La Nuovaciocca
La Nuova Ciocca on-line
|
i luglio 2011 |
Grande successo per l’undicesima Scorribanda cassinese
Cassine L’undicesima scorribanda cassinese distribuita su due fine settimana a riscosso un grande successo di pubblico.
Dopo il successo ottenuto sette giorni prima dal Corpo Bandistico “Arrigo Boito” di San Michele Extra (VR), il rito del gemellaggio si è rinnovato sabato 18 e domenica 19 con la Filarmonica “Alfredo Catalani”di Poggio Filicaia Sillicano (LU), che sono ripartiti in prima serata, mentre domenica sera è stata la volta delle applauditissime esibizioni della Banda “La filarmonica” di Occimiano e della Banda Musicale di Nizza Monferrato.
In chiusura il grande Concertone Finale diretto dal maestro Stefano Oddone, a cui ha preso parte anche il “Corpo Bandistico Cassinese Francesco Solia”.
Durante la serata di domenica si è anche proceduto all’ estrazione dei biglietti vincenti della lotteria abbinata alla Scorribanda: il 1º premio (TV LCD 32”) è andato al biglietto nº887; il 2º premio (TV LCD 19”) al taglando nº444; il 3º premio (Cesto prodotti tipici) al nº156, il 4º premio (confezione 6 bottiglie di vino) al nº1.025.
Per quanto riguarda invece il concorso gastronomico “La torta più intonata “ è andato a Elena Rizzo, con la sua applaudita torta intitolata “Inno d’Italia”.
Al termine della manifestazione, da parte della banda” F. Solia” sono arrivati gli immancabili, ma doverosi, ringraziamenti all’Amministrazione comunale di Cassine, con particolare riguardo al sindaco Gianfranco Baldi, e al vice sindaco e assessore alla Cultura Sergio Arditi, al Comune di Acqui Terme nelle persone dell’assessore Anna Leprato e del consigliere Maurizio Gotta; al presidente, al direttivo, ai soci ed al personale della Cantina Sociale Tre Cascine di Cassine, per la splendida accoglienza riservata a tutti i gruppi ospiti; a don Pino Piana; ai commercianti alle associazioni e agli artigiani di Cassine per le esposizioni allestite; alla protezione civile, e alla Pro Loco di Cassine per la collaborazione e il supporto offerti, nonché a tutti gli sponsor della manifestazione e a tutti i volontari che hanno collaborato con grande entusiasmo alla buona riuscita della Scorribanda Cassinese.

Cassine Festa patronale di San Giacomo
Cassine La quarta settimana di luglio ritorna, come accade dall’antichità,i festeggiamenti in onore del Santo patrono San Giacomo a Cassine, quest’anno andrà in scena per la seconda edizione la Festa Country organizzata dall’A.T. Pro loco Cassine oltre a tanti altri appuntamenti oramai consueti.
Musica sotto le stelle lunedì 25 luglio
Cassine Non si sono ancora spenti gli echi della grande Scorribanda Cassinese che fervono in casa del Corpo Bandistico Cassinese i preparativi per il grande appuntamento con il tradizionale concerto di S. Giacomo fissato per Lunedì 25 luglio 2011 alle ore 21:30 presso la centralissima P.zza Cadorna di Cassine.
“Musica sotto le stelle”, questo il titolo della serata, giunge quest’anno alla diciottesima edizione, è ed ormai il momento centrale dei festeggiamenti patronali di S. Giacomo, organizzati come sempre dal Comune di Cassine e giusto trade –union tra la domenica di apertura della festa ed il martedì della grande fiera.
Da tempo i maestri Stefano Oddone e Giulio Tortello sono al lavoro per allestire un programma all’altezza delle aspettative del grande pubblico di appassionati che da anni segue la manifestazione.
Questo il programma della serata:
Prima Parte
Parata di Eroi
(Marcia Militare; F. Pellegrino)
A whiter shade of pale (Senza Luce)
(K. Reid, G. Brooker; arr. R. Ares)
Saturday night fever
(Bee Gees.)
Quando, Quando, Quando
(T. Renis; Arr. M. Schneider)
Perez Prado
(P. Prado; arr. G. Gazzani)
Seconda Parte
Voci di donna
(AA. VV.; arr. D. Furlano)
Gonna fly now
(B. Conti; arr. M. Somadossi)
Classical goldP. Scheffer)
SuperNomadi
(AA.VV.; arr. D. Furlano)
(AA. VV.; arr. D. Barry)
New York, New York
(J. Kander, F. Ebb; arr.
E quest’anno vi è un motivo in più per non mancare; la presentazione delle nuove divise da concerto e da parata, finora tenute top secret; infatti in occasione dei festeggiamenti per il Ventennale di Fondazione (1991-2011) il Corpo Bandistico Cassinese si presenterà con un nuovo look, davvero particolare e totalmente rinnovato
Come sempre non mancheranno coreografie e sorprese sempre a supporto dell’esecuzione dei brani in modo da trasformare il concerto in un vero e proprio spettacolo.
Ricordiamo che la manifestazione, organizzata come sempre dal Corpo Bandistico Cassinese “F.co Solia”, si giova del patrocinio del Comune di Cassine, della Provincia di Alessandria e della Regione Piemonte.
Anche "Musica sotto le stelle" si inserisce nel programma di "Venti di Banda" in occasione del ventennale di fondazione del Corpo Banditisco e giunge al termine di un primo semestre 2011 ricco di attività; quasi trenta esibizioni, il concerto del Ventennale ad Aprile, il doppio week end di festeggiamenti per la "Scorribanda Cassinese".
lunedì 25 luglio Santa Messa in San Giacomo alle ore 18.
Cassine Domenica 24 luglio si svolgerà il Concorso di pittura con premi "il Cucchiello", giunto alla XXIII edizione, organizzato dall'associazione " Ra Famija Cassineisa" in piazza Cadorna inoltre è prevista alle 18:30 la premiazione dei vincitori per la prima edizione del concorso “Cassine in fiore”, in concomitanza con la premiazione de “Il Cucchiello”, Mentre martedì 26 luglio giorna della fiera del paese in serata tornano i mercati notturni per le vie del paese.
Chi era San Giacomo? De E’ detto “Maggiore” per distinguerlo dall’apostolo omonimo, Giacomo di Alfeo. Lui e suo fratello Giovanni sono figli di Zebedeo, pescatore in Betsaida, sul lago di Tiberiade. Chiamati da Gesù (che ha già con sé i fratelli Simone e Andrea) anch’essi lo seguono (Matteo cap. 4). Nasce poi il collegio apostolico: "(Gesù) ne costituì Dodici che stessero con lui: (...) Simone, al quale impose il nome di Pietro, poi Giacomo di Zebedeo e Giovanni fratello di Giacomo, ai quali diede il nome di Boanerghes, cioè figli del tuono" (Marco cap. 3). Con Pietro saranno testimoni della Trasfigurazione, della risurrezione della figlia di Giairo e della notte al Getsemani. Conosciamo anche la loro madre Salome, tra le cui virtù non sovrabbonda il tatto. Chiede infatti a Gesù posti speciali nel suo regno per i figli, che si dicono pronti a bere il calice che egli berrà. Così, ecco l’incidente: "Gli altri dieci, udito questo, si sdegnarono". E Gesù spiega che il Figlio dell’uomo "è venuto non per essere servito, ma per servire e dare la sua vita in riscatto per molti" (Matteo cap. 20).
E Giacomo berrà quel calice: è il primo apostolo martire, nella primavera dell’anno 42. "Il re Erode cominciò a perseguitare alcuni membri della Chiesa e fece uccidere di spada Giacomo, fratello di Giovanni" (Atti cap. 12). Questo Erode è Agrippa I, a cui suo nonno Erode il Grande ha fatto uccidere il padre (e anche la nonna). A Roma è poi compagno di baldorie del giovane Caligola, che nel 37 sale al trono e lo manda in Palestina come re. Un re detestato, perché straniero e corrotto, che cerca popolarità colpendo i cristiani. L’ultima notizia del Nuovo Testamento su Giacomo il Maggiore è appunto questa: il suo martirio.
Secoli dopo, nascono su di lui tradizioni e leggende. Si dice che avrebbe predicato il Vangelo in Spagna. Quando poi quel Paese cade in mano araba (sec. IX), si afferma che il corpo di san Giacomo (Santiago, in spagnolo) è stato prodigiosamente portato nel nord-ovest spagnolo e seppellito nel luogo poi notissimo come Santiago de Compostela. Nell’angoscia dell’occupazione, gli si tributa un culto fiducioso e appassionato, facendo di lui il sostegno degli oppressi e addirittura un combattente invincibile, ben lontano dal Giacomo evangelico (a volte lo si mescola all’altro apostolo, Giacomo di Alfeo). La fede nella sua protezione è uno stimolo enorme in quelle prove durissime. E tutto questo ha un riverbero sull’Europa cristiana, che già nel X secolo inizia i pellegrinaggi a Compostela. Ciò che attrae non sono le antiche, incontrollabili tradizioni sul santo in Spagna, ma l’appassionata realtà di quella fede, di quella speranza tra il pianto, di cui il luogo resta da allora affascinante simbolo. Nel 1989 hanno fatto il “Cammino di Compostela” Giovanni Paolo II e migliaia di giovani da tutto il mondo. Nelle nostre zone è venerato aBergamasco,Roccagrimalda e Valenza. A Cassine la devozione per il santo è antichissima e lo testimonia la presenza dell’antica chiesa ad esso intitolata in via San Realino, chiesa che porta il suono nome fin dai tempi più remoti. Il Casalis nel suo Dizionario a metà Ottocento ci parla dell’antica fiera di S. Giacomo: Vi si fa in luglio una fiera che dura tre giorni detta di S. Giacomo, il traffico di essa è principalmente quello del bestiame, dei panni, e di chincaglierie. La festa del bestiame un tempo molto importante oggi non esiste più.
II° CASSINE WILD WEST

Cassine sabato 23 luglio alle ore 19.00 - 24 luglio alle ore 2.00 a Cassine il 2° Wild West presso
|
piazzale Ex vaseria via Alessandria organizzato dalla Pro Loco di Cassine |
|
|
PROGRAMMA SABATO: A seguire martedì 26 luglio dalle 20.30 (piazza Cadorna) siete tutti invitati a "Notti e note di San Giacomo" con mostra artigianato e musica a volontà! |
|
Sabato 23 e domenica 24 luglio 2011 si svolgerà il " I TORNEO DI TORO MECCANICO"
- In palio: 1° classificato- SMARTBOX per 2 persone
2° classificato- BUONO OMAGGIO per la cena
3° classificato- CONFEZIONE BOTTIGLIE DI VINO
- Iscrizione: 5.00 € presso la cassa dello stand gastronomico
- Info: 333-1776628.
Il Corpo Bandistico cassinese “ Franceco Solia” di Cassine in GARFAGNANA...
La Banda di Cassine il 9 e 10 luglio è partita alla volta della garfagnana per Gemellaggio con la Filarmonica “A. Catalani” di Poggio Filicaia Sillicano (LU)
Sabato 9 Luglio il corpo bandistico Solia si è ritorvata alle ore 07:00 per la partenza .Ecco qual è stato il programma a Poggio Filicaia.
- ore 11.00 arrivo in struttura Agrituristica: tempo libero e pranzo;
- a seguire partenza per Lucca: visita guidata della città e tempo libero;
- ore 17.30 arrivo presso la struttura di alloggio a Filicaia e assegnazione delle camere;
- ore 19.00 trasferimento a Sillicano per cena;
- ore 21.00 concerto “ MUSICA INSIEME 2011” a Sillicano. ( la Filarmonica “Catalani eseguirà alcuni brani per aprire il concerto e poi lascerà lo spazio al CBC “F.Solia”);
- a fine concerto piccolo rinfresco e saluto delle autorità;
- rientro a Filicaia per il pernottamento.
Domenica 10 Luglio
- ore 10.15 piccola sfilata per raggiungere la Chiesa;
- ore 10.30 Santa Messa con l’esecuzione di alcuni brani durante la celebrazione;
- a fine cerimonia breve intrattenimento musicale davanti alla Chiesa;
- Ore 12.00 aperitivo e pranzo presso gli impianti sportivi di Filicaia.
Cene benefiche pro AIL
Cassine Come ormai tradizione da diversi anni l’AIL di Alessandria, organizza a Cassine presso il chiostro di San Francesco due cene benefiche nelle sere del sabato 9 e domenica 10 luglio, pro Ail cioè l’Associazione per la lotta alle leucemie linfomi e mielomi. Le cene saranno allietate dalla musica di DJ Francone, il costo delle cene è 20 euro la persona. Gli organizzatori ribadiscono che l’intero devoluto andrà all’attività della sezione alessandrina dell’AIL. Per ulteriori informazioni rivolgersi al numero: 339/4170254.
Cena in concerto al Buonvicino
Cassine. L’agriturismo “Il Buonvicino” di Cassine propone per la serata di domenica 3 luglio una “Cena in concerto” con musica rinascimentale. A partire dalle 20, si esibiranno Noemi Florimo (canto) e Massimo Marchese (Liuto e Tiorba).
La prenotazione è gradita. Per informazioni sul menu della serata e i costi è possibile contattare lo 0144 715228 .
Il Nuovo sito sull'Acquese
Cassine Nasce il nuovo sito sulla Conte d'AQUOSANA antica e moderna che ha come obiettivo portare a conoscenza di tutti la storia, l'arte, la cultura e le tradizioni dei Comuni dell'Acquese.
Sotto il cielo con la luna piena
l’Associazione
AMI SCOUT di CASSINEin collaborazione conReparto Scout di CassineAssociazione studi Astronomici eUnione Astrofili italiani di Acqui TermeCassine“sotto il cielo con la luna piena”Invito per il12 e 29 Agosto – ore 23,00Piazzale della CioccaIngresso liberoAppuntamentoper i giovanie meno giovani che vorrannoconoscerela luna e le costellazioni da vicinocon il patrocinio del Comune di Cassine. |
