della frazione; pur trattandosi di concessione gratuita, il Circolo suddetto ne cura la
manutenzione ordinaria, la conservazione e la custodia e sostiene le spese per il riscaldamento e
l’illuminazione; in tal modo l’Amministrazione ha inteso soddisfare un’esigenza della collettività
della frazione di Caranzano, dove non esistono altre strutture sociali o ricreative,
Terreni censiti al catasto terreni di Cassine in F. n. 26 particelle n. 121, n. 142 e n. 143
(superficie complessiva metri quadrati 3.340, R.D.: euro 22,28, R.A. euro 13,40:
si tratta di terreni acquistati dal Comune nell’ambito di un procedimento di vendita giudiziaria
nell’anno 2003, con la previsione di un loro utilizzo sia al fine di concretizzarne la destinazione a
servizi prevista dal P.R.G.C. mediante la realizzazione di un parcheggio o altre attrezzature sociali,
sia al fine di agevolare l’accesso ad altro sedime su cui esiste una struttura a suo tempo realizzata
dalla locale associazione Bocciofila ed utilizzata dalla popolazione per il gioco delle bocce; sono
intervenuti contatti, in epoca recente, tra detta associazione e l’Amministrazione comunale per
addivenire ad una sistemazione della struttura medesima (cfr. deliberazione C.C. n. 11 in data
28.04.2003); ad oggi non sono state assunte decisioni in ordine all’effettivo utilizzo dei sedimi in
questione, tuttavia – anche in considerazione del fatto che la proprietà ed il possesso dei medesimi
non comporta spese a carico del Comune – l’Amministrazione intende conservarne la disponibilità
e valutarne la destinazione più opportuna nell’interesse collettivo, sempre nell’ambito della
compatibilità con le risorse finanziarie effettivamente disponibili e con le priorità di intervento
Fabbricato censito al catasto fabbricati di Cassine in F. n. 26, particella n. 2457, categoria C/3
classe 1, consistenza 25 mq., R.C. euro 38,73 sito in Via Roma n. 21 piano terra:
immobile attualmente utilizzato dalla locale associazione turistica Pro Loco per depositarvi proprie
attrezzature; l’Amministrazione considera opportuno mantenerlo a disposizione della predetta
associazione, in considerazione della meritevolezza dell’attività e degli scopi della stessa e della
posizione particolarmente felice del fabbricato in relazione ai luoghi di svolgimento delle
manifestazioni periodicamente organizzate dall’associazione stessa nel centro storico; anche in
Fabbricato censito al catasto fabbricati di Cassine in F. n. 26, particella n. 2358 sub. 1, categoria
D/1 R.C. euro 12.042,00 sito in Corso Cristoforo Colombo n. 8 – 10:
immobile acquistato al fine di destinarlo a magazzino e deposito attrezzi e veicoli comunali;
attualmente tale è la destinazione di uno dei piani di cui si compone l’edificio; per gli altri due piani
si prevede la destinazione a sede di servizi di pubblica utilità o comunque di interesse generale
(sede del gruppo comunale di protezione civile, di associazioni o enti di volontariato e simili); a tal
fine è però indispensabile far luogo a lavori di manutenzione straordinaria e sistemazione del tetto
e di varie parti dell’immobile, per realizzare i quali l’Amministrazione cerca di ottenere contributi e
finanziamenti; in ogni caso, l’Amministrazione dovrà far luogo alle necessarie rettifiche del
Nasce il giornale del C.B.C.
Cassine La Nuova Ciocca è lieta di aver creato il giornale dedicato al Corpo bandistico cassinese “Francesco Solia”, pubblicazione che vuole fornire informazioni sulla banda cassinese e sulla musica popolare. Corpo bandistico cassinese F.co Solia periodico d’informazione culturale Il giornale del C.B.C.
La Nuova Ciocca on-line presenta: il giornale della BANDA sperando che sia un’iniziativa gradita alla banda Solia ed ai cassinesi. Dopo un 2011 vissuto davvero intensamente dal Corpo Bandistico Cassinese;i vent’anni dalla ricostituzione quasi 50 esibizioni pubbliche, l’allestimento di 3 diversi repertori per i concerti tenuti in Cassine, 2 weekend di scorribanda con gruppi ospiti provenienti da nord e centro Italia, la trasferta in provincia di Parma, la 2 giorni a Lucca e in Garfagnana, il rinnovo integrale delle divise, i riconoscimenti ottenuti sia a livello comunale, sia a livello regionale e nazionale, la chiusura con ottime votazioni dell’ennesimo corso triennale di musica, il rilancio della scuola con l’allargamento delle collaborazioni ai paesi del circondario. Il Corpo Bandistico Cassinese F.co Solia è retto dell’omonima Associazione costituita da 16 soci fondatori con atto pubblico registrato nel 1991 (Uff. Reg Al. 27/3/91 n. 1396/1 – Vol.3 )
Il Giornale è visibile collegandosi al sito: https://cms.cassine.webnode.it/notizie/
Concorso filatelico per le scuole di Cassine
Cassine Avvicinare i giovani al mondo della filatelia è lo scopo della bella iniziativa promossa a Cassine dall’associazione di volontariato Amiscout (Amici dello Scoutismo) in collaborazione con il Comune, Distretto Alessandria 2 di Poste Italiane e con il Circolo Numismatico Filatelico Acquese.
Lʼassociazione ha deciso di bandire un concorso, destinato agli alunni delle scuole elementari e medie, inerente alla filatelia e avente per titolo “La Filatelia e i Giovani”. Il concorso è suddiviso in quattro filoni principlai, corrispondenti ad altrettante categorie: la prima è la realizzazione di un annullo filatelico per la manifestazione: fra tutti i disegni realizzati dai bambini, che provvederanno a consegnarli entro venerdì 10 febbraio, ne sarà scelto uno che sarà utilizzato
per la realizzazione di un annullo speciale.
La seconda categoria prevede la realizzazione di una cartolina, sempre inerente al tema del concorso; in questo caso i disegni saranno da consegnare entro e non oltre il 30 marzo.
Sempre la data del 30 marzo è il termine ultimo per la consegna di bozzetti, realizzati sempre dagli alunni, fra i quali sarà scelto il disegno originale per la realizzazione di un francobollo.
La quarta categoria invece prevede la realizzazione di una collezione (minimo 12 fogli formato A4, oppure 9 fogli formato marini (26,5 x 29), in cui venga presentata una tematica a piacimento, purchè organica: dalle navi agli aerei, dalle auto ai treni, fino ai cavalli, agli sport, ai personaggi famosi). Le collezioni saranno da consegnare entro il 30 aprile.
Le opere realizzate verranno esposte in una mostra che sarà allestita in occasione della chiusura dellʼAnno Scolastico 2011/2012 e che rimarrà aperta per 10 giorni circa, all’inaugurazione dellʼesposizione saranno premiate 3 opere di ogni filone, scelte da una giuria competente. In occasione della mostra le poste apporranno l’annullo speciale realizzato dai bambini nel primo filone del concorso.
Per tutte le sezioni dellʼopera il formato A4 è quello consigliato, ma i disegni potranno essere realizzati anche su fogli di dimensione più grande. Sono ammessi disegni realizzati sia in bianco e nero che a colori, con lʼutilizzo di matite colorate, colori a cera, carboncino o matita.
Parallelamente al concorso, sarà attivato uno corso di “Educazione al collezionismo filatelico”, gestito da persone esperte del settore, grazie alla collaborazione fra Amiscout e il Circolo Filatelico di Acqui. Gli organizzatori precisano che il corso, seppure rivolto principalmente ai giovani, è aperto anche agli adulti che eventualmente vogliano parteciparvi.
Le sedute del corso sono già iniziate e si svolgono ogni venerdì, dalle 17 alle 18,30, nei locali della sala polivalente della Biblioteca Comunale, presso lʼex Asilo Mignone, in piazza San Giacomo.
A Cassine calo della popolazione, è straniero più di un cassinese ogni dieci
Cassine Nuovamente un calo per la popolazione di Cassine. Se nel corso del 2010 i cassinesi erano scesi di sette unità, passando da 3088 a 3081, negli ultimi dodici mesi il calo si è fatto ancora più marcato: nel corso del 2011 infatti il paese ha perduto altri 20 residenti, fermandosi a quota 3061 (1523 maschi, 1538 femmine).
Si tratta di un saldo negativo che trova le sue ragioni soprattutto nellʼimplacabile correre del tempo: infatti, ad essere deficitario è ancora una volta il rapporto fra nascite e decessi, in un paese dove i nuovi nati sono sempre meno e i decessi invece sempre di più. I dati lo confermano: nel 2011 i nati sono stati appena 13 (7 maschi,6 femmine), contro le 18 di dodici mesi prima; i morti in compenso sono rimasti stabili, a quota 44, ma è chiaro che la forbice si è comunque allargata.
Molte speranze erano riposte nel saldo migratorio, che però, pur facendo ancora segnare un lusinghiero incremento, non ha raggiunto i vertici toccati negli ultimi anni. Gli immigrati nel 2011 sono stati infatti 112, contro i 127 registrati nel corso del 2010. In compenso, però, chi si è trasferito a Cassine sembra avere più voglia di rimanervi rispetto al recente passato, visto che nel 2011 hanno scelto di lasciare il paese per vivere altrove solo 97 persone, contro le 104 dello scorso anno.
Un dato interessante, perché segna un momento di discontinuità con la storia recente del paese, arriva anche dalla variazione del numero di residenti stranieri: dopo due anni di sostanziale nellʼultimo anno sono tornati ad aumentare, passando da 313 a 339, con un aumento di 26 unità. La percentuale totale degli stranieri sulla popolazione cassinese ora si attesta allʼ11%: in pratica è straniero più di un cassinese ogni dieci.
Quasi la metà di loro sono macedoni (126, 73 maschi e 53 femmine), mentre la seconda rappresentanza più numerosa è quella dei romeni, attestati a quota 73 (30 maschi e 43 femmine), ma in sensibile calo, visto che lo scorso anno di questi tempi erano addirittura 90, e quindi i marocchini, che si fermano a quota 66.
Da segnalare, infine, è senz’altro il dato largamente positivo sul fronte dei matrimoni, che nellʼultimo anno sono quasi raddoppiati, registrando una significativa impennata dopo anni di progressivo calo. ( fonte L'Ancora).