Feste e Manifestazioni in zona
Come si festeggia il Natale nei nostri paesi
SEZZADIO SECONDA CASA DI BABBO NATALE
Sezzadio Verrà inaugurata la casa di Babbo Natale a Sezzadio con un ambientazione tipica della Lapponia che verrà creata nelle cantine del palazzo
comunale di Sezzadio (400 mq) che rimarrà aperta tutte le domeniche e i mercatini di Natale sotto i portici del Municipio in piazza della Libertà. Organizzato dall'Associazione culturale Cui d'Atzè ed il Comune di Sezzadio. L'Associazione Pole Pole raccoglierà giocattoli.
Acqui Terme Domani 8 dicembre 2012 verrà inaugurata ad Acqui Terme la 26esima Mostra Internazionale dei Presepi presso il Movicentro, parteciperà anche la Cooperativa Sociale CrescereInsieme ONLUS di Acqui Terme con un presepe realizzato dai ragazzi disabili rimarrà aperta dal 9 al 6 gennaio 2013.
Durante i giorni 8 e 9 / 15 e 16 / 22 e 23 / 24 Dicembre avrà luogo il tradizionale Mercatino Natalizio in Piazza Italia ad Acqui Terme.
A Cassine la seconda edizione del concorso Stelle e comete nel cielo di Cassine e delle sue frazioni e la mostra campionaria domenica 16 dicembre in piazza Cadorna. Organizzato dall'Unione Commercianti e l'Associazione culturale Ra famija Cassineisa.
Borgoratto Come ogni anno, domani dopo la premiazione del concorso di poesie con gli alunni delle scuole elementari, alle 17.30 accenderemo tutti insieme il nostro albero di Natale! Il più alto e luminoso della provincia di Alessandria!
Alice Bel colle L'8 dicembre Bagna cauda presso La Pro Loco Mercatini di Natale e il concerto "Note di Natale"domenica 16 dicembre 2012 alle ore 17:00 presso la Chiesa Parrocchiale di Alice Bel Colle.
Concerto di Natale sabato 15 dicembre alle ore 21,00 presso la Chiesa Parrocchiale di S. Giovanni organizzato dal Coro di Alice con le Corali Voci di Bistagno corale polifonica di Incisa corale S. Cecilia di Visone e cori di S. Giovanni e SS. Simone e Giuda. Alice e Ricaldone. Seguirà rinfresco caldarroste e vin brulè con Il Gruppo alpini di Alice.
Ricaldone
Concorso manidoro cre-attività in collina Alice Bel Colle sabato 15 dicembre dalle ore 15 alle 24 in P.za Guacchione mercatino dell’artigianato artistico ed enogastronomico Ricaldone dal 24 dicembre finoa Capodanno Grande Presepe Artigiano- Artistico dal 24 dicembre al 6 gennaio ne locali teatrino comunale Mostra Presepi Artigianali. La Manifestazione è organizzata dall’Associazione Orizzonti in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Alice e Ricaldone e la Scuola del territorio di Alice Bel Colle.
Morsasco il 24 dicembre, nella sera della vigilia di Natale, il presepe vivente che da alcuni anni, con grande successo, è entrato a far parte delle più sentite e partecipate tradizioni morsaschesi.
Epifania Cassine Tombola presso l'oratorio parrocchiale ore 21,00 sabato 5 gennaio 2013
Tombola e Miss befana 2013
Alice Bel Colle La Pro Loco di Alice Bel Colle organizza per sabato 5 gennaio 2013 ore 21,000 presso il Salone delal Pro Loco si svolgerà una tombola al termine elezione di Missa befana 2013
Serata dedicata alla luna a Sant’Andrea di Cassine
A Sant’Andrea di Cassine sabato 22 settembre si svolgerà una serata dedicata alla luna. A partire dalle ore 20,00. Alle ore 20:00, presso il laboratorio artistico Antonio Laugelli si svolgerà una illustrazione astronomica sul tema Conoscere i monti lunari con il telescopio degli astrofili di Acqui T.. Alle 21 incontro con gli astrofili con visita alla mostra d’arte del laboratorio artistico Laugelli. Seguirà Schegge di luna…. Visioni e parole: un complesso di proiezioni e letture poetiche ispirate alla luna. Infine Cena e degustazione sotto le stelle presso i ristoratori e produttore della frazione.
Iniziati i lavori di smantellamento dell’amianto sul municipio
Borgoratto Sono iniziati i lavori di smantellamento dell’eternit del palazzo comunale. Verrà sostituito integralmente con pannelli fotovoltaici per una produzione di circa 45KW che si aggiungono agli 11 già stallati sul tetto delle scuole.
Musica sotto le stelle, diciannovesima edizione

Cassine Il Corpo Bandistico Cassinese alla festa patronale di Santa Maria Maddalena a Mombaruzzo in provincia di Asti domenica 22 luglio alle ore 17,00.
Successo per la diciannovesima edizione del concertto del Corpo Bandistico cassinese Francesco Solia intitolato Musica sotto le stelle oramai tradizionale in piazza Luigi Cadorna il lunedì prima della fiera di San Giacomo e tre d’union tra i tre giorni western e la fiera. Collegandosi al sito: https://www.youtube.com/watch?v=zqY6UhEG_y8&feature=autoplay&list=PLF6DB200A072A5199&playnext=1 è possibile vedere alcuni video con i momenti più belli dell’edizione 2012 di Musica sotto le stelle del Banda Solia.
28° Trofeo “Il Ventaglio”
Cassine Evento: 'CASSINE (AL) :: 28° Trofeo “Il Ventaglio” Venerdì 27 luglio alle ore 20,30 la corsa podistica di Cassine il ‘percorso è di 5,1 Km (ac4). Informazioni 328 6682272.
Cassine Lunedì 23 luglio 2012 alle ore 21,30 a Cassine nella centralissima piazza Cadorna, torna l’ormai consolidato concerto spettacolo del Corpo Bandistico Cassinese “Francesco Solia” denominato Musica sotto le stelle. L’appuntamento nato nel 1994 è ormai il momento centrale dei festeggiamenti patronali di San Giacomo, organizzati come sempre dal Comune di Cassine e giusto trade - union tra il week end di apertura della festa ed il martedì della grande fiera. Da tempo i maestri Stefano Oddone e Giulio Tortello sono al lavoro per allestire un programma all’altezza delle aspettative del grande pubblico di appassionati che da anni segue la manifestazione.
Questo il programma della serata:
Prima Parte
Alte Kameraden (marsch)
(C. Teike)
Pirates of the Caribbean – Temi dal film “I pirati dei Caraibi; la maledizione della prima luna”
(K. Badelt; arr. M. Sweeney)
Tequila
(C. Rio; arr. M. Story)
Love is in the air
(H. Vanda, G. Young; arr. J. Ocean)
The mask of Zorro - tema principale dal film “La maschera di Zorro”
(J. Corner; arr. D. Berry)
Seconda Parte
Star Wars
(J. William; arr. S. Richarda)
My heart will go on – Love theme from “Titanic”
(J. Horner; W. Hornings; arr. R. Soucedo)
Love Song and Rock-Dance (for band)
(T. Verhied)
Eros Ramazzotti in concerto
(AA.VV.; arr. F. Francia)
“My name is Bond”
(M. Norman, L. Bart, L. Bricusse, A. Newlaey; arr. J. G. Mortimer)
Come sempre non mancheranno coreografie e sorprese sempre a supporto dell’esecuzione dei brani in modo da trasformare il concerto in un vero e proprio spettacolo.
Ricordiamo che la manifestazione, organizzata come sempre dal Corpo Bandistico Cassinese “F.co Solia”, si giova del patrocinio del Comune di Cassine, della Provincia di Alessandria e della Regione Piemonte.
Anche “Musica sotto le stelle” si inserisce nel ricco programma di appuntamenti che ha visto coivolto il Corpo Bandistico Cassinese e giunge al termine di un primo semestre 2012 ricco di attività tra cui spiccano sicuramente la “Scorribanda Cassinese” di metà giugno e la recente trasferta in Trentino a Lavis (TN) a chiusura del gemellaggio musicale con il locale “Gruppo Strumentale Giovanile”.
Gli organizzatori sono sicuri che anche quest’anno il grande pubblico che da anni segue le esibizioni della banda cassinese non farà mancare la sua numerosa e calorosa presenza.
L’ingresso allo spettacolo musicale sarà gratuito.
Il Cucchiello
Cassine Domenica 22 luglio un appuntamento di grande tradizione: la XXIV edizione de “Il Cucchiello”, la rassegna di pittura, organizzata dall’associazione “Ra Famija Cassinèisa”, che ogni anno vede impegnati decine di pittori, provenienti da tutto il Piemonte, ma anche dalle regioni limitrofe, che espongono al pubblico i lavori realizzati nel corso della giornata.
Nel corso degli anni sono state oltre 200 le opere premiate, e andate ad arricchire le case di quei cassinesi e di quelle aziende che sostengono l’iniziativa.
Il tema del concorso è libero: come sempre, saranno privilegiati i lavori che eventualmente presenteranno attinenza con un soggetto cassinese.
La consegna dei quadri è consentita dalle 9 alle 14, e l’iscrizione costa 10 euro per la prima tela e 2,5 per le seguenti, fino a un massimo di cinque in tutto. Dopo le 14 le opere saranno sottoposte al giudizio della giuria, che precederà la premiazione, in programma alle 17. I premi in palio sono offerti dal Comune, da Ra Famija Cassinèisa, e da Estrattiva Favelli, Baldi Ambiente Casa, Strevi Solai, Amici del Pennello e Amici del Cucchiello.
Lunedì 23 invece dalle ore 21:00 Musica sotto le stelle in piazza Cadorna, tradizionale concerto del Corpo Bandistico Cassinese “Francesco Solia”.
Strevi Lunedì 16 luglio a Strevi ricorre la festa quinquennale della Beata Vergine del Monte Carmelo a cui la Cappelletta del Pineto è dedicata il giorno 16 dalle ore 19:00 inizierà la processione che partendo dalla chiesa Parrocchiale raggiungerà la Cappelletta dove verrà poi officiata al Santa Messa. La festa quinquennale è iniziata il 16 luglio 2002 in occasione del centesimo anno di costruzione della Cappelletta si è poi celebrato il 16 luglio 2007.
Cucchiello
Cassine Domenica 22 luglio ritorna il concorso di pittura”Il Cucchiello” giunto ora mai alla sua ventiquattresima edizione come sempre organizzato dall’Associazione “Ra Famija Cassìneisa” in piazza Cadorna. In concomitanza avverrà la premiazione del 2° Concorso “Cassine in Fiore” organizzato con il sostegno dell’Unione Commercianti di Cassine.
Eletto il nuovo direttivo della Pro Loco di Alice Belcolle
Alice Belcolle Nello scorso mese di maggio è stato eletto il nuovo direttivo della Pro Loco di Alice Belcolle La nuova Presidente è Cinzia Baldizzone che sostituisce il precedente Presidente eletto Sindaco del paese Franco Garrone.
Presidente: Baldizzone Cinzia
Vice Presidente: Matera Arianna
Consiglieri: Canotto Andrea ,Caraccia Massimiliano, Chiappone Divio, Gallione Angela, Giganti Raffaella, Leardi Alfredo,Loi Alessandro,Orecchia Antonella e Orecchia Bruno
Segretaria e Tesoriere: Borgatta Monica
Sindaci effettivi: Gaglione Lorenza, Icardi Lucia, Stina' Giacomo
Sindaci supplenti: Martino Isa, Ottonello Franco
Borgoratto Da sabato 14 domenica 15 e lunedì 16 luglio 2012 Comune Pro Loco e SOMSI organizzano “Borgoratto è musica”.
|
|
SABATO 14 LUGLIO – ORE 22:00 |
Torna GamaRock
Gamalero Sabato 14 luglio a Gamalero in piazza Aldo Moro alle ore 21:00, Pro Loco e Comune di Gamalero organizzano Il 4° Gamarock
Cassine Il locale sodalizio musicale, con la presenza del sindaco di Cassine Gianfranco Baldi, sabato 7 e domenica 8 luglio si è recato nella cittadina Lavis, in Trentino per chiudere il gemellaggio con la partecipazione alla festa “Porteghi & Spiazi in Lavis”.
Sabato 7, domenica 8 Luglio, un week end davvero indimenticabile per tutti i componenti del Corpo Bandistico Cassinese “F.co Solia” in trasferta in Trentino a chiusura del gemellaggio con il Gruppo Strumentale Giovanile di Lavis (TN), già ospite a giugno della Scorribanda Cassinese.
Il programma ricco di appuntamenti ha visto il sodalizio cassinese giungere a Lavis nella tarda mattinata di Sabato per poi trasferirsi, nel pomeriggio nella vicina Trento per una vista guidata al capoluogo trentino
La banda cassinese ha quindi partecipato nella serata di Sabato e nella giornata di domenica alla XVI edizione di “Portegli e Spiazi” il tradizionale appuntamento estivo organizzato da Comune e Pro-Loco di Lavis durante il quale i portici del paese si animano, gli spiazi si riempiono di tavole, di colori e di profumi ed il numerosissimo pubblico può passeggiare nella suggestiva cornice del centro storico di Lavis, con all’orizzonte il monte Bondone ed il gruppo del Brenta, gustando un buon bicchiere di vino e le numerose proposte gastronomiche delle associazioni del paese.
Il concerto serale nel cuore della festa, la successiva partecipazione alla messa domenicale e la sfilata tra gli stand gastronomici, unitamente ai numerosi momenti conviviali a turistici ed eno-gastronomici, hanno suggellato il gemellaggio e l’amicizia non solo tra le 2 bande musicali, ma anche tra i 2 comuni, come hanno ricordato il sindaco Baldi che ha accompagnato in prima persona la banda per tutta la trasferta e Germana Comunello, assessore alla cultura del comune di Lavis
A chiusura del gemellaggio il Corpo Bandistico Cassinese intende ringraziare gli amici del Gruppo Strumentale Giovanile, il presidente Cristina Moser ed il Maestro Renzo Eccel, il Comune e la Pro-Loco di Lavis per la splendida ospitalità ed accoglienza e l’amministrazione Comunale di Cassine, nella persona del Sindaco Gianfranco Baldi, per il supporto e la partecipazione al gemellaggio.
Approvata variante al Piano Regolatore
Cassine Nella seduta consigliare di lunedì 2 luglio; Il Consiglio comunale ha dato la sua definitiva approvazione alla documentazione necessaria dopo gli ultimi aggiustamenti imposti dalla Regione, che non ha ritenuto coerenti i piani di recupero dell’ex Salumificio Più e di “Casa Caccia”. La variante è stata approvata dalla sola Maggioranza e con l’astensione delle minoranze che hanno lasciato l’aula, in quanto delusi perché il Piano Regolatore approvato non definisce le linee di sviluppo che si vogliono dare al paese. Ultimo punto all’ordine del giorno era una variazione di bilancio resasi necessaria da una novità sopravvenuta sulle entrate. Il Comune ottiene maggiori entrate per 7500 euro dalle concessioni cimiteriali ed applica 41.000 euro dell’avanzo d’amministrazione del 2011, per un tot. Di 48.500 euro che vengono destinati Per. Nuovi loculi 7.500 euro spese per la pubblica sicurezza impianto videosorveglianza per 25.000 euro, nuovi arredi mensa scolastica 4.000 e investimenti messa in sicurezza del Campo Sportivo 12.000 euro.
Castel Rocchero in lume edizione 2012
Castel Rocchero Sabato 21 Luglio 2012, avrà luogo la IV edizione dell’evento Castel Rocchero in Lume.
La manifestazione consiste in una passeggiata enogastronomica, durante la quale i partecipanti, immersi in una atmosfera emozionante, potranno assaporare vini locali abbinati ai piatti della tradizione Castel Rocchese.
L’evento inizia al calar del sole e si svolge nelle ore serali e termina all'alba.
L’itinerario, illuminato dalla luna e dalle sole luci di migliaia di candele disseminate lungo il percorso, si snoda attraverso le vigne circostanti Castel Rocchero per poi penetrare nel centro storico, attraverso i suggestivi vicoli del Paese.
Disseminate lungo la strada, i visitatori troveranno le stazioni di degustazione, i cosiddetti Lumi, ognuno dei quali sarà presidiato da Aziende vitivinicole del territorio, che offriranno i migliori vini della loro produzione, abbinati ai piatti tipici della tradizione gastronomica.
A rendere ancora più suggestiva questa magica atmosfera, in tutti i Lumi di degustazione e in alcuni esclusivi angoli dell’antico borgo di Castel Rocchero, saranno offerti emozionanti momenti musicali, offerti da musicisti e complessi di musica d’atmosfera e jazz.
Quest'anno è inoltre prevista in uno dei sei Lumi una suggestiva esibizione di Tango Argentino.
Terminata l'esibizione è possibile ballare Tango e Tango nuevo fino all'alba in milonga, allestita sia al chiuso in una delle cantine sia all'aperto nel cortile adiacente sotto le stelle avvolti dai vigneti Castel Rocchesi.
L'evento partirà dalla nuova sede della Castel Rocchero Horses, dove i partecipanti troveranno la prima stazione di degustazione e potranno ammirare lo splendido scenario dell’arco alpino, ascoltando musica d’atmosfera.
L’evento sarà coordinato dal Comune di Castel Rocchero e vedrà la partecipazione attiva di tutti i protagonisti del mondo sociale ed economico del territorio, in primis della Pro Loco, della Protezione Civile e di tutte le aziende del comparto vitivinicolo e turistico ricettivo.
Per motivi Logistici il percorso enogastronomico è previsto per un numero limitato di partecipanti, pertanto è consigliabile prenotare.
In caso di pioggia, la manifestazione si svolgerà regolarmente.
Castel Rocchero in Lume ha inizio alle 20.30 presso la sede dell'associazione Castel Rocchero Horses in:
Strada Castagnazza 10, 14040 Castel Rocchero (AT) si Consiglia di prenotare la partecipazione nei seguenti modi: https://www.castelroccheroinlume.it/
Chiamando il numero 0141 76 01 32 dalle 8.00 alle 12.30 dal lunedi al sabato
per e-mail scrivendo a: info@castelroccheroinlume.it
Cassine, Festeggiamenti patronali in onore di San Giacomo Ap.
Cassine Dopo la Sagra del cotechino del 9 e 10 giugno, La Pro loco vi aspetta per i prossimi appuntamenti in occasione della Festa patronale di San Giacomo con il ritorno della festa Country giunta alla terza edizione dopo il successo degli scorsi anni.
Il 20, 21 e 22 luglio, presso il piazzale dell’ex vaseria con balli, giochi western con cavalli, battesimi della sella per i più piccoli, toro meccanico per i grandi. Ecco il programma, si inizia venerdì 20 luglio, dalle ore 19.30 con cena a tema e intrattenimento musicale degli “Zero in condotta”; nella chiesa di Santa Caterina ore 21 “Viaggio in Italia da Froberger a Mayr” concerto di presentazione del cd inciso con musiche dell’organo storico della chiesa realizzato da Giovanni Francesco Bellosio. Sabato 21 luglio sul piazzale ex vaseria, dalle 19.30 festa country con cena a tema ed esibizione del gruppo di ballo “Country Fever”.domenica 22 luglio : piazzale ex vaseria, ore 17, raduno motociclistico “Harley Davidson”; in piazza Cadorna ore 17.30 premiazione del XXIVesimo concorso di pittura “Il Cucchiello”giunto oramai aalla sua ventiquattresima edizione come sempre organizzato dall’Associazione culturale “Ra famija Cassineìsa” su un idea dell’indimenticato Giovanni Gabutti fondatore dell’associazione e premiazione del 2° concorso “Cassine in fiore”organizzato in collaborazione con L’Unione dei commercianti cassinesi; nella chiesa di San Giacomo ore 18.30 messa solenne, a seguire inaugurazione nuova ambulanza della delegazione CRI di Cassine; in piazza ex vaseria, dalle 19.30 cena a tema e intrattenimento musicale del gruppo country “Roch & Roll Jelly”. Lunedì 23 piazza Cadorna, ore 21 “Musica sotto le stelle” concerto del Corpo Bandistico Cassinese “Francesco Solia”. Martedì 24 luglio piazza Italia, dalle ore 10 tradizionale “Fiera di San Giacomo”, piazza Cadorna e Santa Caterina dalle ore 21 mercatini notturni “Note e notte di San Giacomo” con esibizione musicale dell’orchestra “Ewa Foryou” e solista Paola Favelli The voice. Non mancherà per tutte le serate il Luna Park in piazza Italia.
Maggiori informazioni https://laciocca.webnode.it/
|
CINE + CENA = 8 € sabato 21 luglio a PIANLAGO DI PONZONE – “Julie e Julia” sabato 28 luglio a CARPENETO – “Straziami ma di baci saziami” giovedì 2 agosto a RIVALTA BORMIDA – “Non per soldi ma per denaro” sabato 4 agosto a MORSASCO – “Operazione San Gennaro” tutti i dettagli sulle locations, i film ed i menù su:
|
|
dal 27 luglio al 26 agosto al Castello di Morsasco MOSTRA DEL MANIFESTO CINEMATOGRAFICO |
ORARI:
Martedì – dalle 17.00 alle 19.00 e dalle 20.30 alle 22
Venerdì – dalle 17.00 alle 19.00 e dalle 20.30 alle 22
Sabato – dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.00
Domenica – dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.00
La mostra sarà aperta dalle 20.30 alle 22.00 tutte le sere in cui Morsasco ospiterà una manifestazione, ovvero:
27 luglio, 4 agosto, 14 agosto, 17-18-19 agosto, 23-24-25 agosto.
Per prenotazioni in orari differenti od informazioni: info@prolocomorsasco.it Tel. 349 8011947
Bergamasco festa patronale di San Giacomo
Bergamasco Il Comune di Bergamasco e l’A.T. Proloco di Bergamasco e la partecipazione dei Circoli ACLI, AICS da Tranquil, ARCI SoMS organizzano la Festa patronale di San Giacomo e Sagra del Bollito misto e bagnet da sabato 21 al 25 luglio
Sabato 21 alle ore 20.00
Il bollito sarà servito presso i seguenti locali:
Agriturismo Amarant - regione Franchigie 17 (Tel./Fax 0131 776561)
Circolo ACLI - via F. Cavallotti 39 (tel. 347 0500053).
Circolo AICS - "DaTranquil" via XX settembre 13 (Tel. 0131 777360). Circolo ARCI SOMS - via Dante 1(tel. 0131 777296)
Il menu comprende: (bollito con bagnet, bevande escluse)
la carne per il bollito è fornita dalle rinomate macellerie di Bergamasco.
(prezzo 15€) Si raccomanda la prenotazione
La manifestazione è organizzata dal Comune di Bergamasco con la collaborazione dell'associazione turistica Proloco di Bergamasco e la partecipazione de: Circolo ACLI, Circolo AICS "DA Tranquil", Circolo ARCI - SOMS
Alle ore 21,30 in piazza della Repubblica spettacolo musicale con la Country western dance school.
Mercoledì 25 luglio ore 21,0 in piazza della Repubblica, la Compagnia teatrale “Spasso carrabile” presenta la commedia brillante “Ad ali spiegate” di Peter Yeldham per la regia di Sisi Cavalleris.

Un immagine della serata del 21 luglio 2012 della sagra del bollito misto e bagnet di Bergamasco.
Calici di stelle
Alice belcolle venerdì 10 agosto 2012 Moscato d’Asti sotto le stelle dalle ore 19,30 rosticciata a cura della Pro Loco di Alice, musica anni 60’,70’ e 80’ liscio esibizione Gruppo Country Old Wild West, dalle ore 21,30 esibizione ballerini della scuola di ballo Scorpion Dance by Roby a seguire serata latina degustazione del re della serata il Moscato D’Asti. Ingresso libero. Ringraziamo per la segnalazione Raffaella Giganti.
Cassine, nuova ambulanza per la C.R. I.



Cassine Molta gente era presente domenica 22 luglio per l’inaugurazione della nuova autoambulanza della Delegazione della Croce Rossa di Cassine. I cassinesi non hanno voluto far mancare il loro
caloroso appoggio alla CRI nel giorno della loro festa. Dopo la santa messa celebrata da don Isacco nella millenaria
chiesa patronale di San Giacomo, la folla è uscita in strada per ascoltare le parole delle autorità intervenute (e per assistere alla benedizione impartita da don Flaviano Timperi parroco di Alice bel colle e Ricaldone): dal responsabile della Delegazione
di Cassine, dott. Matteo Cannonero, a quelle del vicepresidente della Regione Piemonte, Ugo Cavallera e del sindaco,
Gianfranco Baldi il quale, ha tagliato il nastro tricolore.
L’autoambulanza, un Fiat Ducato (3000 di cilindrata, 180 cavalli), è stata acquistata con il sacrificio della
popolazione che ha contribuito per più della metà del suo valore; un mezzo avveniristico attrezzato con i più moderni presidi sanitari.
La CRI Delegazione di Cassine intende anche sentitamente ringraziare la Società Agricola di Gavonata, la Pro Loco di Cassine, i panifici Rovera e Ramon e l’azienda agricola “Convento Cappuccini” di Botto Pier Luigi, per il vivo ed apprezzato contributo per la realizzazione del rinfresco; non per ultime, ringraziano anche tutte le consorelle e le Associazioni cassinesi intervenute alla manifestazione.
I vincitori “Cassine in fiore” edizione 2012
Cassine 49 partecipanti in gara, più altri trentotto che hanno aderito pur
restando fuori concorso hanno decretato a Cassine il buon esito della manifestazione “Cassine in Fiore”, organizzata
dall’Unione Commercianti Cassinesi in collaborazione con l’associazione “Ra Famija Cassinèisa”.
Lo spirito dell’iniziativa è stato pienamente compreso dai cassinesi, che hanno abbellito con fiori e composizioni i loro
cortili, i balconi e molte vetrine commerciali, creando un piacevole impatto estetico per il centro abitato.
La premiazione dei vincitori si è svolta nel pomeriggio di domenica 22 luglio in piazza Cadorna, unitamente a quella
del concorso di pittura “Il Cucchiello”.
In palio cinque premi di categoria e quattro premi per le migliori composizioni delle frazioni.
La giuria, dopo una prolungata fase di valutazione, ha decretato vincitori per la categoria “cortili chiusi” Casa Dapino;
per i “cortili aperti” Luciana Ivaldi, per i “balconi fioriti” Ernesto Reschia, per i “condomini fioriti” Maria Picuccio e per
le “vetrine commerciali” la Cantina Tre Cascine.
Per le frazioni sono stati premiati invece Ivana Ivaldi (Caranzano), Franca Schillaci (Gavonata), Carlo Gotta (Sant’Andrea)
e Graziella Tassisto (Sant’Anna).
Cassine, “Il Cucchiello”
Cassine. Ventiquattresima edizione per “Il Cucchiello”, il premio di pittura più longevo del nostro territorio, nato e promosso dall’iniziativa de “Ra Famija Cassinèisa”, l’associazione culturale presieduta da Pino Corrado.
La manifestazione cassinese come sempre ha richiamato in paese decine di artisti, provenienti da tutto il Piemonte e
anche dalle limitrofe Liguria e Lombardia. Ben 49 gli iscritti,
per una edizione di alto livello artistico, che ha visto confluire in piazza Cadorna, per sottoporsi al giudizio inappellabile della giuria, ben 94 opere, realizzate dal vivo dai pittori, suggestivi scorci del centro storico cassinese. Otto i trofei assegnati per altrettanti vincitori: il primo premio (trofeo “Ra Famija Cassinèisa”) è andato a una artista torinese, Angela Pansini, con una tela dal titolo “Contadini”. Il Trofeo “Comune di Cassine” ha premiato invece Maria Teresa Giuliano, con un’opera ispirata al paese e denominata, appunto, “Cassine”.
A seguire, gli altri premi: il Trofeo “Strevi Solai” a Dario Cacciatori, con l’opera “Albero Rosso”, il trofeo “Ambiente Casa” a Sergio Generani per un paesaggio, il trofeo “Estrattiva Favelli” a Franco Antonini con “Primavera”, il trofeo “Studio Tecnico ing.Davide Scolaro” ad Angelo Augelli con “Atmosfere in Valle”, il trofeo “Casa del Pino” a Giuse Montaldo con “Ninfee” e il trofeo “Amici del pennello” a Renzo Gorini, autore di un paesaggio.
Cassine “Festa Country” venerdì 20 a domenica 22 luglio, Cassine si è immersa nell’atmosfera western grazie alla “Festa Country”, organizzata dalla A.T. Pro Loco, che ha vivacizzato e animato il piazzale della ex vaseria.
Le tre giornate di festa, bene ideate, degnamente accompagnate da un menu sul quale tutti gli interpellati si sono
espressi favorevolmente, e rese ancora più interessanti da una serie di eventi ‘ad hoc’ organizzati
parallelamente dai volonterosi promotori, sono da considerarsi pienamente riuscite sul piano logistico e organizzativo.
Peccato per la sfortuna, che sotto le vesti del maltempo ci ha messo lo zampino nella serata teoricamente destinata
alla maggiore affluenza, quella di sabato 21: un temporale piuttosto forte, I più coraggiosi (non pochi)
che hanno provato a sfidare gli elementi, non se ne sono pentiti, visto che in serata la pioggia
ha risparmiato il paese di Cassine lasciando alla festa campo libero.
Certo, con una bella notte stellata gli esiti sarebbero stati ancora migliori: l’augurio è che il bel tempo accompagni l’edizione 2013.
Sezzadio in festival 2012
Sezzadio Il Comune di Sezzadio organizza la quarta edizione di Sezzadio in Festival Adotta le scuole del Comune di Bondeno (Fe) gravemente
colpite dai recenti eventi sismici . Ecco le serate in programma si inizia il28 luglio Canzoni da mangiare Lil Darling & Marco Roagna quartet ore 21,30 in piazza della libertà stand gastronomico oer 20,00 ingresso libero ad offerta . Il 1 agosto Beatles in classic cameristi orchestra classica di Alessandria alle ore 21,30 e stand gastronomico ore 20,00 piazza libertà. 4 agosto Aldo Ascolese il più grande interprete della musica di De Andrè ore 21,30 in piazza della libertà stand gastronomico ore 20,00. 9 agosto Fabrizio Casalino & Alessandro Bianchi ore 21,30 piazza Libertà. Serata conclusiva il 10 agosto con Martin Barre e Bernardo Lanzetti in concerto con Beggar’s Farm e con la partecipazione di Giorgio Fico Piazza e Aldo Casai Jethro Tull PFM Deep Purple-Genesis. Per tutte le serate inizio spettacoli alle ore 21,30 e stand gastronomico inizio ore 20,00 Ingresso libero ad offerta.
|
IL SANTUARIO DELL’UVALLARE Sulla provinciale per Trisobbio all’incrocio con la via per San Quirico, è situata la bella chiesa campestre cinquecentesca , in onore della natività di Maria ,dove ancor oggi , ogni 8 settembre si celebra con grande partecipazione la festività . LA CHIESA DI SAN QUIRICO Dedicata alla Madonna della Neve,la costruzione viene fatta risalire alla metà del 1700, dietro lascito testamentario di tal Antonio Carozzo.Ha pianta regolare,ed è stata riedificata nel 1881 dietro progetto del conte Ferrari di Orsara. La facciata è articolata a due ordini, nettamente distinti dalla colorazione che è in mattoni nella parte inferiore, bianca la superiore ed è alleggerita da triplo ordine di monofore , cinque in tutto , in armonia con il portale centinato impreziosito dal pronao appena accennato con tetto a cuspide come la sommità della facciata stessa. La linea guida centinata delle monofore viene ripresa dal loggiato superiore a bassorilievo, che delimita ed impreziosisce il tetto . Il campanile a fianco , di altezza doppia rispetto alla chiesa, produce all’insieme architettonico maestosità anche attraverso i cinque pinnacoli sommitali .Ancora le monofore della zona campanaria completano le simmetrie dell’insieme strutturato a cuspidi e centine. LA CAPPELLA DI SAN SEBASTIANO Costruita per adempimento di un voto per essere il paese stato risparmiato dalla pestilenza, ricostruita verso la fine del 1800 su disegno dell’ing.Ferrari, è dedicata anche a San Rocco, protettore come San Sebastiano dalla pestilenza.Di particolare pregio l’ampia trifora cuspidata della facciata con funzione decorativa e di illuminazione. LA CHIESETTA DELLA MOGLIA Dedicata a Maria Ausiliatrice e a sant’Espedio , fu edificata nel 1923 per volontà della madre di un sacerdote orsarese , essendo la Moglia fino ad allora l’unica frazione del paese sprovvista di una pieve. A navata unica , possiede un importante pronao a due colonne e residui oggi molto deteriorati di affreschi giovanili dei fratelli Aldo e Gigi Morbelli. LA PIEVE DI SAN MARTINO Fu edificata nel 1600 , come si ricava dall’affresco secentesco del Monevi posto nell’abside , raffigurante San Martino, Sant’Orsola Martire ed al centro la Madonna col bambino contorniati da angeli. Attualmente , in degrado quasi irreversibile, per infiltrazioni di acqua piovana, è inserita nella proprietà aziendale dei signori Remondini. L’ORATORIO Della SS Annunziata o dei Disciplinanti è la più antica chiesa del paese forse risalente al mille;fu parrocchiale fino al 1660 e fece parte del ricetto del castello, collocato a breve distanza , in posizione leggermente soprelevata. Fino al 1810 fu anche luogo di sepoltura degli orsaresi; i cadaveri erano deposti, senza bara , in due sepolcri scavati sotto il pavimento della chiesa, ricoperti da botole di pietra tuttora visibili o anche nel terrapieno intorno alla chiesa stessa. Nella parte centrale del pavimento dell’oratorio , come tuttora vi si legge sulla pietra sepolcrale , era collocato il sepolcro dei parroci.Di stile lombardo romanico , a navata unica con due cappelle laterali in prossimità del transetto, possiede ancor oggi visibili per recenti restauri affreschi secenteschi .Dal sagrato, come pure dal bel campanile in mattoni si può ammirare un panorama mozzafiato a 360° verso la piana del Bormida fino alle dorsali di Alpi ed Appennini innevati.
La Festa Medioevale è salva Cassine La festa medioevale è salva Spettacolarità concentrata il sabato 1 settembre, la domenica rimane per allestimenti, mercatino aleramico e ristorazione ma aimè non ci sarà né i momenti spettacolari né il corteo storico. Gli organizzatori hanno voluto mantenere la spettacolarità che contraddistingue l’evento cassinese, sacrificando un poco gli spazi e incidendo sulla durata. |
|
||
|
In alto: affresco situato nell'Oratorio di S.S. Annunziata o dei Disciplinati. |
|||
|
|
|||
|
|
Feste patronali di San Lorenzo
Venerdì 10 agosto giorno di san lorenzo martire a Quaranti dalle ore 21,00 Santa Messa e processione in onore di San Lorenzo con esibizione del Corpo Bandistico Città di Nizza Monferrato. Sempre per San Lorenzo patronale a Gamalero, dove giovedì 9 agosto vi saranno i Vespri e la processione in onore di San Lorenzo con al XXV sagra dell’agnolotto con il sugo di cinghiale e VI sagra del Bollito Misto. A Mantovana di Predosa Il Santo Patrono di Mantovana è San Lorenzo (10 agosto) e com- patrona la Madonna Immacolata (8 dicembre). Da sempre il Santo Patrono si celebra con una solenne processione lungo le vie del paese che ha come meta la statua di San Lorenzo collocata nell’omonima piazza. La cerimonia religiosa un tempo era molto seguita: la gente abbandonava il lavoro nei campi e si riversava nella chiesa, che non era abbastanza grande per ospitare tutti. A pranzo si invitavano i parenti che risiedevano in altri paesi. Si mangiava il bollito e il cappone (arrosto di carne e di pollo). Alla sera veniva allestito il ballo a palchetto. La festa durava tre giorni. Al martedì c’era la fiera dove i contadini potevano commerciare i loro prodotti e vendere il loro bestiame. Dal 1975 l’Associazione di Mantovana, ora Pro Loco, ha rilanciato questa festa, proponendo uno stand gastronomico che ha come specialità il bollito misto con bagnet. quest'anno la Sagra del bollito misto dall’8 al 15 agosto la 37esima edizione organizzata dalla Proloco di mantovana si balla tutte le sere stand al coperto, vini della Cantina sociale di Mantovana per Info: 0131 710167 web: www.prolocomantovana.it- info@prolocomantovana.it
La Proloco di Quaranti organizza i festeggiamenti del Santo Patrono.
- VENERDI' 3 AGOSTO
Dalle ore 21.00 " JENNIFER SANCHEZ " La mulata del caribe e la sua band cubana.
Durante la serata ci sarà musica, paella, sangria e ..allegriaa!!!!
...
- SABATO 4 AGOSTO
Dalle ore 20.00 " ENRICO E BARBARA " Musica dal vivo.
Durante la serata si potranno degustare: gnocchi al ragù di salciccia ed ai quattro formaggi, grigliata mista e coppa di San Lorenzo.
- DOMENICA 5 AGOSTO
Dalle ore 16.30 sfida alla pantalera tra giocatori di Categoria " come ai vecchi tempi " in Piazza Marconi.
Dalle ore 20.00 " SERATA GASTRONOMICA " con ravioli al sugo di arrosto, carpione alla piemontese, coppa di San Lorenzo.
Dalle ore 21.30 " LUI, LEI E L'ALTRO " musica dal vivo.
- LUNEDI' 6 AGOSTO
Dalle ore 19.00 FARINATA NO STOP!!! ed anguria..
Dalle ore 21.00 " GARA A SCALA QUARANTA INDIVIDUALE "
Montepremi : € 1.000,00 equivalenti in monete d'oro
* si richiedono minimo 128 giocatori.
- MARTEDì 7 AGOSTO
Dalle 22.30 " SERATA GIOVANI " con la discoteca mobile DISCO EXPLOSION " RADIO VALLEBELBO".
Durante la serata si potranno degustare friciule dolci e salate , anguria.
https://www.facebook.com/events/333527280075436/?context=create
- MERCOLEDI' 8 AGOSTO
Dalle ore 20.00 "SERATA GASTRONOMICA" con gnocchi al ragù di salciccia e ai quattro formaggi, ravioli al sugo d'arrosto, friciule dolci e salate, coppa di San Lorenzo
Dalle ore 22.00 Finale regionale concorso di bellezza " LA PIU' BELLA DEL MONDO "
https://www.facebook.com/events/326674514089838/
- GIOVEDI' 9 AGOSTO
Dalle ore 18.00 Presso "OSTERIA DEL CANE NERO " di Quaranti
APERITIVO MUSICALE con il "QUARTETTO BRACCHETTO"
- VENERDI' 10 AGOSTO
Dalle ore 21.00 S.Messa con solenne processione in onore di S.Lorenzo ed esibizione del Corpo Bandistico Città di Nizza Monferrato
Dalle ore 22.00 Rinfresco presso "OSTERIA DEL CANE NERO"
N.B. TUTTE LE SERATE SONO A INGRESSO GRATUITO..
Per visitare la Bracchetteria del Vino e il Monumento alla Vite prenota ai numeri : 0141/793939 - 349/7418794 - 331/7198366 Visualizza altro
Festa San Lorenzo a Cassine
Cassine La Parrocchia dei Santi Lorenzo Giacomo festeggia il titolare della Parrocchia di Guglioglio San Lorenzo domenica 12 agosto 2012 alle 20,30 con la Santa Messa e la processione per le vie del paese.
Comitato per i festeggiamenti e Pro Loco di Rivalta Bormida martedì 7 agosto ore 20,00 Pizza in piazza e festa delle torte. Venerdì 10 agosto, sabato 11 e domenica 12 agosto alle ore 20,00 la FestA SALE A Casa Bruni, le cene di gala continuano nei locali esclusivi del ristorante.
Ricaldone Festa della madonna delle Neve a Ricaldone domenica 5 agosto con S. Messa e processione per le vie del paese.
Festa patronale di San Bernardo a Borgoratto Alessandrino
Borgoratto Alessandrino Dopo il successo degli eventi di giugno e luglio del teatro della musica e della sagra degli gnocchi, si riparte con la Festa Patronale saranno cinque giorni di buona cucina, musica, concerti, ballo, pittura. La Mostra di pittura sarà dedicata a Cino Bozzetti grande artista borgorattese e verrà inaugurata venerdì 17 agosto 2012 alle ore 19,30 presso l’ex Asilo Colombo a seguire apericena a buffet, ore 21,30 in piazza Roma concerto del trio internazionale The Blue Dolls ingresso libero.
CHi era Cino (Francesco) Bozzetti? Cino Bozzetti Francesco detto Cino Bozzetti, figlio di un generale Lombardo, fuggito in Piemonte dopo la lotta dell’indipendenza e domiciliato a Borgoratto dove morì il 26 luglio 1949
Auto ritratto di Cino Bozzetti la foto è reperita da Ilpiccolo.net
Festa patronale di San Bernardo a Borgoratto
Dal 18 al 21 AGOSTO la Pro Loco, la SOMSI e il Comune di Borgoratto organizzano la FESTA PATRONALE DI SAN BERNARDO
Tutte le sere cena a base di prodotti tipici accompagnati da tanta buona musica: il sabato 18 gli gnocchi discoteca Gildo Farinelli, il 19 agosto il tartufo si balla con don Miko, il 20 agosto i plin discoteca con Gildo Farinelli e il martedì 21 gli agnolotti Orchestra spettacolo Genio & Pierrots
Ingresso Libero e servizio bar all’interno . Per Info: 0131 278138.
La Pro Loco il Comune ed il Comitato giochi dei rioni di Sezzadio
Sezzadio Fritto misto e non solo….
Sezzadio In occasione della Festa patronale di Sant’Innocenzo a Sezzadio torna da ora mai quarant’anni il fritto misto e non solo… dal 24 al 28 agosto 2012 la Pro loco propone anche il vitello alla sezzadiese con la carne dell’azienda agricola La pineta Il 24 si balla in piazza con De Stijl Ketz Grange- Rock, il 25 agosto Nicola Congiu, il 26 tutto liscio con “Chicco e Cristian”, il 27 i Bamba di tutto un po ed infine il 28 agosto si balla con Daniele Cordani e la sua Orchestra. Aperture stand gastronomici ore 19,30, inizio danze dalle ore 21,30. Mostra d’arte varia 20,30.
Alice, calici di stelle
|
ALICE BEL COLLE Mercoledì 10 Agosto 2011 Calici di stelle MOSCATO D'ASTI SOTTO LE STELLE Ore 18 Mostra Fotografica - "Bevevano i nostri padri dalle Ore 19,30 GASTRONOMIA con Rosticciata e Frittelle al Moscato a cura della Pro Loco MUSICA con il FALSO TRIO Inaugurazione - "Murales" Esibizione: Gruppo Country "Old Wild West" e "Latino Americano" con D.Ferrero e E.Peretti Degustazione Moscato d'Asti (con varietà di abbinamenti) Osservazione "Stelle Cadenti" sul punto Belvedere. Ferragosto alicese 14-15-16 agosto esibizioni musicale di vario genere, martedì 14 agosto ore 22,00 serata di musica Anni 60-70-80 con Carlo; Panini con salsiccia e wurstel- patatine. Mercoledì 15 ore 21,00 musica anni 60-70-80 “liscio” con la partecipazione della “Compagnia delle vigne” giovedì 16 agosto ore 19,30 farinata musica con i “Falso Trio”. Le serate musicali si svolgeranno nel giardino della Pro Loco di Alice bel colle; nonché le celebrazioni religiosi con la processione dell’Assunta con il trasporto della madonna dalla chiesa della Madonna del Poggio alla parrocchiale ed il giorno seguente il percorso contrario presente anche la banda di Cassine. Orsara prima il vitello e poi le lasagne Il Comune di Orsara Bormida e la Pro Loco organizzano dal 10 al 12 agosto la 16ª “Sagra del vitello intero”, due vitelli di pura razza piemontese cotti allo spiedo; menù a scelta antipasto del contadino ravioli al plin; inoltre stand e bancarelle. Orsara Bormida. 4ª “Sagra delle lasagne”, Il 14 agosto lasagne e bollito, 15 agosto lasagne e rosticciata; ottime lasagne casalinghe per tutti i gusti, pesto, formaggi, ragù; inoltre stand e bancarelle. Info: prolocorsara.altervista.org |
San Bartolomeo a Morsasco
Feste Patronale di San Bartolomeo a Morsasco da martedì 14 a sabato 25 Agosto presso l'area degli impianti sportivi. Questo il programma:
Martedi 14 - Nutella Party e musica a cura di Gianni&Lucky&DJ
Venerdì 17 – Cena con Menu di pesce e musica con l’orchestra I mirage
Sabato 18 – Cena con Menu di pesce e musica con l’orchestra Enrico Ceccarelli e cabaret con Maurizio Silvestri
Domenica 19 – Ravioli, grigliata e musica con l’orchestra Enrico Ceccarelli
Giovedì 23 – Cena con Menu a base di Stoccafisso e musica latino americana con Gianni&Lucky
Venerdì 24 – Celebrazioni di S.Bartolomeo, processione, lotteria e musica con l’orchestra I Mirage
Sabato 25 – Cena con Menu a base di Stoccafisso e musica con l’orchestra I Mocambo
Per info: 3498011947 Claudio programma e dettagli su: https://www.prolocomorsasco.it
Castelferro di Predosa Ritorna come ora mai da tradizione dal 16 al 23 agosto, la “Sagra dei Salamini d’Asino” giunto alla trentasettesima ed organizzata dalla Polisportiva Mario De Negri. Per info: www.castelferro.it
Oviglio ritorna la Sagra dei Pen
Oviglio Ritorna ad Oviglio la XXVII Sagra dei Pen il 25 e 26 Agosto 2012 organizzatato dalla Pro Loco di Oviglio.
Castelnuovo Bormida, Sagra degli gnocchi
Castelnuovo Bormida Torna la sagra degli gnocchi, organizzata dalla Pro Loco di Castelnuovo per la dodicesima edizione dal 14 al 16 settembre 2012. Il programma prevede inizio venerdì 14 alle ore 19:30 cena con gnocchi ore 21,30 serata musicale orchestra Bambas ore 22,00 animazione Bailando dance academy di Carlo e Linda.
Sabato 15 19,30 cena con gnocchi e stinco ore 21,30 sfilata di moda autunno/inverno Presenta Silvia Giacobbe & DJ Max TN T ore 22:30 elezione Miss e Mister Castelnouv.
Domenica 16 Dalle ore 9,00 esposizione bancarelle per le vie del paese da 9:30 a 19 giornata benessere, ore 12,30 Pranzo con gnocchi e stinco
Ore 19:30 cena con gnocchi e stinco ore 21:30 serata con Alberto e Fauzia ore 22:30 esibizione scuola NeW Terpsichore.
Per info Tel. 0144.715131 - Fax 0144.715144.



