Feste e Manifestazioni in zona
Frascaro, Frutti e BUOI... DEI Paesi tuoi Terza Mostra-Mercato di piante, animali
cibi rari, tradizionali e curiosi
Frascaro Domenica 16 SETTEMBRE 2012 il Comune di Frascaro organizza:
|
|||||||||||||||||||||||

Dalle ore 10 fino a sera, negli spazi
verdi di Cascina Rangone:
• esposizione di galline, anatre, oche,
conigli, asini, buoi e tanti altri animali
da cortile.
• vivaisti specializzati in piante da frutto, ortaggi e fiori antichi e rari.
• esposizione e vendita di cibi e prodotti tipici.
• mostra pomologica con oltre 200 varietà di mele e pere esposte.
• Lotteria del gallo.
• mostra zucche commestibili e ornamentali.
• Passeggiate nella natura in compagnia degli asinelli di asinTreKKInG.
• Passeggiata sul carro trainato dai buoi.
• “Giuguma ansema c’mè na vota” spazio di animazione per bambini a
cura degli “amici di marick”.
Dalle ore 12 pranzo fino ad esaurimento presso l’area espositiva con: formaggi e salumi
Trippa alla contadina preparati dalla soms
Lasagne al pesto preparate dal ristorante “La Lanterna” di Genova
Tortino di verdure estive con fonduta
Pasta e fagioli roast Beef con peperonata preparate dall’Hosteria de’ ferrari di Frascaro
Brasato all’arneis con patata al cartoccio preparato dalla Trattoria dei Tacconotti
Dolci preparati dall’Hosteria de’ ferrari e dal ristorante La Lanterna
Dalle ore 16 merenDa sInoIra a cura della soms frascaro
Si può pranzare anche presso i ristoranti (è gradita la prenotazione)
Hosteria De’ ferrari
Frascaro - Via Cavour, 3/5
Tel. 0131 278556
www.hosteriadeferrari.it
Trattoria dei Tacconotti
Frascaro - Frazione Tacconotti
Tel. 0131 278488
Rivalta Bormida Rosticciata e non solo….
Rivalta Bormida. “Rosticciata e non solo...”, dalle ore 19.30 nel Fosso del Pallone, le migliori carni arrostite sulla griglia più lunga del Monferrato SABATO 28 LUGLIO
”Italian Festival International Music Competition”
DOMENICA 29 LUGLIO Alice Bel Colle. “Italian festival international music competition” 11ª edizione, presso la corte d’onore di Casa Bertalero, dalle 21.10, premiazione dei vincitori; ingresso libero. ALICE BEL COLLE - Tutto pronto per l’”Italian Festival International Music Competition”, attesissimo evento che da anni vede impegnate l’Associazione Culturale “Alice: un salotto in collina” e l’Ente Concerti Castello di Belveglio nell’organizzazione di un concorso internazionale di grande respiro comprendente sezioni dedicate a esecutori di ogni strumento, cantanti, complessi da camera e musica jazz e a compositori di musica contemporanea, popolare e leggera/commerciale.Come di consueto nei tre giorni antecedenti l’ultima domenica di luglio (29,30 e mattino del 31 luglio) si effettueranno le audizioni aperte al pubblico.
Full immersion per la giuria - presieduta come sempre dal Maestro Marcello Abbado e composta da personalità di spicco nel panorama musicale internazionale – che sarà impegnata nelle procedure di valutazione e selezione con la compilazione della graduatoria dei vincitori.
Il concerto prevede una prima parte con l’esecuzione dei primi premi assoluti accompagnati dall’Orchestra Classica Alessandria - sotto la direzione della professoressa Marlaena Kessick.
I vincitori del primo premio speciale solista si esibiranno in un concerto con musiche di Debussy Boccherini e Ravel.
Rivalta Bormida. “Porte aperte al Salone”, presso la Soms, dalle ore 21, musica dal vivo e tanto altro.
MERCOLEDì 1 AGOSTO Rivalta Bormida. “StoccaFosso”, cena a base di stoccafisso, nel Fosso del Pallone, dalle ore 20, a cura del bar Roxy.
giovedì 2 agosto
Rivalta Bormida. Per la rassegna “MagnaCinema 3”: “Non per soldi ma per denaro” (commedia 1966). Ore 20.30 cena a seguire cinema all’aperto; 8 euro. Info 349 8011947 - www.magnacinema.it
venerdì 3 agosto Rivalta Bormida. “Sagra dello zucchino - l’orto in tavola”, dalle ore 20, nel Fosso del Pallone, specialità culinarie con il meglio delle verdure dell’orto.
SABaTO 4 AGOSTO Gamalero. 2º festival letterario di San Lorenzo - storie e territori; presso la biblioteca in piazza Aldo Moro, ore 18: Flavio Santi, viaggio in moto “on the road” nel Friuli. Informazioni: www.comune.gamalero.al.it - 0131 709153.
venerdì 3-4-5 agosto
Rivalta Bormida, Fiera di San Domenico e Sagra della zucchino.
Rivalta Bormida.Il 3-4 e 5 agosto ritorna a Rivalta Bormida la sagra in onore dello zucchino prodotto tipico del paese e la Fiera dedicata al suo Santo Patrono San Domenico. Venerdì 3 agosto inizio “Sagra dello zucchino - l’orto in tavola”, dalle ore 20, nel Fosso del Pallone, specialità culinarie con il meglio delle verdure dell’orto. Sabato 4 agosto “Sagra dello zucchino - l’orto in tavola”, dalle ore 20, nel Fosso del Pallone, specialità culinarie con il meglio delle verdure dell’orto.
Domenica 5 agosto Fiera di San Domenico: al mattino camminate, gite in calesse, bancarelle per le vie del centro, raduno delle 500; pranzo nel Fosso del Pallone; dalle 17 alle 23, focaccia al formaggio preparata dai maestri focacciai di Recco, musica e ottima birra del Birrificio Nicese.
venerdì 10 agosto
Torte di Maranzana Notte Magica sotto le stelle
Maranzana Il 10 Agosto dalle ore 21,00 sotto i tigli di Piazza G. Marconi “El ture ed Maransanna”, notte magica… sotto le stelle cadenti ci troveremo tutti per assaggiare le torte ed i dolci, assaporare un calice di Moscato d'Asti o di Brachetto d'Acqui, ballando sotto le stelle cadenti.
Si ringrazia per la gentile collaborazione: la Provincia di Asti, la Cassa di Risparmio di Asti, Comunità Montana Vigne & Vini, Consorzio Tutela Brachetto d'Acqui, Associazione Comuni Brachetto d'Acqui, Amaretti"Cav. Vincenzi Franco", U.D.I. "Centro accoglienza per non subire violenza " Genova.
“La festa sale a Casa Bruni"
Rivalta Bormida. “La festa sale a Casa Bruni”: ore 20, cena di gala nei locali esclusivi del ristorante. Prenotazioni: 0144 372839.
Sabato 11 agosto Orsara Bormida. 16ª “Sagra del vitello intero”, due vitelli di pura razza piemontese cotti allo spiedo; inoltre stand e bancarelle. Info: prolocorsara.altervista.org
Rivalta Bormida. “La festa sale a Casa Bruni”: ore 20, cena di gala nei locali esclusivi del ristorante. Prenotazioni: 0144 372839.
2° Festival letterario - di San Lorenzo
Gamalero Storie e Territori, un viaggio nel tempo e nello spazio alla riscoperta della dimensione del raccontare. dialoghi con Roberto Valenti
CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI Dopo l’incontro di giovedì 19 luglio con la presentazione del volume di
DON ANDREA GALLO "Se non ora adesso" (Chiarelettere) ore 19,00 presso il tendone spazio Pro Loco Gamalero - vicolo Bellati
sabato 4 agosto "Il Tai e l'arte di girovagare in motocicletta" di Flavio Santi (Laterza); nei locali della Biblioteca comunale - Piazza Aldo Moro, 3
mercoledì 8 agosto "Di che cosa ci siamo nutriti" di Mario Mantelli (i Grafismi Boccassi)
Presso la "Locanda cacciatori" - piazza Aldo Moro, 4.
Cena con l'autore - costo Euro 28,00 - prenotazioni al 338 7670337
venerdì 10 agosto "Basta con i lupi" di Enrico Jessoula (il Filo); nei locali della Biblioteca comunale - Piazza Aldo Moro, 3
sabato 11 agosto "Romanzo per signora" di Piersandro Pallavicini (Feltrinelli)
nei locali della Biblioteca comunale - Piazza Aldo Moro, 3
domenica 12 agosto "Un secolo in grigio - 100 partite per i 100 anni dell'Alessandria" di Mimma Caligaris - Con la partecipazione di Fabio Artico.
nei locali della Biblioteca comunale - Piazza Aldo Moro, 3
sabato 8 settembre "Scurriculum" di Paolo Casicci / Alberto Fiorillo (Aliberti)
nei locali della Biblioteca comunale - Piazza Aldo Moro, 3
domenica 9 settembre "La Catastrofa - Marcinelle 8 agosto 1956" di Paolo Di Stefano (Sellerio)
nei locali della Biblioteca comunale - Piazza Aldo Moro, 3
con il patrocinio del Comune di Gamalero e dell’Associazione Turistica Pro Loco
Associazione amici del Festival letterario di San Lorenzo biblioteca civica Lorenzo Odone
Festa patronale di San Lorenzo 2012 a Gamalero
Gamalero a Gamalero torna la XXV sagra dell’agnolotto al sugo di cinghiale e VI sagra del bollito misto da giovedì 9 agosto a domenica 12agosto
Giovedì 9 agosto Vespri e processione in onore di san Lorenzo VENERDI’ 10 AGOSTO
ore 09,30 Camminata ecologica – Ritrovo area verde”Monica Bassan”
ore 10,30 Santa Messa Solenne
ore 16,30 Gara di bocce presso il campo di Via Gonella “ V MEMORIAL UMBERTO RAPETTI”
ore 18,00 Presentazione del libro “Basta con i lupi “di Enrico Jessoula
presso la Biblioteca comunale “Lorenzo Odone” di Gamalero in Piazza A. Moro
ore 21,00 Baby dance
ore 21,30 Serata danzante con l’orchestra BRUNO D’ANDREA – ingresso libero
SABATO 11 AGOSTO
ore 10,30 Biciclettata Baby ritrovo Piaz. A.Moro – casco obbligatorio
ore 16,30 Gara di bocce presso il campo di Via Gonella“V MEMORIAL UMBERTO RAPETTI ”
ore 17,00 Torneo di calcio per bambini “ MEMORIAL P. SPANDONARI / G. SIRIO”
ore 18,00 Presentazione del libro “Romanzo per signora” di Piersandro Pallavicini
presso la Biblioteca comunale “Lorenzo Odone” di Gamalero in Piazza A. Moro
ore 21,00 Baby dance
ore 21,30 Serata danzante con D.J. Gildo Farinelli – Ingresso Libero
DOMENICA 12 AGOSTO
ore 16,30 Partita di calcio ROCCA - TORRETTA
ore 17,30 Finale gara di bocce presso il campo di via Gonella
ore 18,00 Presentazione del libro”Un secolo in grigio-100 partite per i 100 anni dell’Alessandria”
di Mimma Caligaris, presso la Biblioteca comunale “Lorenzo Odone” in Piazza A. Moro
ore 21,00 Baby dance
ore 21,30 Serata danzante con GIANGI – Ingresso Libero
Servizio “ BAR” nel cortile del Municipio
VENERDI’ / SABATO / DOMENICA FUNZIONA IL RISTORANTE DELLA PRO LOCO CON I FAMOSI AGNOLOTTI AL SUGO DI CINGHIALE, IL BOLLITO MISTO E TANTE COSE BUONE …
SERVIZIO RISTORANTE AL COPERTO – FUNZIONERA’ ANCHE IN CASO DI MALTEMPO
Festeggiamenti patronali di San Lorenzo Quaranti
Quaranti da venerdì3 al 10 agosto la Pro Loco di Quaranti organizza i festeggiamenti patronali di San Lorenzo Venerdì 3 agosto dalle ore 21,00 Jennifer Sanchez durante la serata musica, paella sangria e allegria
Sabato 4 agosto dalle ore 20,00 enrico e barbera musica dal vivo gnocchi al ragù di salsiccia ed ai quattro formaggi grigliata mista e coppa di San Lorenzo.
Domenica 5 agosto dalle ore 16,30 sfida alla pantalera in piazza Marconi.
Dalle ore 20,00 serata Gastronomica con ravioli al sugo di arrosto, carpione alla piemontese. SABATO 4 AGOSTO
Dalle ore 20.00 " ENRICO E BARBARA " Musica dal vivo.
Durante la serata si potranno degustare: gnocchi al ragù di salciccia ed ai quattro formaggi, grigliata mista e coppa di San Lorenzo.
- DOMENICA 5 AGOSTO
Dalle ore 16.30 sfida alla pantalera tra giocatori di Categoria " come ai vecchi tempi " in Piazza Marconi.
Dalle ore 20.00 " SERATA GASTRONOMICA " con ravioli al sugo di arrosto, carpione alla piemontese, coppa di San Lorenzo.
Dalle ore 21.30 " LUI, LEI E L'ALTRO " musica dal vivo.
- LUNEDI' 6 AGOSTO
Dalle ore 19.00 FARINATA NO STOP!!! ed anguria..
Dalle ore 21.00 " GARA A SCALA QUARANTA INDIVIDUALE "
Montepremi : € 1.000,00 equivalenti in monete d'oro
* si richiedono minimo 128 giocatori.
- MARTEDì 7 AGOSTO
Dalle 22.30 " SERATA GIOVANI " con la discoteca mobile DISCO EXPLOSION " RADIO VALLEBELBO".
Durante la serata si potranno degustare friciule dolci e salate , anguria.
- MERCOLEDI' 8 AGOSTO
Dalle ore 20.00 "SERATA GASTRONOMICA" con gnocchi al ragù di salciccia e ai quattro formaggi, ravioli al sugo d'arrosto, friciule dolci e salate, coppa di San Lorenzo
Dalle ore 22.00 Finale regionale concorso di bellezza " LA PIU' BELLA DEL MONDO "
- GIOVEDI' 9 AGOSTO
Dalle ore 18.00 Presso "OSTERIA DEL CANE NERO " di Quaranti
APERITIVO MUSICALE con il "QUARTETTO BRACCHETTO"
- VENERDI' 10 AGOSTO
Dalle ore 21.00 S. Messa con solenne processione in onore di S. Lorenzo ed esibizione del Corpo Bandistico Città di Nizza Monferrato
Dalle ore 22.00 Rinfresco presso "OSTERIA DEL CANE NERO"
TUTTE LE SERATE SONO A INGRESSO GRATUITO..
Per visitare la Bracchetteria del Vino e il Monumento alla Vite prenota ai numeri : 0141/793939 - 349/7418794 - 331/7198366 Visualizza altro
Strevi, Concerto alla Cappelletta del Pineto
Strevi Il Comune di Strevi, la Pro Loco di Strevi e Artemusica di Alessandria organizzano per il 10 agosto 2012 un Concerto alla Cappelletta del Pineto. La Filarmonica “Amici dell’arte di Noli “CARLO AONZO QUARTET”:
Carlo Aonzo (Mandolino)
Claudio Massola (Clarinetti, Flauti diritti, Organetto)
Renzo Luise (Chitarra)
Loris Lombardo (Percussioni)
MANDOLIN COCKTAIL….. IL MANDOLINO A DIVERSE LATITUDINI DEL MONDO
Il concerto presenta il mandolino come interprete di qualsiasi genere, in grado di spaziare nelle epoche e negli stili. Un programma di musiche di diversa estrazione, dalle sonorità tzigane alla tarantella, dal ragtime alla mazurca, dalla serenata al blues, dalle composizioni tradizionali occitane a quelle orientali. Carlo Aonzo è un maestro mandolinista noto nel mondo per aver divulgato il mandolino classico con tourneé in tutta Europa, in Giappone e negli Stati Uniti dove da anni tiene a New York un corso di insegnamento. Nel suo “Quintetto” Carlo ha voluto con se alcuni dei musicisti liguri che ritiene più idonei a suonare con lui questo repertorio. Attraverso la riproposta di musiche della tradizione di diversi popoli e nazioni del mondo potrete viaggiare con grandi interpreti dei loro strumenti e della musica tradizionale. Un viaggio affascinante e coinvolgente, con ritmi, timbri e suoni sempre cangianti e nuovi eppure legati a ciò che era ed è la musica per chi la vive veramente nel profondo. Il magico suono del Mandolino di Carlo Aonzo; i diversi Clarinetti, i Flauti e l’Organetto diatonico del polistrumentista Claudio Massola; il sound deciso e particolare della Chitarra di Renzo Luise e del Contrabbasso di Flavio Marini uniti alle imperdibili evoluzioni ritmiche, i diversi strumenti e la fantasia del percussionista Loris Lombardo vi raggiungeranno diritti al cuore in un susseguirsi di emozioni e scoperte.
PROGRAMMA
- SUITE SUD-AMERICANA: Assanhado - Tico Tico - Andrè De Sapato Novo
(J.de Bandolim – Zeqhinha de Abreu – André Victor Corréa)
- L’INDIFFERENCE
(T. Murena – J. Columbo)
- SUITE OCCITANA: Se Chanta – Valse - Mazurca – Rondeau – Borreia - Fandango
(Vari tradizionali)
- KAZE: Vento (Allegretto malinconico - Aria - Allegretto Ritmico) (K. Nagaoka)
- TARANTELLA (Raffaele Calace)
- FINNISH DREAM (Loris Lombardo)
- IMPROVVISAZIONE (Loris Lombardo e Claudio Massola)
- FANTASIA SWING: Reuben Sandwich - Rip-off - Jethro’s Tune (Jethro Burns)
- ALI FOR FLYING (Carlo Aonzo)
- SERENATA “A BALLO” (Polke tradizionali)
- SPLITTING IT UP (Ragtime) (Zahr M. Bickford).
Agosto strevese
Strevi Il Comune e la Pro Loco di Strevi organizzano l’agosto strevese che inizia con il torneo di bocce in programma dal 26 luglio.
Ma la festa vera e propria inizierà dal 12 agosto dalle ore 20,00 in piazza Vittorio Emanuele II, serata country e cena western con patatine fagioli e carne alla brace. Martedì 14 agosto cena carne e pesce e musica con gli “Alchimia Live”, mercoledì 15 agosto sapori di mare e musica con l’Orchestra Nino Morena, giovedì 16 agosto rosticciata e musica con i Metilarancio il 17 agosto gran finale con pizza e tombola.
Rinnovato il sito ufficiale della Festa Medioevale di Cassine
Cassine Completamente rinnovato nella grafica e nell’impaginazione il sito ufficiale della Festa Medieoevale di Cassine che non cambia il suo indirizzo web https://www.festamedioevale.it/ si possono trovare diverse pagine Home, News, info che contiene al suo interno una sezione riservata a Cassine da scoprire e una riservata al Museo di arte sacra infine una parte è dedicata all’Arca Grup onlus l’associazione presieduta da G. Cuttica di Revigliasco che organizza da ventidue anni la festa Medioevale.
La XXII edizione della Festa Medioevale di Cassine è alle porte con un’edizione dedicata” all’arte di costruire nel Medioevo”. Si rivivrà il contesto del cantiere medievale, allora popolato da molte figure con diversi ruoli quali : l'architetto, il direttore dei lavori, i muratori, gli scalpellini, i falegnami, la manovalanza non specializzata e poi ancora trasportatori, i fabbri, i vetrai, i fornaciai, i costruttori di campane, i pittori..Artisti dediti alla cultura del lavoro, con capacità polivalenti, in grado di operare in diversi campi.
FESTA MEDIOEVALE DI CASSINE - XXII EDIZIONE
"Artifex et Aedificator"
L'Arte del costruire nel medioevo
Da oltre venti anni, l’associazione ARCA GRUP si impegna nella realizzazione della Festa Medioevale; in occasione del primo fine settimana di Settembre, ne ricorre il ventiduesimo anniversario. Proporrà ciò che l’ha resa famosa in Italia ed in Europa, aggiungendo nuove suggestioni: intrattenimenti ricostruttivi di tecniche militari, di vita quotidiana, di arti e mestieri, vivacizzati da saltimbanchi, spettacoli teatrali e angoli di giocoleria. La Festa Medioevale prosegue il percorso oramai consolidato della Rievocazione a tema; un percorso che si è distinto per serietà e correttezza; un percorso che ha saputo miscelare in modo mirabile la scientificità della narrazione storica con la spettacolarità e l’emozione; un percorso che è stato in grado di equilibrare la correttezza rievocativa con le più moderne tecnologie al fine di ottenere il massimo coinvolgimento.
Nell’edizione in programma nel primo fine settimana di Settembre 2012, abbiamo inteso affrontare l’argomento dell’ Arte del costruire nel medioevo.
Un tema affascinante, in quanto il medioevo è stato un periodo in cui hanno consolidato la propria struttura e forma molti borghi del territorio, tutt’ora conservati. Il medioevo, inoltre, è stato il periodo in cui hanno fatto la loro apparizione i castelli, elementi ancora condizionanti il nostro paesaggio; ma il medioevo rappresenta anche il periodo della grande rivoluzione dell’architettura civile e religiosa. Si pensi alle cattedrali gotiche ma anche ai broletti dei liberi comuni.
La Festa medioevale di Cassine pertanto si accinge ad elaborare un’edizione estremamente suggestiva e significativa nei contenuti culturali, pur non tralasciando l’elemento spettacolare che l’ha caratterizzata per tutti questi anni. Infatti l’organizzazione, grazie alla collaborazione con realtà estremamente attente e attive nella ricostruzione corretta del mondo medioevale sta già progettando di portare sulla piazza principale la ricostruzione di un cantiere edificatorio del medioevo con tanto di macchine all’uopo utilizzate per la realizzazione della facciata si una edificio religioso, restituendo al pubblico in visione reale il fascino degli strumenti visti in numerosi film e ricostruzioni del tempo non ultimo i costruttori di cattedrali (i pilastri della terra).
Sabato 1 Settembre 2012
- Ore 17,00 - Apertura delle porte del borgo al pubblico
- Ore 17,30 - Musici, figuranti, armigeri, nobili e dame fanno da cornice alla apertura ufficiale della ventiduesima edizione di Festa Medioevale. Saluto delle Autorità. A seguire: “Verbal Tenzone”. Gli esperti della storia raccontano il mito - Chiesa di san Francesco. Partecipano: Giordano Berti, Roberto Maestri, Pierfrancesco Pieri. Provocatore: Prof. Gianfranco Cuttica di Revigliasco, Presidente dell’Arca Grup Cassine. - Chiesa di San Francesco
- Ore 18,00 - Apertura delle aree espositive e mercatali
- Ore 19,00 - Le taverne del borgo (piatti e vini della grande tradizione locale)
- Ore 20,00 - Si aprono le frontiere del tempo: varchiamo la porta ……… l’inizio del viaggio. Avvio delle animazioni e di percorsi tematici in tutto il borgo antico
- Ore 21,00 - “Il Ponte del Diavolo” a Cura dell’Associazione Vox Condoviae e della Cumpagnia d’La Crus. Piazza Vittorio Veneto.
- Ore 21,30 - Il Torneo Medioevale a cavallo. La destrezza dei cavalieri, Il fasto dei tornei e delle giostre. A cura dell’Associazione “Equites Duelllatorum” - CERS (Consorzio Europeo delle Rievocazioni Storiche). Piazzale della Ciocca.
- A seguire - “Nullus Vadere”… .…Nessuno trova l’uscita. Grande evento teatrale a cura della compagnia Efesto Theatre. Sagrato della chiesa di san Francesco.
Inoltre: Animazioni in tutto l’area della Festa, sbandierate e giochi d'arme, suoni di cornamusa e le alchimie di Mago Merlino che vi attende nel suo laboratorio.
Lungo l’asse di Via Roma, via del Municipio e piazza san Sebastiano, sarà presente l’area di valorizzazione dei prodotti tipici e delle eccellenze del baso Piemonte con il mercatino Aleramico
Domenica 2 Settembre 2012
- Dalle ore 10,30 - Apertura delle porte del borgo a mercanti, villici e uomini d'arme convenuti da ogni dove.
Celebrazione della Santa Messa Solenne presso la Chiesa di San Francesco e, in sul far del mezzodì, si avvia la ristorazione nelle osterie e nelle taverne del borgo.
Per tutto il giorno rimarranno attivi la ristorazione, gli allestimenti Medioevali della Piazza Vittorio Veneto e il Mercatino Aleramico

Caccia al tesoro a Morsasco
Morsasco Il 15 agosto a Morsasco la Caccia al tesoro ore 9,00 colazione presso il Bar Centro, ore 10,00 partenza caccia, ore 16,00 termine della caccia in caso di mancato ritrovamento del Tesoro i due premi verranno sorteggiati, ore 16:30 buffet con degustazioni vini nella cantina settecentesca de La Cavaliera. Ore 17,30 Magicolando con Claudio con la partecipazione di Mickey ore 19,00 Rosticciata per la rosticciata è gradita la prenotazione prezzo 15 euro info e regoalmneto Frank Barbarossa 335 341904.